21 mag 2013 | Pubblicato da Raffaele D.
Il 1° settembre 2009 la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) ha istituito un fondo nazionale straordinario, denominato “Prestito della Speranza”, orientato a garantire prestiti bancari da concedere alle famiglie ad un tasso agevolato. Il fondo era costituito da 30 milioni di euro di cui 25 milioni destinati a garantire il microcredito sociale e 5 milioni destinati a sostenere il microcredito alle imprese. Ebbene, a poco meno di quattro anni dall’avvio dell’iniziativa, è stato reso noto che fino a oggi sono stati erogati quasi 2.500 contributi a famiglie che hanno subito una significativa riduzione del reddito da lavoro e a piccole imprese in difficoltà, soprattutto artigiane.
Un numero ragguardevole che certifica la bontà del progetto “Prestito della Speranza”, la cui erogazione, per un massimo di 6.000 euro a famiglia e di 25.000 ad azienda da restituire in 60 mesi a tassi agevolati, ha richiesto la necessaria collaborazione delle principali banche italiane grazie a un accordo tra l'ABI e la CEI. Tutti coloro che hanno usufruito del prestito sono soggetti appartenenti a categorie in grave difficoltà economica: disoccupati, cassaintegrati con un unico reddito in famiglia, persone che non hanno mai lavorato e piccole imprese a serio rischio di fallimento.
Ecco infine qualche numero più approfondito sul “Prestito della Speranza”: nel biennio 2009-2010, il 46% delle richieste riguardava il nord Italia, il 20% circa il centro, il 33% il sud. Il 57% dei richiedenti era italiano. Da un paio di anni, invece, la percentuale di italiani è balzata addirittura all'80% e quella dei residenti nel Mezzogiorno è schizzata dal 33% al 62%. A richiedere il Prestito della Speranza sono in special modo famiglie con disoccupati tra i 35 e i 54 anni, dunque soggetti nel pieno della capacità produttiva ma che per ingiusti motivi anagrafici hanno difficoltà a trovare una nuova occupazione.
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968