logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

No, la targa del veicolo è un dato fondamentale per calcolare un preventivo personalizzato, sia per le assicurazioni auto che per le assicurazioni moto.

Perché la targa è necessaria per bloccare il prezzo?

La targa è necessaria per bloccare il prezzo perché senza la targa è impossibile identificare l’auto o la moto che si vuole assicurare.

Come si calcola un preventivo per sottoscrivere una polizza assicurativa?

Il prezzo dell'assicurazione viene calcolato dalle compagnie basandosi sui tuoi dati anagrafici, i dati del tuo veicolo e i dati che riguardano la tua assicurazione: se una o più di queste informazioni manca o non è corretta, non è possibile calcolare un preventivo corretto e attendibile.

Cosa significa bloccare il prezzo dell'assicurazione?

Bloccare il prezzo dell'assicurazione significa bloccare il preventivo proposto dalla compagnia assicurativa per un mese. I preventivi, infatti, si aggiornano mensilmente. Il prezzo proposto rimane valido per 30 giorni dalla data di preventivazione, purchè entro la scadenza della polizza.

È possibile bloccare il prezzo senza targa?

No. Come detto, conoscere la targa è fondamentale per bloccare il prezzo della polizza.

Posso calcolare comunque un prezzo indicativo?

Se non sei ancora a conoscenza della targa del tuo veicolo, puoi fare comunque un calcolo del costo dell'assicurazione senza targa, ma la cifra sarà basata sulle tariffe di mercato in vigore per il tuo profilo al momento del calcolo delle quotazioni.

Questo può essere utile, ad esempio, quando stai valutando i costi di manutenzione di una vettura che vuoi acquistare, in modo da avere un'idea corretta dell'onere finanziario annuale che la tua nuova 4 ruote o 2 ruote comporti.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 novembre 2025
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
La polizza infortuni conducente serve per tutelare il guidatore quando accadono incidenti con colpa. Infatti è l'unico soggetto a rimanere fuori dalle garanzie assicuratorie se subisce danni fisici temporanei, permanenti o se avviene un decesso. Per questo è considerata una tutela accessoria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: