logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Nuovo BTP Valore 2025: al via l’emissione di ottobre con tassi crescenti e domanda record

20 ott 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Carmela D.

esperto si occupa di investimenti

Ha avuto inizio oggi, lunedì 20 ottobre 2025, la sottoscrizione del nuovo BTP Valore, il titolo di Stato con durata di sette anni pensato per il mercato retail. L'emissione si è aperta con una domanda record, superando i 2 miliardi di euro nelle prime ore. 

Il titolo offre cedole trimestrali crescenti (step-up) con tassi minimi garantiti che arrivano fino al 4% negli ultimi due anni, un premio fedeltà finale dello 0,8% e l'esclusione dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro investiti.

Sommario

Inizia ad investire
Inizia ad investire

La sesta emissione del BTP Valore (Buono del Tesoro Poliennale) è ufficialmente partita, confermando l'enorme interesse dei risparmiatori individuali italiani verso i titoli di Stato.

Già nelle prime ore del 20 ottobre 2025, la domanda sulla piattaforma MOT (Borsa Italiana) ha superato i 2 miliardi di euro, segnalando il successo di questa nuova scadenza a sette anni. L'investimento minimo richiesto è di 1.000 euro ed è possibile sottoscrivere il titolo fino alle ore 13:00 di venerdì 24 ottobre 2025, salvo chiusura anticipata per eccesso di domanda.

Categoria Dettagli
Tipo di titolo BTP Valore (titolo di Stato italiano dedicato al mercato retail)
Durata 7 anni
Cedole Trimestrali, con tassi crescenti nel tempo (step-up)
Rendimento lordo minimo 2,6% (anni 1–3) → 3,1% (anni 4–5) → 4,0% (anni 6–7)
Rendimento netto medio annuo stimato Circa 2,85%, considerando il premio fedeltà
Premio fedeltà +0,8% sul capitale nominale per chi detiene il titolo fino alla scadenza
Tassazione 12,5% (aliquota agevolata sui titoli di Stato)
Esclusione ISEE Fino a 50.000 € investiti non concorrono al calcolo dell’ISEE
Chi può sottoscriverlo Solo famiglie e piccoli risparmiatori (mercato retail)
Come acquistarlo \ Home banking abilitato al trading online, Banche o Poste Italiane (con conto titoli)
Requisiti per Poste Italiane Conto BancoPosta o Libretto Smart abilitato online
Questionario richiesto Mifid, per determinare il profilo di rischio dell’investitore
Domanda iniziale (prime ore) Oltre 1 miliardo € di sottoscrizioni nelle prime ore
Dati aggiornati alle 11:30 Superati 2 miliardi € di ordini e 33.000 contratti
Numero dell’emissione Sesta emissione del BTP Valore
Esempio di rendimento Investendo 10.000 € → guadagno netto stimato di circa 1.995 € in 7 anni

Rendimenti crescenti e premio fedeltà

Il meccanismo step-up è il punto di forza del BTP Valore, garantendo rendimenti che aumentano nel tempo.

Durata Tasso Cedolare Lordo (Minimo Garantito)
Primi 3 anni 2,6%
4° e 5° anno 3,1%
6° e 7° anno 4,0%

A questi tassi si aggiunge il premio fedeltà dello 0,8% sul capitale nominale, erogato alla scadenza solo per chi mantiene il titolo per l'intera durata di sette anni. Considerando tutte le componenti, il rendimento netto complessivo medio annuo è stimato al 2,85%. 

Vantaggi fiscali

Il BTP Valore è particolarmente vantaggioso anche sotto il profilo fiscale.

  • Tassazione agevolata: le cedole sono tassate al 12,5%, l'aliquota agevolata prevista per i titoli di Stato.
  • Cedole trimestrali: i pagamenti avvengono ogni tre mesi, garantendo un flusso di cassa più frequente rispetto al tradizionale semestre.
  • Esclusione ISEE: i titoli rientrano tra i "patrimoni non rilevanti" per il calcolo dell'ISEE, fino a un importo massimo investito di 50.000 euro.

Come acquistare il BTP Valore

Il titolo è destinato esclusivamente ai risparmiatori privati e individuali (mercato retail).

  • Acquisto digitale: può essere sottoscritto tramite il proprio home banking, a condizione che sia abilitato al trading online.
  • Acquisto fisico: è possibile recarsi presso la propria banca o gli uffici postali (necessario Conto BancoPosta o Libretto Smart abilitato alle operazioni online).

Per procedere con la sottoscrizione è necessario essere in possesso di un conto deposito titoli e aver compilato il questionario Mifid per la determinazione del proprio profilo finanziario. Sul sito del Ministero è possibile consultare la pagina dedicata.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Scopri le piattaforme di trading e investimento

Canone mensileGratuito*
logo Facile.it

Leading Platform

Prodotto
Plus500
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
100€
Licenze
FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
Costo piattaforma
Registrazione demo gratuita
Conto Demo
App per cellulare
  • L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

Canone mensileGratuito*
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

All'apertura del conto ricevi asset gratuiti fino a 500$

Prodotto
eToro
Commissioni
Variano in base alla tipologia di asset
Deposito minimo
50$
Licenze
FCA, Cysec, ASIC e FSAS
Conto Demo
  • Sito web&app con grafici di TradingView

  • Il 61% dei conti al dettaglio perde denaro

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Piano di Accumulo in ETF a zero commissioni e senza vincoli

Prodotto
Conto Titoli Moneyfarm
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
Nessuno
Licenze
FCA (UK) e Consob (ITA)
Costo piattaforma
Apertura conto gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
  • 550+ ETF in Promo

  • PAC a zero commissioni

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Per te 100 ordini eseguiti a commissioni gratuite con il codice OM100FA

Prodotto
Fineco Nuovo conto Trading
Commissioni
0,19% controvalore ordine Min 2,95€ - Max 19€
Deposito minimo
0€
Licenze
Consob
Regime fiscale
Amministrato
Piano di accumulo (PAC)
Piattaforma
Sito Web, App
  • Commissioni ridotte per Under 30

  • Il conto 100% trading

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Investi e ricevi interessi

Prodotto
Trade Republic
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
0€
Licenze
BaFin (Germania)
Costo piattaforma
Registrazione demo gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
Canone mensileGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.

Confronta investimenti:

Conti deposito

Confronta i rendimenti dei conti deposito

SCOPRI

Fondi pensione

Confronta i migliori fondi pensione

SCOPRI

Ultime notizie dai mercati:

Guide agli investimenti

pubblicato il 15 aprile 2025
Cosa sono e come funzionano i robo advisor
Cosa sono e come funzionano i robo advisor
I robo advisor sono piattaforme digitali che offrono servizi di consulenza finanziaria automatizzata attraverso l'uso di algoritmi e intelligenza artificiale. Negli ultimi anni, hanno rivoluzionato il settore degli investimenti grazie alla loro accessibilità, ai costi ridotti e alla capacità di offrire portafogli personalizzati.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come diversificare il portafoglio d’investimenti?
Come diversificare il portafoglio d’investimenti?
La diversificazione degli investimenti è una delle strategie più importanti e discusse nel mondo della finanza. Essa rappresenta un approccio sistematico per gestire il rischio, distribuendo il capitale su una vasta gamma di asset.
pubblicato il 21 febbraio 2025
ETF: cosa sono?
ETF: cosa sono?
Capire cosa sono gli ETF e perché può essere utile investire in questo particolare tipo di fondi è alla base di una strategia di investimento profittevole. Cerchiamo di comprendere meglio questo strumento.
pubblicato il 4 marzo 2025
Dollar cost averaging cos'è?
Dollar cost averaging cos'è?
l Dollar Cost Averaging (DCA) è una strategia d'investimento che ha guadagnato popolarità tra gli investitori, sia principianti che esperti.
pubblicato il 14 ottobre 2024
Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti
Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti
Le asset class sono un gruppo di strumenti finanziari che condividono caratteristiche simili, tra cui il comportamento rispetto al rischio, il rendimento atteso e il tempo necessario per raggiungere i risultati desiderati. Scopri le principali categorie di investimento e come combinarle per ottimizzare i tuoi rendimenti, riducendo i rischi.
pubblicato il 24 settembre 2024
Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi
Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi
L'inflazione è un fenomeno economico che rappresenta l'aumento generalizzato e prolungato dei prezzi dei beni e servizi in un determinato periodo. Questo impatto si riflette direttamente sul potere d'acquisto dei consumatori: come combatterla? Ne parliamo in questa guida.