Serve assistenza?
02 55 55 5

Inflazione: salari e pensioni valgono sempre meno

26 mag 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

News
conti news stipendi e pensioni valgono sempre meno

Gli stipendi e le pensioni valgono sempre meno.

L’inflazione (ancora all’8,2% ad aprile 2023) fa calare il potere d’acquisto (-3,7%, secondo Istat), mentre i salari non riescono a stare al passo, neanche col taglio del cuneo fiscale.

Anzi, l’aumento in termini assoluti (+0,8%) provoca un ulteriore incremento del prelievo fiscale.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

10 miliardi di perdite nel 2022

Intanto la diminuzione del valore reale non è compensata dal taglio del cuneo fiscale disposta per una fascia a reddito medio-basso (fino a 35.000 euro lordi) di lavoratori dipendenti: quei 100 euro in più al mese (2,9 miliardi in tutto) non recuperano neppure per questi beneficiari una perdita che, durante il 2022, ha raggiunto, per tutti gli italiani, il valore di 10 miliardi.

Il peso delle accise

Quindi tutti gli interventi degli ultimi due governi, che valgono 8,4 miliardi, sono comunque inferiori alle perdite subite da lavoratori e pensionati. Tanto più che il taglio delle accise, pensato a suo tempo per contenere in parte il rincaro delle bollette, non è stato rinnovato, almeno per il momento.

Nessun automatismo

Per quale motivo i salari non riescono a stare al passo con l’inflazione?

Perché in Italia (e nel resto dell’Unione europea, seppur con modalità diverse e con stipendi medi spesso più elevati di quelli italiani) non sono previsti da decenni automatismi di adeguamento all’inflazione.

Una prospettiva su cui la stessa Banca centrale europea sta svolgendo una ricognizione, in modo da individuare un sistema automatico di compensazione per i salari dei suoi dipendenti.

Le richieste sindacali

Gli stessi sindacati europei, secondo il quotidiano economico Financial Times, hanno chiesto un intervento più impegnativo, contestando l'efficacia di aumenti in busta-paga arrivati appena sopra il 4%, mentre l’inflazione media nella Zona Euro arriva all’8,4%.

12 euro di aumento ogni 100 di salario

Un esempio di ipotetico adeguamento efficace? Secondo i parametri dell’Office for National Statistics britannico, basandosi sul tasso di inflazione italiano registrato a dicembre 2002 (+11,6%), per ogni 100 euro di importo di un salario l’aumento dovrebbe arrivare a 112 euro per far sì che la retribuzione valga quanto valeva prima che i prezzi si impennassero.

Migliori Conti Correnti a zero spese

Costo annuo
Gratuito
per 12 mesi
Banca:
ING
Prodotto:
Conto Corrente Arancio con Modulo Zero Vincoli
Carta di credito
Carta di debito
Carta prepagata
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
per 12 mesi
Costo annuo
Gratuito
i primi 6 mesi per le richieste di apertura completate entro il 15/06/2023, poi 11,90€ al mese
Banca:
illimity bank
Prodotto:
Conto business basic
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
i primi 6 mesi per le richieste di apertura completate entro il 15/06/2023, poi 11,90€ al mese
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Banca:
BBVA
Prodotto:
Conto Corrente
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni
Banca:
Banca Mediolanum
Prodotto:
SelfyConto Under 30
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni
Costo annuo
Gratuito
Canone Zero per 2 anni
Banca:
Banca Widiba
Prodotto:
Conto Start Widiba
Carta di debito
Conto Cointestabile
Internet banking
Mobile banking
Costo annuo
Gratuito
Canone Zero per 2 anni

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 2 giugno 2023
Come richiedere il Bonus zanzariere 2023

Come richiedere il Bonus zanzariere 2023

Le prime zanzare si sono già fatte vive? Si può...
pubblicato il 31 maggio 2023
Quale conto corrente online scegliere a maggio 2023

Quale conto corrente online scegliere a maggio 2023

Cerchi i migliori conti correnti online di maggio...
pubblicato il 29 maggio 2023
Nuovo conto corrente Illimity con tassi di interesse

Nuovo conto corrente Illimity con tassi di interesse

Vuoi guadagnare dal tuo conto corrente in modo...
pubblicato il 29 maggio 2023
Confronta i migliori conti deposito di maggio 2023

Confronta i migliori conti deposito di maggio 2023

Se vorresti investire una parte dei tuoi risparmi...

Guide ai conti

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
Conto corrente: che cos’è e come funziona

Conto corrente: che cos’è e come funziona

Il conto corrente è uno strumento bancario...
Le spese del conto corrente: tutti i costi

Le spese del conto corrente: tutti i costi

La scelta del proprio conto corrente, lo...
Conto Deposito: i vantaggi

Conto Deposito: i vantaggi

Il conto deposito ti consente di gestire e far...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968