logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Moneta elettronica: per commercianti e professionisti torna l'obbligo di accettarla

29 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

carta di credito news moneta elettronica per commercianti e professionisti torna l obbligo di accettarla

Il Governo Meloni, dopo i rilievi negativi da parte dell'Unione europea e di Bankitalia, ha deciso di mantenere l'obbligo per commercianti e professionisti di accettare il Pos (il dispositivo che permette i pagamenti con carta di credito, debito e prepagata), a prescindere dagli importi.

Riscontri non positivi anche per l'innalzamento per l'utilizzo del contante fino a 5.000 euro.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Le multe e i limiti

In precedenza il Governo aveva inserito nella manovra economica 2023 una norma che prevedeva un limite di 60 euro sotto il quale non sarebbero scattate le multe per coloro che non accettano i pagamenti elettronici.

Ora Palazzo Chigi sta studiando forme di risarcimento delle commissioni per i titolari di esercizi commerciali e studi professionali.

Forme di risarcimento

Giancarlo Giorgetti, ministro dell'Economia, ha confermato che sarà cercata una soluzione compatibile con la normativa e gli impegni assunti dal precedente governo sul Pnrr.

L'esecutivo caldeggia, ha confermato, forme di risarcimento per gli operatori che si dovranno trovare di fronte a un maggiore onere per le commissioni applicate su queste transazioni.

Da 1.000 euro a 5.000

Il Governo però non fa marcia indietro a proposito della sua previsione, dall'1 Gennaio 2023, dell'aumento fino a 5.000 euro della soglia massima di utilizzo del contante nelle transazioni (la soglia fissata per l'anno prossimo dal Governo Draghi era invece di 1.000 euro, la metà rispetto ai 2.000 previsti nel 2022).

La Banca d'Italia è critica

Anche questa novità era stata criticata dall'UE. Alle critiche si era unita, nei giorni scorsi, la Banca d'Italia nel corso di un’audizione alla Camera sulla manovra.

Più di 80 miliardi evasi in un anno

Secondo Bankitalia l'innalzamento della soglia (assieme a eventuali passi indietro sulla moneta elettronica) favorisce l'evasione fiscale e i pagamenti in nero. Fenomeni che sono una piaga per il nostro Paese, in testa in Europa su questo fronte: nel 2019, per esempio, l'evasione fiscale in Italia ammontava a circa 86,6 miliardi di euro.

L’imposta più evasa è stata l’Irpef da lavoro autonomo (32,2 miliardi), seguita dall’Iva (27,8 miliardi) e dall’Ires (8,17).

L'economia sommersa

Bankitalia sostiene che i limiti all’uso del contante, pur non fornendo un impedimento assoluto alla realizzazione di condotte illecite, rappresentano un ostacolo per diverse forme di criminalità e di evasione.

L'uso del contante

Anche l'Ufficio parlamentare di bilancio, elaborando i dati sul campione italiano del report Study on the use of cash by household della Bce e della Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva allegata alla Nadef (Nota di aggiornamento del documento di Economia e Finanza), ha confermato che dove è maggiore l’uso del contante aumenta l’economia sommersa.

1.100 miliardi di euro in tasse non riscosse

Oltretutto, lo Stato fa molta fatica a recuperare anche le tasse non pagate che riesce a individuare.

Infatti quelle accertate ma non riscosse hanno sfondato il tetto dei 1.100 miliardi di euro. Sono dati indicati dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Enrico Maria Ruffini, durante un'audizione alla Camera nella commissione sul federalismo fiscale.

Il debito nei confronti della collettività

Su 70 miliardi di crediti da riscuotere, ogni anno ne sono incassati solo 10 miliardi. Così attualmente sono immagazzinate, e ferme, 130.140 milioni di cartelle, con 16 milioni di cittadini iscritti a ruolo, cioè debitori nei confronti della collettività.

Una situazione difficile da gestire

È un caso unico al mondo, ha detto Ruffini. Nessuno tiene un magazzino di 22 anni di crediti non riscossi. Si fanno delle scelte. È dal 2015 che il Parlamento è informato. Un magazzino così non può essere gestito. Nel frattempo, però, i pagamentinon tracciabili in contanti vengono incoraggiati dai nuovi provvedimenti governativi.

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Fineco offre una gamma completa di carte di pagamento per ogni esigenza: la Debit Card è gratuita fino ai 30 anni e ideale per l’uso quotidiano, la prepagata garantisce controllo e semplicità con costi minimi, la Credit Card offre flessibilità e accettazione internazionale.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.