Pensioni, i tagli governativi alla rivalutazione: ecco chi perde di più
23 ott 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

La Corte costituzionale dovrà esprimersi sulla legittimità dei tagli alla rivalutazione delle pensioni introdotti dal Governo Meloni nel 2023.
Le probabilità di un rimborso degli arretrati sembrano basse, dal momento che lo Stato dovrebbe versare in totale 6 miliardi di euro. Come è cambiato il meccanismo di rivalutazione e chi è più penalizzato dai tagli?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.
Nuovi assegni?
Se la Consulta dovesse bocciare i tagli, le persone che ne hanno fatto le spese dovrebbero ricevere i nuovi assegni adeguati all’inflazione degli ultimi due anni. Nell’attesa, si può cercare di capire chi è stato maggiormente penalizzato da questi interventi e quanto avrebbero incassato i pensionati se la rivalutazione avesse seguito le regole previste in precedenza.
Il meccanismo di rivalutazione
La rivalutazione delle pensioni serve ad adeguare gli importi al costo della vita, in base all'inflazione. La legge del 1998 prevedeva un meccanismo con tre fasce di rivalutazione e percentuali decrescenti all'aumentare dell'importo della pensione. Questo sistema è stato spesso modificato da vari governi per contenere la spesa pubblica.
Il Governo Meloni, da quando è in carica, ha introdotto un meccanismo a sei fasce, con percentuali di rivalutazione ancora più basse rispetto a prima. Sono applicate sull'intero importo della pensione, anziché soltanto sulla parte eccedente una certa soglia, come capitava prima.
Impatto dei tagli
Vediamo più nel dettaglio cosa succede:
- Le pensioni che non superano, come importo lordo, il quadruplo del trattamento minimo pensionistico (614,17 euro al mese nel 2024) ottengono la rivalutazione al 100%, in base al tasso di inflazione
- Chi ha una pensione tra 4 e 5 volte il minimo perde il 15% calcolato sull’intero importo
- Chi ha una pensione tra 5 e 6 volte il minimo perde il 47%
- Chi ha una pensione tra tra 6 e 8 volte il minimo perde il 53%
- Chi ha una pensione tra 8 e 10 volte il minimo perde il 63%
- sopra le 10 volte il minimo perde il 78%
Gli esempi
Facciamo qualche esempio:
- Pensione lorda di 2.500 euro mensili: con la rivalutazione ordinaria, l'assegno mensile sarebbe salito a 2.827,89 euro negli ultimi due anni. In base al meccanismo concepito dal Governo Meloni, invece, si ferma a 2.795 euro, con una differenza di circa 32 euro
- Pensione lorda di 3.000 euro mensili: la differenza sale a 178,96 euro al mese
- Pensione lorda di 3.500 euro mensili: la perdita arriva in un mese a 223,67 euro
In sintesi, i tagli alla rivalutazione delle pensioni hanno un impatto significativo sugli assegni più alti, erodendo il potere d'acquisto dei pensionati. La decisione della Corte costituzionale avrà importanti implicazioni per il futuro del sistema previdenziale italiano.
Migliori Conti Correnti Online

Tasso annuo lordo del 2,5% sui vincoli a 6 mesi
- Banca
- Banca Widiba
- Prodotto
- Conto Classic Widiba
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito, Prepagata
Bonifici SEPA ordinari e istantanei gratuiti
Carta di debito e casella PEC incluse
Apertura anche con SPID
- Banca
- Credito Emiliano S.p.A.
- Prodotto
- Conto Corrente Privati Credem Link
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Apertura anche con SPID
Conto e Carte a Canone 0€

Fino a 550€ di bonus invitando i tuoi amici in buddy.
- Banca
- buddy UniCredit
- Prodotto
- Conto Genius buddy
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito, Credito
Canone zero
Fino a 550€ di bonus

Conto a canone zero per gli U35
- Banca
- BPER Banca
- Prodotto
- Conto BPER Pro
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Conto e Carta a Canone 0€
Bonifici Sepa Online inclusi a 0€
Consulenza dedicata online/filiale
Carta di debito Mastercard inclusa

2% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.
- Banca
- Trade Republic
- Prodotto
- Conto Trade Republic
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito virtuale
Sostituto d'Imposta
1% di saveback
2% sulla giacenza
Canone zero
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Ultime notizie Conti

Conto corrente Fineco luglio 2025: nessun canone per gli under 30 e carta di debito inclusa

Conto BBVA luglio 2025: zero spese, 3% di interesse e nuove tutele per chi apre oggi

Investimenti smart 2025: perché guardare anche ai conti remunerati delle app, non solo ai conti deposito

Conviene aprire un conto IBL a luglio 2025? Canone gratis, interessi attivi e apertura facile
Guide ai conti

Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Libretto postale di risparmio: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.