logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Fisco: aumenta il tempo per pagare gli avvisi bonari

31 mag 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

carta di credito news piu tempo per pagare gli avvisi bonari

Cambiano i tempi per pagare gli avvisi bonari: si passerà da 30 a 60 giorni per un periodo ditempo limitato, fino al 31 Agosto 2022.

Con l'articolo 37 quater del Decreto Legge n. 21/2022, il Governo ha introdotto una novità per i contribuenti italiani che hanno presunti debiti con il Fisco.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Più tempo per mettersi regola

Il prolungamento previsto dura fino al 31 Agosto 2022. In questo modo, i contribuenti avranno più tempo per mettersi in regola pagando il dovuto.

Se non ci saranno proroghe nelle prossime settimane, dall'inizio diSettembre si tornerà ai tempi precedenti: pagamento entro una trentina di giorni.

La comunicazione di irregolarità

L'avviso bonario (o comunicazione di irregolarità) è quello con cui l'Agenzia delle Entrate informa il contribuente del fatto che un controllo svolto sulla sua dichiarazione dei redditi ha individuato imposte e contributi che non risultano versati. La comunicazione mette in evidenza i conti che non tornano al Fisco.

Annullamento o rettifica

Chi la riceve può chiederne l'annullamento o la rettifica, nel caso dovesse individuare errori o gli risulti già pagato ciò che viene richiesto.

In caso di contestazioni, il cittadino avvisato deve andare entro 30 giorni in unufficio qualunque dell’Agenzia delle Entrate. Lì mostrerà i documenti (per esempio, lericevute del versamento) che, a suo avviso, dimostrano la regolarità dei suoi versamenti.

Sanzioni ridotte

Il pagamento di somme sollecitate con un avviso bonario, se effettuato entro le scadenze previste dalle norme, determina sanzioni ridotte a un terzo della somma dovuta: di solito, si passa dal 30% al 10%; mentre gli interessi - 3,5% all'anno - si pagano fino all’ultimo giorno del mese precedente quello di elaborazione della comunicazione.

Il mancato pagamento

Il mancato pagamento (totale o rateale) entro il termine stabilito fa decadere l'eventuale rateazione e l'importo dovuto, una volta sottratto l'importo già versato, è iscritto a ruolo. Questa iscrizione si riferisce al recupero dei crediti dello Stato e di altri enti pubblici.

La cartella esattoriale

Infatti, quando l'ente creditore accerta l'inadempimento del contribuente incarica l’Agenzia delle Entrate Riscossione di avviare l'esecuzione forzata.

Il passo successivo è la notifica della cartella esattoriale, che - al contrario dell'avviso bonario - è un'ingiunzione di pagamento, allo scopo di non incorrere in pignoramenti o azioni giudiziarie.

Attenzione all'errore nella compilazione

Può anche accadere che sia il contribuente - o chi per lui - a commettere degli errori nella fase di compilazione del 730: in questo caso c'è la possibilità di correggere i dati forniti presentando un 730 rettificativo tramite l'applicazione web dell'Agenzia delle Entrate.

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.