logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Attivare la luce per la prima volta in un nuovo immobile è un passaggio essenziale per avere energia elettrica funzionante senza intoppi. Questa situazione riguarda in particolare case di nuova costruzione o appartamenti in cui il contatore è già installato, ma non è mai stato collegato a un contratto attivo.

Scegliere l’offerta giusta sin dall’inizio permette di gestire i consumi in modo efficiente e di evitare sorprese in bolletta. La decisione implica la valutazione del tipo di tariffa, della stabilità dei prezzi e dei documenti necessari per completare la procedura rapidamente.

Cosa si intende per prima attivazione

La prima attivazione è l'operazione che consente di dare il via a un nuovo contratto di fornitura di energia elettrica in un immobile in cui è già stato installato un contatore, ma che non ha mai avuto una fornitura attiva. 

Questa situazione è molto comune nel caso di case e appartamenti di nuova costruzione, dove il contatore viene predisposto dal costruttore o dal distributore locale, ma spetta al futuro inquilino o proprietario procedere con la stipula del contratto con un fornitore a sua scelta

Differenze tra prima attivazione, subentro, allaccio e voltura

Quando si parla di attivare un nuovo contratto luce, è fondamentale non confondere la prima attivazione con le altre procedure disponibili. Comprendere la differenza tra prima attivazione, subentro, allaccio e voltura permette infatti di evitare errori e avviare il processo giusto al momento giusto, risparmiando tempo e potenziali costi aggiuntivi.

  • Subentro: si verifica quando il contatore è già presente e in passato era attivo, ma la fornitura è stata interrotta dal precedente inquilino. In questo caso è necessario stipulare un nuovo contratto per riattivare l’energia.
  • Allaccio: riguarda gli immobili che non sono ancora collegati alla rete elettrica e non dispongono di contatore. L’operazione richiede l’installazione di un nuovo contatore e il collegamento fisico alla rete.
  • Voltura: si applica quando la fornitura è già attiva e si desidera semplicemente cambiare l’intestatario del contratto, mantenendo il servizio attivo senza interruzioni.

Come scegliere l'offerta giusta

Scegliere l'offerta giusta per la prima attivazione è un passo importante per risparmiare sulla bolletta sin da subito. A differenza di un subentro o una voltura, dove si può avere uno storico dei consumi, in questo caso l'assenza di dati precedenti richiede un'analisi più attenta delle proprie abitudini.

Prezzo fisso o indicizzato

Una delle decisioni più importanti in fase di scelta riguarda la stabilità dei costi rispetto alla possibilità di approfittare dei cali. In altre parole, se optare per un'offerta a prezzo fisso o a prezzo indicizzato.

  • Tariffa a prezzo fisso: in questo caso il costo dell’energia (cioè quanto paghi per ogni kWh) viene “bloccato” per tutta la durata del contratto, che di solito è di 12, 24 o talvolta 36 mesi. Questo significa che non subirai aumenti del prezzo della materia prima, anche se il mercato salisse. È particolarmente adatta se vuoi mettere al sicuro il budget familiare o se prevedi consumi piuttosto costanti nel tempo. 
  • Tariffa a prezzo indicizzato: il prezzo dell’energia segue le oscillazioni del mercato, cioè gli indici di riferimento (in Italia, ad esempio il PUN per l’elettricità). Ciò significa che il prezzo può diminuire o aumentare in base all’andamento del mercato. È una scelta che può portare risparmi significativi, soprattutto se ci sono previsioni di calo dei costi energetici. Ma è anche una scelta con maggiore rischio: in periodi di instabilità o di aumento dei prezzi all’ingrosso, la bolletta può diventare molto più cara.

Monoraria o bioraria

Un altro aspetto che può fare una grande differenza sulla bolletta è il modo in cui viene tarata l’energia in base alle fasce orarie.

  • Tariffa monoraria: con questa tipologia, paghi lo stesso prezzo per ogni kWh, a tutte le ore del giorno e tutti i giorni. Quindi, non ci sono fasce più costose o più economiche. È l’opzione più semplice da capire e gestire ed è spesso vantaggiosa se i consumi sono abbastanza uniformi.
  • Tariffa bioraria: con la tariffa bioraria (o multioraria), il prezzo dell’energia cambia a seconda della fascia oraria. Ad esempio: dalle 8 alle 19 nei giorni feriali può applicarsi una fascia più cara, mentre la sera, la notte, nei weekend o nei giorni festivi si accede a fasce con prezzo più basso. Questa modalità può far risparmiare molto se si è in grado di concentrare i consumi principali nelle ore più economiche.

Offerte per la prima attivazione luce

€/mese
29,35€
€ 352,24/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1288
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

€/mese
29,35€
€ 352,24/anno
€/mese
29,70€
€ 356,46/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

€/mese
29,70€
€ 356,46/anno
€/mese
30,22€
€ 362,70/anno
Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Offerta Standard - Variabile - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0187 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 70€ per il primo anno di fornitura

€/mese
30,22€
€ 362,70/anno
€/mese
33,28€
€ 399,42/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce Per Te Index
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

€/mese
33,28€
€ 399,42/anno
€/mese
33,45€
€ 401,42/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Wave Power - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

€/mese
33,45€
€ 401,42/anno

Procedura per la prima attivazione

La procedura prevede alcuni passaggi fondamentali: prima la scelta del fornitore e dell’offerta più adatta, poi l’invio della richiesta di attivazione con i documenti richiesti, infine l’intervento del distributore locale che si occupa di rendere operativo il contatore.

Per avviare la pratica non serve recarsi fisicamente in un ufficio, oggi è possibile fare tutto online o telefonicamente, riducendo i tempi e semplificando il processo. L’importante è avere pronti i dati corretti e completi, così da evitare ritardi o richieste di integrazione.

Documenti richiesti

Per completare la richiesta di attivazione, è necessario fornire alcuni documenti fondamentali:

  • dati anagrafici: nome, cognome e codice fiscale dell’intestatario del contratto;
  • documento di identità: valido e in corso di validità;
  • dati di fornitura: indirizzo dell’abitazione o del locale, codice POD o matricola del contatore;
  • coordinate bancarie (IBAN): per l’addebito diretto delle bollette, facoltativo ma consigliato.

Costi e tempistiche

I costi della prima attivazione della luce comprendono un contributo fisso stabilito dall’Autorità, spese di gestione della pratica e l’imposta di bollo. A questi importi possono aggiungersi eventuali costi tecnici applicati dal distributore locale, in base al tipo di intervento richiesto sul contatore.

Per quanto riguarda i tempi, l’attivazione viene generalmente completata entro 5-7 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda. Tuttavia, in caso di verifiche tecniche sull’impianto o di lavori aggiuntivi richiesti sul contatore, i tempi possono allungarsi. In ogni caso, è il fornitore a tenere aggiornato il cliente sullo stato della pratica.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie sul mondo dell'energia elettrica

pubblicato il 8 agosto 2025
VIVIweb Relax Flex Luce: in esclusiva su Facile.it bonus fedeltà da 70€

VIVIweb Relax Flex Luce: in esclusiva su Facile.it bonus fedeltà da 70€

Scopri l'esclusiva VIVIweb Relax Flex Luce di VIVIenergia su Facile.it. Una tariffa a prezzo indicizzato che premia la tua permanenza con un doppio bonus fedeltà (35€ al 10° mese e 35€ al 15°). La soluzione perfetta per chi cerca una relazione duratura e vantaggiosa.
pubblicato il 7 agosto 2025
Metamer Easy Trend Luce in esclusiva su Facile.it: doppio bonus fino a 75€

Metamer Easy Trend Luce in esclusiva su Facile.it: doppio bonus fino a 75€

Scopri l'offerta luce esclusiva Metamer Easy Trend su Facile.it. Una tariffa a prezzo indicizzato (PUN + 0,0060 €/kWh) che premia la tua fedeltà con un doppio bonus: 50€ il primo anno e 25€ il secondo. La soluzione ideale per chi vuole approfittare delle dinamiche di mercato.
pubblicato il 7 agosto 2025
Attiva l'Offerta Standard luce Wekiwi su Facile.it: per te 70€ di bonus

Attiva l'Offerta Standard luce Wekiwi su Facile.it: per te 70€ di bonus

Facile.it presenta l'esclusiva offerta luce Standard di Wekiwi. Una tariffa a prezzo variabile indicizzata al PUN che unisce innovazione digitale, trasparenza e un bonus fedeltà di 70€ al termine del primo anno. Gestione 100% via app e servizio ecosostenibile incluso.
pubblicato il 7 agosto 2025
Offerta Metamer Easy Fix Luce: bonus 50€ esclusiva Facile.it ad agosto 2025

Offerta Metamer Easy Fix Luce: bonus 50€ esclusiva Facile.it ad agosto 2025

Facile.it presenta l'offerta luce esclusiva Metamer Easy Fix. Una tariffa a prezzo fisso per 12 mesi (0,1392 €/kWh) pensata per chi cerca stabilità e convenienza, che include un bonus di 50€ al termine del primo anno di fornitura. Ideale per dire addio alle sorprese in bolletta.
pubblicato il 22 luglio 2025
Tariffe Luce a prezzo fisso: risparmia in bolletta con le offerte di luglio 2025

Tariffe Luce a prezzo fisso: risparmia in bolletta con le offerte di luglio 2025

La tua bolletta aumenta di giorno in giorno? Non preoccuparti, ti aiuta Facile.it mostrandoti una panoramica delle offerte luce a prezzo fisso a luglio 2025! Se passi ad un’offerta luce fissa dimentichi i rincari e ricevi bollette senza sorprese. Scopri le soluzioni più vantaggiose per la tua casa.
pubblicato il 6 giugno 2025
Le offerte luce nel Mercato Libero a giugno 2025

Le offerte luce nel Mercato Libero a giugno 2025

La scelta della tariffa energetica più adatta alle proprie esigenze è una decisione cruciale che può influire significativamente sulla gestione del bilancio familiare.
pubblicato il 6 maggio 2025
Le offerte luce convenienti a maggio 2025

Le offerte luce convenienti a maggio 2025

Se vuoi risparmiare in bolletta, puoi confrontare oggi stesso le offerte luce di maggio 2025 e scegliere la più adatta alle tue esigenze. In questo articolo abbiamo selezionato 3 offerte luce convenienti, scopri le tariffe e gli sconti applicati.