logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione moto a rate a tasso zero: l'offerta di Unipol Assicurazioni

1 dic 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

assicurazioni news assicurazione moto a rate con unipol

Pagare il premio annuale dell’assicurazione in un’unica soluzione può rappresentare un problema non indifferente per chi deve fare quadrare il bilancio mensile e non vorrebbe indebitarsi per onorare la scadenza. In diversi casi è possibile, a fronte di una maggiorazione contenuta del premio, spezzare il pagamento in due tranche semestrali, ma esiste anche un’opzione interessante, proposta da UnipolSai Assicurazioni e valida fino al 31 dicembre 2015, che permette di rateizzare a tasso zero l’intero importo del premio, che si tratti una polizza auto o di una polizza moto.

Risparmia fino a 500€ sulla RC moto
Risparmia fino a 500€ sulla RC moto

Se si possiede una moto, per accedere all’assicurazione a rate proposta da UnipolSai è necessario che il premio da dilazionare sia superiore a 330 euro. In questo caso si può beneficiare dello stesso vantaggio riservato alle assicurazioni auto: rate mensili senza interessi, TAN 0%, TAEG 0%. Gli oneri del finanziamento restano a carico della compagnia, cosicché l’assicurato paga solo quanto previsto dal preventivo.

L’iniziativa è rivolta a clienti di età massima 75 anni, per assicurati che superano l’età limite viene richiesta la presenza di un garante. Per le persone fisiche l’importo massimo che si può corrispondere a rate è fissato a 2.500 euro, anche riferendosi a più polizze dello stesso titolare. La richiesta di finanziamento non esclude la possibilità di accedere agli sconti normalmente previsti in base al tipo di contratto sottoscritto.

Chi è già cliente UnipolSai ed è interessato al pagamento dilazionato può scegliere al rinnovo se rateizzare l’intero premio annuale in 11 rate mensili, oppure dividere il premio in due tranche semestrali e rimborsarlo in 10 rate, 5 per ogni semestre. Ai nuovi clienti si propone invece solo la soluzione a frazionamento semestrale, vale a dire 5 rate per ogni semestre per un totale di 10 rate fisse. Il pagamento della polizza a rate avviene per addebito diretto in conto corrente, a partire dal mese successivo alla stipula del contratto assicurativo.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 23 giugno 2025
Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Stipulare una polizza assicurativa auto? Per i neopatentati (coloro che hanno la patente B o C da meno di 3 anni), e le loro famiglie (molto spesso si tratta di 18enni) diventa un impegno economico. Il costo del premio infatti è quasi inevitabilmente elevato. Però si può risparmiare.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: