Serve assistenza?
02 55 55 5

IRPEF con tre aliquote: chi ci pagherà meno tasse grazie alla riforma

10 ago 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 610559918

La Camera ha dato il via libera alla legge-delega che riguarda la riforma fiscale.

Il Governo sembra voler puntare sull'eliminazione di un’aliquota, passando da 4 a 3, così da rendere più “ricchi” i salari.

Le prime due potrebbero essere accorpate in un’unica aliquota al 23%.

Scopri di più su Facile.it, sito leader nel confronto di conti correnti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

In attesa dei decreti

Chi potrebbe trarre vantaggio, tra i contribuenti, grazie a questa eventuale riforma?

In attesa dei decreti attuativi (linee guida che definiranno nei dettagli la nuova tassazione), la Fondazione nazionale dei Commercialisti (Fnc) ha realizzato una simulazione della graduale riduzione del peso fiscale.

Il trio di aliquote

Secondo l’ipotesi più probabile, si arriverà quindi a una rimodulazione di aliquote e scaglioni, lungo il percorso che era già stato indicato dal Governo Draghi con la Legge di bilancio 2022.

Dopo il passaggio da 5 a 4 aliquote, si dovrebbe scendere a tre fasce reddituali con le relative percentuali di tasse dovute. Accorpando il primo e il secondo scaglione, l’aliquota più bassa dovrebbe giungere al 23% per la parte di redditi lordi che arriva a 28.000 euro l’anno.

La progressività fiscale

Attualmente i primi due scaglioni sono al 23% fino a 15.000 euro, al 25% tra 15.001 e 28.000.

Non ci sarebbe alcuna modifica per gli altri due scaglioni: 35% fino a 50.000 euro, 43% al di sopra di quella cifra.

Siccome qualsiasi contribuente versa le tasse in modo progressivo, a seconda del suo reddito (quindi per ogni scaglione versa le varie percentuali fissate), quasi tutti i cittadini che pagano le tasse risparmierebbero.

Nessun vantaggio per i redditi bassi

Secondo la Fnc, non avrebbero alcun beneficio i contribuenti con gli introiti più modesti, fino a 15.000 euro lordi, perché continuerebbero a versare 23 euro di tasse su ogni 100 euro guadagnati. Mentre risparmierebbero tutti gli altri, che guadagnano di più.

Il massimo? 260 euro in meno

Per chi ha redditi tra 20.000 a 35.000 euro la riduzione dell’aliquota IRPEF garantirebbe un risparmio tra 100 e 260 euro l’anno (al lordo di eventuali detrazioni, deduzioni e altre agevolazioni).

Per esempio, chi incassa 22.000 euro lordi l’anno invece degli attuali 5.200 euro dovrebbe versarne 5.060 euro: - 140.

Chi guadagna 48.000 euro lordi l’anno verserebbe 13.440 euro di IRPEF invece degli attuali 13.700 (sempre al lordo di detrazioni, eccetera): - 260, il massimo per tutti.

Agevolazioni, si cambia

Comunque la legge delega approvata il 12 luglio prevede anche la ridefinizione generalizzata delle agevolazioni fiscali, che influiscono molto sulle tasse effettivamente versate dai cittadini.

Le nuove agevolazioni dovranno concentrarsi sulla composizione del nucleo familiare, con più attenzione per le famiglie in cui ci sono disabili per i costi dedicati alla crescita dei figli (scuola e altro).

I bonus edilizi

Tra le voci di costo ci saranno anche le spese sostenute per salute, istruzione, abitazione e previdenza complementare.

Previsti sconti anche sull’edilizia: l’obiettivo è quello di agevolare il miglioramento delle prestazioni energetiche e delle classi di rischio sismico per gli edifici.

Il bonus casa potrebbe diventare strutturale: aliquota unica al 60% (fino al 100% per chi ha i redditi meno alti).

Migliori Conti Correnti di oggi

Costo annuo
Gratuito
periodicità mensile
Banca:
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto:
Conto Corrente Privati Credem Link
Carta di debito
Internet banking
Mobile banking
Costo annuo
Gratuito
periodicità mensile
Costo annuo
Gratuito
Banca:
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto:
Conto Online Crédit Agricole
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
Costo annuo
Gratuito
i primi 30 giorni, poi da 7€ al mese
Banca:
Tot.
Prodotto:
Conto Aziendale
Carta di credito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
i primi 30 giorni, poi da 7€ al mese
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Banca:
BBVA
Prodotto:
Conto Corrente
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni
Banca:
Banca Mediolanum
Prodotto:
SelfyConto Under 30
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 26 settembre 2023
Scegli un conto corrente zero spese per risparmiare a settembre 2023

Scegli un conto corrente zero spese per risparmiare a settembre 2023

Se cerchi un conto corrente zero spese che soddisfi le tue esigenze, trova la soluzione ideale con Facile.it. Il nostro sito offre decine di conti correnti a confronto: ecco i 3 migliori conti correnti zero spese di settembre 2023, selezionati da noi per voi.
pubblicato il 27 settembre 2023
Stipendi maggiorati col taglio del cuneo fiscale?

Stipendi maggiorati col taglio del cuneo fiscale?

Il taglio del cuneo fiscale in ottobre 2023 dovrebbe garantire circa 100€ in più nei salari dei dipendenti con redditi lordi annui fino a 35.000 euro. Il cuneo è la differenza tra quanto spende un’azienda per un dipendente e ciò che il lavoratore incassa davvero, al netto delle tasse.
pubblicato il 25 settembre 2023
Quale conto deposito scegliere a settembre 2023

Quale conto deposito scegliere a settembre 2023

Quali sono i migliori conti deposito in cui investire a settembre 2023? Puoi fare una simulazione sul nostro comparatore, in alternativa, dai un'occhiata a questa panoramica che abbiamo preparato per te!
pubblicato il 26 settembre 2023
I tassi della BCE raggiungono il massimo storico

I tassi della BCE raggiungono il massimo storico

La crescita dell'inflazione ha portato all'inevitabile aumento dei tassi d'interesse da parte della BCE. Questo annuncio era ampiamente previsto e ha ricevuto conferma ufficiale il 14 settembre scorso.

Guide ai conti

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
Conto corrente: che cos’è e come funziona

Conto corrente: che cos’è e come funziona

Il conto corrente è uno strumento bancario...
Le spese del conto corrente: tutti i costi

Le spese del conto corrente: tutti i costi

La scelta del proprio conto corrente, lo...
Conto Deposito: i vantaggi

Conto Deposito: i vantaggi

Il conto deposito ti consente di gestire e far...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968