Le pensioni INPS aprile 2024: importi più alti grazie alla riforma Irpef
4 apr 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Le pensioni INPS dal mese di aprile 2024, avranno degli importi più elevati. Succederà in seguito alla riforma dell’Irpef: dall'inizio dell’anno, infatti, è stata abolita l’aliquota al 25% mentre quella al 23% è stata estesa fino a 28.000 euro lordi l’anno.
Di quanto aumenteranno le pensioni e quali saranno gli effetti delle novità introdotte?
Scopri tutti i dettagli della riforma su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.
Le persone coinvolte
L’aliquota al 25% è stata eliminata mentre, quella al 23%, è stata estesa fino a 28.000 euro lordi l’anno. Le modifiche apportare coinvolgono in tutto 25 milioni di contribuenti. Tuttavia, le addizionali locali (stabilite da Comuni e Regioni), potrebbero assorbire l’aumento.
Gli incrementi e gli effetti della riforma
Già a marzo 2024 gli importi sono stati più elevati, perché da quel mese l’INPS ha cominciato a versare gli incrementi determinati dalla riforma dell'Irpef (e gli arretrati da gennaio). La novità varrà solo per il 2024 (ciononostante il Governo si riserva di prorogarla nel 2025, sebbene l'effettiva attuazione dipenderà dai conti dello Stato e dal reperimento di nuove risorse).
Ma quali sono gli effetti della novità?
- per un reddito di 14.000 euro lordi all’anno non ci sarà alcun vantaggio fiscale
- per quelli tra 14.000 e 17.000 euro, ci saranno 40 euro in più all'anno nel cedolino della pensione (o in busta paga)
- per 20.000 euro, si arriverà a 100 euro
- per 25.000, si toccheranno i 200 euro
- da 34.000 a 55.000, si arriverà a 260 euro
Oltre i 50.000 euro
Per chi dichiara più di 50.000 euro lordi l’anno è previsto un taglio lineare di 260 euro su alcune detrazioni fiscali (che non includono detrazioni sanitarie), e questo può annullare il vantaggio offerto dall'accorpamento delle aliquote applicate nel 2024.
Verso il basso, invece, viene ampliata la "no tax area": la soglia prevista per i redditi da lavoro dipendente viene alzata fino a 8.500 euro per tutto, e non vale più solo per i pensionati. Aumenta anche la detrazione per il lavoro dipendente per i redditi fino a 15.000 euro: da 1.880 a 1.955 euro.
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Ultime notizie Conti

Conti deposito vantaggiosi ad agosto 2025: come scegliere e confrontarli in modo semplice

Conto corrente Fineco luglio 2025: nessun canone per gli under 30 e carta di debito inclusa

Conto BBVA luglio 2025: zero spese, 3% di interesse e nuove tutele per chi apre oggi

Investimenti smart 2025: perché guardare anche ai conti remunerati delle app, non solo ai conti deposito
Guide ai conti

Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Libretto postale di risparmio: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.