Serve assistenza?
02 55 55 5

Vuoi ritirare tutti i soldi dalla banca? Ecco cosa si può fare

13 apr 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

carta di credito news volete ritirare tutti i soldi che avete in banca ecco quello che si puo fare

In quest'ultimo periodo abbiamo assistito ai fallimenti di tre diverse banche.

Anche in Italia i risparmiatori posso avere la tentazione di ritirare tutti i soldi che hanno sul conto bancario, per conservarli a casa o in una cassetta di sicurezza.

Si può fare?

Scopriamolo su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Garanzie e limiti

Va premesso che raramente un istituto di credito fallisce, che prima del crac lo Stato prova a salvarla, che altre banche possono assorbire quelle in difficoltà e che fino a 100.000 euro i nostri risparmi sono, in ogni caso, protetti dal Fondo interbancario.

Se, nonostante queste rassicurazioni, per qualche motivo si vuole prelevare tutto, bisogna sapere che la legge pone condizioni e limiti anche ai privati cittadini (le regole per le imprese prevedono limitazioni in termini più rigidi).

Il destino dei soldi

Prima di tutto, un cittadino può pretendere di prelevare tutto il denaro che desidera, attingendo dal proprio conto. Però, come vedremo, la banca, a sua discrezione, ha il diritto di chiedere quale sarà il destino di quei fondi, qualora superino un determinato limite.

La legge, soprattutto in funzione anti-evasione, consente questa richiesta, che può portare a controlli ulteriori.

La barriera di 10.000 euro

Dunque, i cittadini privati e i liberi professionisti possono chiedere alla banca di avere gran parte dei loro soldi o tutti. La banca può chiedere chiarimenti quando si superano i 10.000 euro di prelievo in contanti nel corso dello stesso mese.

Quando interviene la magistratura

La risposta del cliente viene poi girata alla sede centrale dell'istituto, che, a sua volta, segnala l'operazione di prelievo all'Unità di informazione della Banca d’Italia (UIF). Questa fa le sue valutazioni e decide se segnalare o meno la circostanza al Fisco e/o all'autorità giudiziaria. La magistratura successivamente deciderà se indagare, nel caso dovesse sospettare un eventuale reato.

Migliori carte di credito del mese

Canone annuo
zero
Banca
ING
Prodotto
Carta di Credito Mastercard Gold
Circuito
Mastercard
Costi di attivazione
zero
Canone annuo
zero
Canone annuo
zero
Banca
BBVA
Prodotto
BBVA Debit
Circuito
Mastercard
Costi di attivazione
zero
Canone annuo
zero
Canone annuo
zero
Banca
Advanzia Bank S.A
Prodotto
Carta YOU
Circuito
Mastercard
Costi di attivazione
zero
Canone annuo
zero
Canone annuo
zero
Banca
PostePay
Prodotto
Postepay Digital
Costi di attivazione
Gratuita
Canone annuo
zero
Canone annuo
zero
Banca
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto
Credemcard Internazionale
Circuito
Mastercard
Costi di attivazione
zero
Canone annuo
zero

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 26 settembre 2023
Quale carta di credito scegliere per risparmiare a settembre 2023

Quale carta di credito scegliere per risparmiare a settembre 2023

Sai che puoi risparmiare sulla carta di credito? Basta sceglierne una a zero spese! Oggi ti mostriamo quali sono.
pubblicato il 20 settembre 2023
Le 3 migliori carte conto con iban di settembre 2023

Le 3 migliori carte conto con iban di settembre 2023

Hai bisogno di una carta conto? Per trovare la migliore devi confrontare le migliori carte conto con iban o senza iban di settembre 2023. Qui su Facile.it ti offriamo la panoramica di decine di carte a confronto che potrebbero fare al caso tuo! Scopri la più conveniente fra queste 3!
pubblicato il 18 settembre 2023
Stipendi: quelli italiani sono sotto la media dell'Unione europea

Stipendi: quelli italiani sono sotto la media dell'Unione europea

In quasi tutti i Paesi UE gli stipendi sono cresciuti in modo costante dal 2010 in poi. Fa eccezione l’Italia. Fino al 2010 i lavoratori italiani guadagnavano sopra la media: però dal 2011 i salari hanno smesso di aumentare.
pubblicato il 12 settembre 2023
Per cosa spenderemo di più questo autunno?

Per cosa spenderemo di più questo autunno?

Negli ultimi 4 mesi del 2023 i prezzi saliranno ancora. Il conto finale per una famiglia italiana media? Federconsumatori valuta che si spenderanno 252,92 euro in più rispetto all’autunno 2022: in totale 2.924,70 euro.

Guide alle carte

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Pagare in contactless con la propria carta,...
Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Spesso si sente parlare di carta di debito, un...
Carte prepagate: tipologie e funzionamento

Carte prepagate: tipologie e funzionamento

Le carte prepagate sono uno strumento di...
La Social Card: cos’è e chi può richiederla in 5 punti

La Social Card: cos’è e chi può richiederla in 5 punti

La Carta Acquisti è un prodotto che consente di...

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968