logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Bonifici e RID, il 1° febbraio è scattato il passaggio al sistema SEPA

3 feb 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

conti news bonifici e rid si passa al sistema sepa

La differenza finora esistente tra pagamenti bancari nazionali ed esteri tramite bonifici, addebiti diretti e carte di pagamento ha ceduto il passo, il 1° febbraio 2014, a un nuovo sistema che unifica tali procedure per i 34 Paesi aderenti all’area SEPA (Single Euro Payments Area). L’Area Unica di Pagamenti in Euro è nata allo scopo di armonizzare i sistemi di pagamento internazionali, basandosi su regole standard e infrastrutture comuni che mirano a una semplificazione e a una maggiore efficienza negli scambi economici e commerciali.

Nel concreto, effettuare un bonifico all’interno di quest’area non comporterà più alcuna differenza in termini di tempi e costi rispetto a un bonifico nazionale. Il bonifico SEPA, già disponibile in opzione da qualche anno, ma solo oggi obbligatorio, prevede che sia indicato insieme all’IBAN il nome del beneficiario. Solo per i bonifici verso l’estero rimane necessario inserire il BIC, che sarà definitivamente archiviato a febbraio 2016.

Il RID è stato sostituito dall’addebito diretto SEPA (SDD). Il mandato di addebito, finora rilasciato dal cliente alla banca, non sarà più gestito da quest’ultima ma dal soggetto beneficiario, che occupandosi personalmente di verificarne la correttezza richiederà alla banca il pagamento per i servizi erogati. Il cliente avrà sempre facoltà di controllare e in caso rifiutare o bloccare gli addebiti richiesti alla propria banca. Per quanto riguarda RID finanziario e RID a importo fisso, si passerà al SEPA da febbraio 2016.

Nessun cambiamento è previsto per le carte di credito. Nelle carte di debito un circuito nazionale affianca un circuito internazionale.

Fanno parte dell’area SEPA: i 18 Paesi aderenti all’euro, 10 stati dell’UE che pur avendo un’altra moneta utilizzano l’euro per i pagamenti (Bulgaria, Croazia, Danimarca, Lituania, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Svezia, Ungheria) oltre a Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Principato di Monaco, Svizzera e San Marino.

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Argomenti in evidenza

Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Sicurezza dei conti correnti: aumentano le frodi ma anche le tutele
Sicurezza dei conti correnti: aumentano le frodi ma anche le tutele
Le frodi informatiche ai danni dei conti correnti in Italia aumentano e diventano sofisticate, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale da parte dei truffatori. Nel 2024 oltre 2 milioni di italiani sono stati vittime di cybercrime, per un danno complessivo di 970 milioni di euro. Le banche italiane rispondono con investimenti record, nuove tecnologie di sicurezza e campagne di educazione digitale come "I Navigati", promossa da ABI e CERTFin, per sensibilizzare cittadini e imprese a riconoscere e prevenire i tentativi di truffa online.

Guide ai conti

pubblicato il 25 luglio 2025
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?
C’è una relazione diretta tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito. Quando i tassi BCE salgono, anche i conti deposito diventano più remunerativi. Quando scendono, gli interessi sui depositi tendono a calare. Questo legame è fondamentale per capire come le decisioni della BCE influenzano le nostre scelte di risparmio e il rendimento del nostro denaro.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci
Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.