Saldi invernali 2023: le date e un vademecum per non sbagliare
4 gen 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

I saldi invernali 2023, a seconda delle Regioni e delle Province autonome, inizieranno nella maggior parte dei casi il 5 Gennaio e finiranno tra il 18 Febbraio e il 2 Aprile.
In questo periodo, i commercianti devono seguire determinate regole, contenute nel vademecum di Confcommercio per aiutare i consumatori.
Andiamo a vedere il calendario dei saldi 2023 regione per regione su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito.
Gli inizi sfasati
Ecco i casi particolari:
- in Sicilia e Basilicata il via c'è stato il 2 Gennaio
- in Valle d'Aosta il 3 Gennaio
- in Alto Adige quasi ovunque inizieranno il 7 Gennaio (in alcuni comuni turistici inizieranno il 4 Marzo)
- in Trentino la data invernale di inizio è libera
Quando finiscono
E la fine? Ecco le date in tutte le Regioni e le Province autonome:
| REGIONI E PROVINCE | INIZIO | FINE |
|---|---|---|
| Abruzzo | 5 Gennaio | per 60 giorni |
| Trentino-Alto Adige | 7 Gennaio | 4 Febbraio |
| Trentino-Alto Adige (Comuni turistici) | 4 Marzo | 1 Aprile |
| Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento) | Libero | per 60 giorni |
| Basilicata | 2 Gennaio | 2 Marzo |
| Calabria | 5 Gennaio | 6 Marzo |
| Campania | 5 Gennaio | per 60 giorni |
| Emilia Romagna | 5 Gennaio | per 60 giorni |
| Friuli Venezia Giulia | 5 Gennaio | 31 Marzo |
| Lazio | 5 Gennaio | per 6 settimane |
| Liguria | 5 Gennaio | 18 Febbraio |
| Lombardia | 5 Gennaio | 5 Marzo |
| Marche | 5 Gennaio | 1 Marzo |
| Molise | 5 Gennaio | per 60 giorni |
| Piemonte | 5 Gennaio | per 8 settimane |
| Puglia | 5 Gennaio | 28 Febbraio |
| Sardegna | 5 Gennaio | per 60 giorni |
| Sicilia | 2 Gennaio | 15 Marzo |
| Toscana | 5 Gennaio | per 60 giorni |
| Umbria | 5 Gennaio | 5 Marzo |
| Valle d'Aosta | 3 Gennaio | 31 Marzo |
| Veneto | 5 Gennaio | 28 Febbraio |
Gli affari online
Per quel che riguarda i saldi invernali per lo shopping online, non sono legati in modo vincolante ai calendari regionali e sono gestiti a discrezione di ogni sito di e-commerce.
Spesso scelgono il lasso di tempo più ampio possibile: dalla data d’inizio della prima regione sino alla data di conclusione dell’ultima.
Per il resto, le normative di competenza sono quella nazionale e quella del luogo in cui il commerciante ha la sede legale.
Le regole da seguire
Anche per i saldi invernali arriva il vademecum di Confcommercio sulle modalità di svolgimento previste dalla legge.
- Cambio dei capi comprati: di solito è lasciato alla discrezionalità del venditore se non ci sono difetti ma solo un cambiamento di idea da parte del cliente. Entro due mesi dall'acquisto, il cambio è obbligatorio se il capo è danneggiato o non conforme, con sostituzione o restituzione dell'importo pagato qualora non ci sia un articolo sostitutivo.
- Modifiche o adattamenti sartoriali: sono a carico del cliente, salvo accordi diversi.
- Moneta elettronica: carte di credito, debito e prepagate devono essere accettate dal negoziante.
- Prezzi: per i commercianti è obbligatorio indicare il prezzo normale, lo sconto e il prezzo finale.
- Prodotti: quelli proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda e destinati a un notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo.
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte




Guide alle carte








Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.