Wind è una società italiana leader nel settore delle comunicazioni. A seguito della fusione con Tre, Wind è diventata la prima azienda per numero di utenti sul territorio nazionale per quanto concerne la rete mobile. A tutti i clienti di telefonia mobile Wind, indipendentemente dalla tipologia di piano tariffario selezionato, viene consegnata una scheda SIM (Subscriber Identity Module), la quale è indispensabile per utilizzare i servizi di telefonia e di Internet. Vediamo cosa fare in caso di furto, di smarrimento o qualora sia necessario sostituire la scheda.
Per segnalare il furto o lo smarrimento della SIM è attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno il numero 155, al quale va richiesto il blocco della carta, operazione che ha il fine di evitare usi illeciti della scheda e di impedire l'accesso non autorizzato al proprio credito telefonico. Per ottenere una nuova SIM bisogna recarsi presso un qualsiasi Negozio Wind e presentare il codice fiscale e un documento di identità dell'intestatario. La consegna di una nuova scheda è immediata e ha un costo di 10 euro per le SIM mini e micro e di 5 euro per il formato nano. I clienti di un piano ricaricabile dovranno corrispondere la cifra direttamente al rivenditore Wind, mentre per quanto riguarda i titolari di un abbonamento, l'importo sarà addebitato sul proprio conto telefonico. La nuova scheda manterrà il numero della precedente, così come conserverà il credito residuo se si tratta di SIM ricaricabile. Sarà possibile, inoltre, recuperare gli eventuali dati memorizzati nella carta.
La SIM deve essere sostituita anche qualora non funzioni correttamente oppure nel caso in cui si acquisti un nuovo terminale dotato di un diverso alloggiamento per le schede. Per ricevere una nuova carta, in entrambe le circostanze, non occorre far altro che recarsi presso un punto vendita Wind e chiedere la sostituzione della SIM, mostrando il codice fiscale e un valido documento di identità del titolare della carta. I costi sono quelli precedentemente illustrati, ossia 10 euro per sostituire una SIM mini oppure micro e 5 Euro per ottenere una SIM nano, senza alcuna distinzione tra piani ricaricabili e abbonamenti, eccetto per il pagamento, che avverrà direttamente in loco per le schede ricaricabili e in bolletta per gli abbonati. Dopo la consegna, la scheda sarà attiva con il precedente numero e manterrà sia il credito residuo sia i dati presenti in memoria al momento della richiesta di sostituzione.
Prodotto: | Creami WeBack |
Tipologia: | Ricaricabile |
| |
illimitate | |
illimitati | |
50 Gb / mese |
Prodotto: | Kena 5,99 Flash |
Tipologia: | Ricaricabile |
| |
illimitate | |
illimitati | |
70 Gb / mese |
Prodotto: | Giga 50 |
Tipologia: | Ricaricabile |
| |
illimitate | |
illimitati | |
50 Gb / mese |
pubblicato il 24 novembre 2019 - Cambiare cellulare risparmiando grazie alle promozioni dei gestori telefonici: le migliori offerte SIM più smartphone di novembre 2019.
pubblicato il 24 ottobre 2019 - Gli operatori low-cost hanno cambiato il mercato della telefonia mobile in Italia. Per i big del settore la battaglia delle tariffe si sposta sulle nuove tecnologie: ecco un confronto fra offerte...
pubblicato il 2 ottobre 2019 - La fine delle vacanze estive ci ha lasciato un bagaglio ricco di ricordi e il portafoglio vuoto? Condividere le foto e restare in contatto con gli amici delle ferie non è un problema, con le...