logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Investimenti immobiliari 2025: cresce il real estate, boom per student housing e hospitality

16 lug 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

modellino di casa con chiave

Il mercato immobiliare italiano torna a crescere in modo deciso nel 2025, confermando le previsioni di una ripartenza dopo le incertezze degli anni passati. I numeri del primo semestre parlano chiaro: c'è fiducia tra gli investitori e un rinnovato interesse per asset sia tradizionali che alternativi, con Milano sempre più protagonista

In particolare, hospitality, student housing e retail mostrano segnali di forte vitalità. Approfondiamo l'argomento su Facile.it, portale che compara diverse tipologie di investimenti.

Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?
Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?

Crescono gli investimenti immobiliari: semestre da record

Nel corso del secondo trimestre 2025, gli investimenti immobiliari in Italia hanno raggiunto quota 2,5 miliardi di euro, portando il totale dei primi sei mesi a oltre 5 miliardi, quasi il doppio rispetto allo stesso periodo del 2024.

Dopo la frenata osservata nel 2023, il settore si dimostra in netta ripresa, spinto da un rinnovato entusiasmo degli investitori, attratti da asset consolidati come hotel e uffici, ma anche da comparti emergenti come strutture per studenti e centri dati.

Il ritorno dell’hospitality: hotel di lusso trainano il mercato

A brillare è soprattutto il settore hospitality, che nel secondo trimestre ha toccato quota 850 milioni, raggiungendo 1,5 miliardi nel semestre. Si tratta del miglior risultato degli ultimi cinque anni.

Le destinazioni di punta sono Roma, Venezia e il Lago di Como, dove si concentrano gran parte delle acquisizioni di strutture alberghiere di fascia alta. Il segmento luxury continua ad attrarre fondi e investitori esteri, alla ricerca di operazioni iconiche in località ad alto potenziale turistico.

Retail: ritorno alla crescita dopo anni complessi

Il settore retail, dopo una lunga fase di incertezza, sta finalmente mostrando segnali di risveglio. Con 500 milioni di euro investiti nel secondo trimestre e un totale di 1 miliardo nel semestre, il comparto raggiunge i migliori livelli dal 2019.

Il rinnovato interesse riguarda sia centri commerciali che immobili high street in città come Milano e Roma. Di rilievo anche l’acquisizione di Grandi Stazioni Retail, che ha portato nuova linfa al segmento, attirando l’attenzione di investitori internazionali.

Student housing in espansione: Milano e Padova al centro

Una delle tendenze più forti del semestre è senza dubbio il boom dello student housing, che ha registrato investimenti per oltre 300 milioni di euro, pari a un incremento del 54% su base annua.

Solo nel secondo trimestre si contano 130 milioni di euro di capitali diretti verso questo comparto, con Milano che da sola assorbe il 60% del totale nazionale. A seguire c’è Roma, in continua evoluzione anche sul fronte del living urbano.

Secondo le stime di settore, entro fine 2025 l’Italia avrà bisogno di circa 20.000 nuovi posti letto per studenti, di cui almeno 7.000 a Milano. In risposta a questa domanda crescente, fondi come Proprium Capital hanno già annunciato importanti investimenti, come quello da 100 milioni di dollari per nuove strutture tra Milano e Padova, in grado di ospitare oltre 1.600 studenti.

Logistica stabile, mentre gli uffici tornano a correre

Il settore logistico mantiene buoni livelli, con 141 milioni di euro investiti nel secondo trimestre e 785 milioni complessivi nel semestre. L’assorbimento di spazi raggiunge 560.000 m², con una stabilità dei rendimenti prime al 5,30%.

Nel frattempo, il comparto uffici mostra segnali molto positivi, con 300 milioni movimentati nel secondo trimestre e quasi 800 milioni nel semestre. Milano continua a dominare, raccogliendo l’84% degli investimenti e segnando il miglior semestre dal 2016 con oltre 180 operazioni concluse.

Crescono gli investimenti in asset alternativi

Un’altra tendenza interessante riguarda l’espansione degli asset alternativi, come data center e strutture sanitarie, sempre più presenti nei portafogli degli investitori.

Questa spinta verso segmenti innovativi è favorita da condizioni finanziarie più stabili e da un’offerta europea che si sta rapidamente evolvendo, con l’Italia che gioca un ruolo sempre più centrale, anche nei cosiddetti mercati secondari.

Italia tra i mercati più dinamici in Europa

Secondo le analisi di settore, l’Italia è uno dei Paesi con la crescita più sostenuta a livello europeo: nel primo semestre 2025, il mercato nazionale segna un incremento del 50%, contro una media continentale del +16% nel primo trimestre.

Tra i vari asset, il living (che include residenziale, student housing e senior living) rappresenta una fetta rilevante degli investimenti, con una quota pari al 24% del totale europeo.

Uno scenario da monitorare

Nonostante l’entusiasmo diffuso, gli operatori invitano alla cautela, ricordando che l’andamento dei tassi di interesse e le eventuali incertezze macroeconomiche restano fattori cruciali da tenere sotto controllo nei prossimi mesi.

Resta però evidente che il mercato immobiliare italiano è entrato in una nuova fase, dove innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione sono le parole chiave. E se Milano si conferma il fulcro del cambiamento, anche altre città iniziano a ritagliarsi un ruolo sempre più attivo nella mappa degli investimenti.

Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?
Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?

Scopri le piattaforme di trading e investimento

Canone mensileGratuito*
logo Facile.it

Leading Platform

Prodotto
Plus500
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
100€
Licenze
FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
Costo piattaforma
Registrazione demo gratuita
Conto Demo
App per cellulare
  • L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

Canone mensileGratuito*
Canone mensileGratuito
Prodotto
Pepperstone
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi
Deposito minimo
0€
Licenze
FCA, CySEC, ASIC, BaFin, DFSA, SCB, CMA
Conto Demo
Gratuito
Piattaforme
MetaTrader 4 , MetaTrader 5, Tradingview, C-Trader, Piattaforma di trading Pepperstone
  • Assistenza in Italiano e-mail, Live Chat

  • Protezione dei Fondi in conti bancari segregati

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Piano di Accumulo in ETF a zero commissioni e senza vincoli

Prodotto
Conto Titoli Moneyfarm
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
Nessuno
Licenze
FCA (UK) e Consob (ITA)
Costo piattaforma
Apertura conto gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
  • PAC a zero commissioni

  • 550+ ETF in Promo

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Investi in 20 diverse borse in tutto il mondo

Prodotto
eToro
Commissioni
Variano in base alla tipologia di asset
Deposito minimo
50$
Licenze
FCA, Cysec, ASIC e FSAS
Conto Demo
  • Sito web&app con grafici di TradingView

  • Il 61% dei conti al dettaglio perde denaro

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

3.50% di interessi sulla liquidità fino al 31/12/2025, senza vincoli

Prodotto
Scalable Capital
Commissioni
Gratuite per operazioni con importo di almeno 250€
Deposito minimo
1€
Licenze
BaFin (Germania)
Costo piattaforma
Apertura conto gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
Canone mensileGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.

Confronta investimenti:

Conti deposito

Confronta i rendimenti dei conti deposito

SCOPRI

Fondi pensione

Confronta i migliori fondi pensione

SCOPRI

Ultime notizie dai mercati:

pubblicato il 6 novembre 2024
Effetto Trump sui Mercati: Dollaro, Bitcoin e Wall Street in Crescita tra Speranze e Preoccupazioni

Effetto Trump sui Mercati: Dollaro, Bitcoin e Wall Street in Crescita tra Speranze e Preoccupazioni

La vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali del 2024 ha avuto effetti immediati sui mercati globali, con Wall Street in rialzo e l'indice S&P 500 in crescita dell’1,5%. L'ottimismo è stato alimentato dalle aspettative di deregolamentazioni e tagli fiscali, percepiti come vantaggiosi per il settore privato. Il dollaro ha raggiunto un picco di circa +1,8% contro l'euro, mentre il Bitcoin ha superato i 73.000 dollari, trainato dalla possibilità di una regolamentazione favorevole negli USA. Tuttavia, questa crescita si accompagna a rischi per l’Europa e per le economie emergenti, che potrebbero risentire di un dollaro forte e di politiche commerciali protezioniste.

Guide sul Trading Online

pubblicato il 17 aprile 2024
Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori

Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori

Il trading online è diventato sempre più popolare tra gli investitori, ma gestire gli aspetti fiscali può essere complicato. Fortunatamente, i broker sostituto d'imposta sono qui per semplificare questa procedura.
pubblicato il 18 aprile 2023
Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle

Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle

Il trading automatico è diventato una tecnica sempre più popolare tra i professionisti del settore finanziario. Consente di eseguire operazioni di trading senza dover intervenire manualmente, grazie all'uso di software specializzati. Ciò offre numerosi vantaggi, sia per i trader esperti che per i principianti.
pubblicato il 9 febbraio 2023
Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa

Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa

L'attività di trading online deve essere svolta in modo sicuro. L'elenco delle piattaforme autorizzate CONSOB permette di scegliere i broker maggiormente affidabili presenti sul mercato per operare.
pubblicato il 13 maggio 2022
Scalping: cos'è e come funziona

Scalping: cos'è e come funziona

Lo scalping è una metodologia operativa che l'investitore può utilizzare sulle piattaforme finanziarie di trading online e consiste nel generare più operazioni su strumenti finanziari in un brevissimo intervallo di tempo.
pubblicato il 13 maggio 2022
I concetti di Stop Loss e Take Profit nel trading

I concetti di Stop Loss e Take Profit nel trading

Nel vasto settore del trading online, lo Stop Loss e il Take Profit sono due concetti da tenere in massima considerazione e consentono di raggiungere performance operative di assoluto rilievo.