Crediti natura, l'UE lancia il piano per incentivare gli investimenti a tutela dell'ambiente
10 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

La Commissione europea ha recentemente lanciato una Roadmap verso i Crediti natura, un'iniziativa pensata per promuovere e incentivare gli investimenti privati in interventi che tutelano e preservano l’ambiente.
Il piano ha lo scopo di supportare cittadini, imprese e organizzazioni nell’attuare azioni concrete a favore della natura, con l'obiettivo di premiare chi investe nella salvaguardia dell'ambiente.
Approfondiamo l'argomento su Facile.it.
Cosa sono e come funzionano i crediti natura
I crediti natura sono uno strumento innovativo per valorizzare le azioni positive a favore dell’ambiente. Rappresentano una sorta di “premio” che può essere assegnato a individui, imprese, enti pubblici o agricoltori che compiono interventi utili alla conservazione della natura, come:
- piantare alberi in aree degradate o deforestate;
- proteggere habitat per specie animali a rischio;
- bonificare zone inquinate o rimuovere rifiuti;
- creare zone umide o corridoi ecologici;
- coltivare senza pesticidi inquinanti.
Una volta verificata e certificata da organismi indipendenti, ogni azione positiva genera crediti che possono essere venduti a soggetti (aziende, cittadini, amministrazioni) desiderosi di sostenere la natura, anche se non possono agire direttamente.
In sostanza, chi acquista un credito contribuisce alla salvaguardia ambientale, mentre chi lo genera riceve un compenso che può essere reinvestito in nuovi progetti ecologici.
Vantaggi per ambiente e società
Il sistema dei crediti natura punta a costruire un circolo virtuoso. Ecosistemi più sani significano acqua più pulita, suoli più fertili e maggiore resistenza ai cambiamenti climatici. Allo stesso tempo, le aziende che vi partecipano migliorano la propria reputazione, aumentano l’accettabilità sociale dei propri progetti e riducono i rischi ambientali.
Secondo la Commissione, se ben strutturati, i crediti natura possono diventare uno strumento di mercato efficiente e attrattivo per il settore privato, incoraggiando investimenti e innovazione nella transizione ecologica.
Mercati legati alla biodiversità in espansione
I mercati dei crediti legati alla biodiversità sono ancora in fase iniziale a livello globale, ma le stime sono promettenti: si prevede che la domanda possa raggiungere i 180 miliardi di dollari, a seconda dell’impegno politico e aziendale.
Per l’Europa, cogliere questa opportunità significherebbe contribuire concretamente a colmare il gap di 37 miliardi di euro all’anno necessari per proteggere efficacemente la biodiversità nel continente.
Controlli e impegno dell'UE per il futuro
Affinché il sistema sia affidabile, la Commissione europea prevede regole chiare, verifiche indipendenti e certificazioni trasparenti. L’obiettivo è evitare frodi e garantire che i crediti siano legati a risultati ambientali reali e misurabili.
Inoltre, si punta a rendere il sistema accessibile anche per piccoli proprietari terrieri, comunità locali e associazioni, attraverso la riduzione della burocrazia.
L’Unione Europea ha già annunciato l’intenzione di destinare almeno il 10% del suo bilancio alla biodiversità entro il 2026-2027 e raddoppiare gli investimenti esterni nel settore, fino a 7 miliardi di euro. Tuttavia, il coinvolgimento del settore privato è considerato cruciale per ottenere impatti su larga scala e accelerare la transizione verso un’economia realmente sostenibile.
Scopri le piattaforme di trading e investimento

Leading Platform
- Prodotto
- Plus500
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- 100€
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
- Costo piattaforma
- Registrazione demo gratuita
- Conto Demo
- Sì
- App per cellulare
- Sì
L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

- Prodotto
- Pepperstone
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi
- Deposito minimo
- 0€
- Licenze
- FCA, CySEC, ASIC, BaFin, DFSA, SCB, CMA
- Conto Demo
- Gratuito
- Piattaforme
- MetaTrader 4 , MetaTrader 5, Tradingview, C-Trader, Piattaforma di trading Pepperstone
Assistenza in Italiano e-mail, Live Chat
Protezione dei Fondi in conti bancari segregati

Piano di Accumulo in ETF a zero commissioni e senza vincoli
- Prodotto
- Conto Titoli Moneyfarm
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- Nessuno
- Licenze
- FCA (UK) e Consob (ITA)
- Costo piattaforma
- Apertura conto gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì
PAC a zero commissioni
550+ ETF in Promo

Investi in 20 diverse borse in tutto il mondo
- Prodotto
- eToro
- Commissioni
- Variano in base alla tipologia di asset
- Deposito minimo
- 50$
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC e FSAS
- Conto Demo
- Sì
Sito web&app con grafici di TradingView
Il 61% dei conti al dettaglio perde denaro

3.50% di interessi sulla liquidità fino al 31/12/2025, senza vincoli
- Prodotto
- Scalable Capital
- Commissioni
- Gratuite per operazioni con importo di almeno 250€
- Deposito minimo
- 1€
- Licenze
- BaFin (Germania)
- Costo piattaforma
- Apertura conto gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.
Confronta investimenti:
Conti deposito
Confronta i rendimenti dei conti deposito
Fondi pensione
Confronta i migliori fondi pensione
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Ultime notizie dai mercati:

Investimenti sicuri: Oro e Yen giapponese come beni rifugio in tempi di incertezza economica

Strategie di investimento per il 2025: opportunità e sfide nei mercati globali

Effetto Trump sui Mercati: Dollaro, Bitcoin e Wall Street in Crescita tra Speranze e Preoccupazioni

Prospettive del Mercato delle Obbligazioni in autunno 2024
Guide sul Trading Online

Guida completa su come investire in criptovalute: strategie, piattaforme e consigli per iniziare

Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori

Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle

Migliori piattaforme con conto demo per il trading: quali sono?

Quali sono le migliori piattaforme di trading per principianti?

Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa

Scalping: cos'è e come funziona
