logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Movimento FIRE: come vivere di rendita fin da giovani

18 lug 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 410127153

Quanto sarebbe bello non lavorare più, fin da giovani, e vivere bene grazie a una rendita finanziaria? Per tanti è un sogno

Ebbene, potrebbe diventare realtà seguendo alcune regole.

Almeno, così garantisce il movimento FIRE, i cui aderenti hanno l'obiettivo di essere indipendenti finanziariamente in modo da “andare in pensione” prima del previsto.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.

Conti Deposito: trova il più vantaggioso
Conti Deposito: trova il più vantaggioso

L'obiettivo

Per raggiungere l’obiettivo occorre puntare su quattro pilastri

  • non perdersi d’animo
  • moltissima buona volontà
  • non sprecare soldi inutilmente
  • pianificare bene i propri investimenti

Qualche rinuncia

Prima di tutto, chiariamo cosa significa FIRE

Le quattro lettere sono quelle iniziali delle due espressioni "Financial Independence" (indipendenza finanziaria) e "Retire Early" (andare in pensione presto). 

Seguendo le regole del movimento si dovrebbe centrare l'obiettivo, cioè uno stile di vita decoroso senza pretendere di diventare ricchissimi. Per riuscirci si deve fare qualche rinuncia, con la soddisfazione finale di star bene senza bisogno di lavorare.

"O la Borsa o la vita"

Premesso che raggiungere il traguardo non è una passeggiata, vediamo com'è nato il movimento: alla base c’è stato, negli anni Novanta, un libro - "O la Borsa o la vita" - scritto da Vicki Robin e Joe Dominguez. 

La diffusione planetaria comincia nel 2011, grazie al blog di Peter Adeney (nome d’arte Mr. Money Mustache), un ingegnere informatico canadese che garantisce di aver smesso di lavorare al compimento dei 30 anni.

Il downshifting

Dunque, come procedere

Prima di tutto occorre spendere meno possibile, adottando ​​uno stile di vita più semplice ed essenziale (downshifting). In questo modo si risparmia, usando quei soldi per creare fonti di reddito passivo, in contrapposizione a quello attivo (uno stipendio): è generato senza dover uscire di casa e lavorare attivamente per ottenerlo; è il caso di proprietà date in affitto, investimenti in asset che possano produrre profitti (azioni, bond, valute o investimenti altro del genere).

Risparmiatori incalliti

Dopo alcuni anni, queste entrate passive potrebbero riuscire a sostituire il salario. Una "soluzione" che ovviamente non prevede la possibilità di vivere come un nababbo

FIRE è dedicato a persone con entrate normali con redditi dipendente o autonomo, che sanno risparmiare prima del traguardo e anche dopo, non sprecando le risorse messe da parte. 

In cambio, non lavorando a tempo pieno (ma eventualmente a proprio piacimento e solo per progetti gratificanti) ci si può dedicare ai propri interessi e hobby e a fare quello che si preferisce.

Quanto mettere da parte

Quanto denaro occorre mettere da parte per coronare questo sogno? Per capirlo, occorre capire quanto ci serve in un anno per vivere decorosamente. Se calcoliamo 40.000 euro, bisogna avere da parte un capitale di 1.000.0000 euro. Secondo FIRE, infatti, occorre moltiplicare la spesa prevista in 12 mesi per 25.

La regola del 4%

Del milione di euro investiti in modo opportuno, secondo la regola del 4% non si deve spendere in un anno più di quella percentuale (pari, appunto, a 40.000 euro). Il resto del capitale nel frattempo continua, grazie alle sue rendite, a generare interessi e profitti

Ovviamente per riuscirci occorre avere non solo doti da risparmiatori, ma anche da investitori, grazie a una buona educazione finanziaria. In alternativa, ci sono i consulenti, che però hanno un costo.

Migliori Conti Deposito del mese

Guadagno netto
347,54€
Banca
Banca Aidexa
Prodotto
Conto Deposito X Risparmio Flexi
Tasso lordo
2,60% fino al 31/12/26, poi 0,50%
Imposta di bollo
0,20% annuo sul totale
Apertura
Online
Vincolato
No
Guadagno netto
347,54€
Guadagno netto
259,00€
logo Facile.it

1.75% senza vincoli

Banca
Klarna
Prodotto
Deposito Flessibile
Tasso lordo
1,75%
Imposta di bollo
0,20% annuo sul totale
Apertura
Online
Vincolato
No
  • Interessi corrisposti mensilmente

  • Nessun importo minimo

Guadagno netto
259,00€
Guadagno netto
161,11€
Banca
Banca Progetto in A.S.
Prodotto
Conto Progetto
Tasso lordo
3% fino al 31/12/2025
Imposta di bollo
0,20% annuo sul totale
Apertura
Online
Vincolato
No
Guadagno netto
161,11€
Guadagno netto
126,31€
logo Facile.it

Fino al 2.50% sulle somme libere

Banca
IBL Banca
Prodotto
ControCorrente Semplice
Tasso lordo
2.5% lordo fino al 31/12/25
Apertura
Online e Filiale
Vincolato
No
  • Canone gratuito se accrediti lo stipendio

  • Apertura anche con SPID

Guadagno netto
126,31€

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Argomenti in evidenza

Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.

Ultime notizie Conti

Guide ai conti

pubblicato il 25 luglio 2025
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?
C’è una relazione diretta tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito. Quando i tassi BCE salgono, anche i conti deposito diventano più remunerativi. Quando scendono, gli interessi sui depositi tendono a calare. Questo legame è fondamentale per capire come le decisioni della BCE influenzano le nostre scelte di risparmio e il rendimento del nostro denaro.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci
Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.