Pensione di reversibilità: gli aggiornamenti su chi può ottenerla
2 giu 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

La pensione di reversibilità, in caso di decesso del titolare, non spetta solo a mariti e mogli superstiti. Già da tempo ne hanno diritto - a determinate condizioni e in percentuale sull'importo originario - anche separati, divorziati, superstiti di unioni civili, figli, nipoti. Con qualche recente novità.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.
In attesa della riforma delle pensioni prevista per quest'anno, facciamo chiarezza su chi ha diritto alla pensione di reversibilità.
Inps e Corte costituzionale
Una circolare dell'Inps a Febbraio 2002 ha fornito ulteriori precisazioni.
Mentre lo scorso 5 Aprile la sentenza n. 88 della Corte costituzionale ha stabilito che la pensione di reversibilità spetta anche agli eredi maggiorenni inabili al lavoro a carico del soggetto deceduto.
In generale, può ottenere la pensione il coniuge, che, se è il solo beneficiario, ne incasserà il 60%. Se ci sono sono altri familiari aventi diritto o supera certi limiti di reddito, la quota andrà tagliata.
Le varie percentuali
Ricapitolando:
- al coniuge solo va il 60%
- al coniuge con un figlio l’80%
- al coniuge con due o più figli il 100%
Se possono avere la reversibilità esclusivamente i figli (con limiti massimi di età che vedremo dopo) o i genitori o i fratelli o le sorelle, la ripartizione è questa:
- un figlio: 70%
- due figli: 80%
- tre o più figli: 100%
- un genitore:15%
- due genitori: 30%
- fratello/sorella: 15%
- due o più fratelli/sorelle: 30%
Chi ne ha diritto
Oltre al coniuge o a chi è unito civilmente, hanno diritto alla reversibilità anche il coniuge separato e il coniuge divorziato, a condizione che sia titolare dell'assegno divorzile, che non si sia risposato e che la data di inizio del rapporto assicurativo del defunto sia anteriore alla data della sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio (se il titolare delle pensione si era risposato, le quote spettanti al coniuge superstite e al coniuge divorziato sono fissate dal Tribunale).
La circolare Inps n. 19/2022 dell’Inps riconosce il diritto alla pensione anche in favore del coniuge separato per colpa o con addebito della separazione, dopo una sentenza passata in giudicato, senza diritto agli alimenti.
Il caso dei figli
Hanno poi diritto a una quota della reversibilità:
- i figli minorenni
- i figli inabili al lavoro e a carico del genitore al momento del decesso, indipendentemente dall’età
- i figli maggiorenni studenti, a carico del genitore al momento del decesso, che non prestino attività lavorativa, che frequentano scuole o corsi di formazione professionale equiparabili a corsi scolastici, fino ai 21 anni (nel caso della frequentazione dell'università, lo stesso principio vale fino ai 26 anni)
Quando tocca ai nipoti...
Lo stesso diritto riservato ai figli spetta – in mancanza di questi ultimi - ai nipoti.
Vale anche per quelli non conviventi con il defunto e per i maggiorenni, se orfani inabili al lavoro o se a carico, cioè del tutto dipendenti dal defunto e con un sostentamento continuativo.
...e ai genitori
In assenza o mancanza di diritti da parte del coniuge e dei figli, possono avere la pensione i genitori che al momento della scomparsa dell'assicurato o pensionato abbiano compiuto il 65esimo anno di età, non siano titolari di pensione e siano a carico del lavoratore deceduto.
Lo stesso vale per i fratelli celibi e sorelle nubili, inabili al lavoro e privi di pensione.
Come fare domanda
La domanda per ottenere le quote di reversibilità spettanti può essere fatta online sul sito dell'Inps.
Hai bisogno di una carta di credito su cui versare la pensione, lo stipendio o fare bonifici? Scopri le carte con IBAN senza conto corrente su Facile.it!
Migliori Conti Correnti a zero spese
Fino a 200€ in buoni regalo Amazon.it entro il 30/11
- Banca
- Credito Emiliano S.p.A.
- Prodotto
- Conto Corrente Privati Credem Link
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
BONUS200
Conto e Carte a Canone 0€
Apertura anche con SPID

Canone conto ZERO (anziché 1,90€) con accredito stipendio o pensione da 750€
- Banca
- UniCredit
- Prodotto
- Genius UniCredit
- Apertura
- Online, In filiale
- Carte incluse
- Debito
Consulente dedicato in filiale/a distanza
App e assistenza smart gratis
Carta debito internazionale inclusa
Gratis con accredito stipendio/pensione
Apertura anche con SPID

Fino a 120€ di Cashback
- Banca
- BPER Banca
- Prodotto
- Conto BPER Pro
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Bonifici Sepa Online inclusi a 0€
Conto e Carta a Canone 0€
Consulenza dedicata online/filiale
Carta di debito Mastercard inclusa

3% di remunerazione e cashback per 6 mesi + 10% Cashback il primo mese. Senza vincoli
- Banca
- BBVA
- Prodotto
- Conto Corrente
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Offerta valida aprendo il conto entro il 30/11/2025
Conto corrente a 0€ per sempre con remunerazione, senza condizioni
Dopo, remunerazione garantita a lungo termine
Liquidazione mensile degli interessi e per importi fino a 1 milione di €

2,00% su liquiditità di conto corrente. €150 in crediti per aperture fino al 31/12
- Banca
- ViViBanca SpA
- Prodotto
- ViViconto
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
€150 in crediti fino al 31/12
2% su liquidità conto corrente
3,25% su deposito vincolato
Canone annuo gratuito
Apertura con SPID,CIE,SELF-ID
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Ultime notizie Conti




Guide ai conti








Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.