19 gen 2023 | Pubblicato da Marco B.
Sembrava che i pagamenti digitali sotto i 60 euro non dovessero più essere accettati obbligatoriamente a partire da quest’anno. Invece il Governo, pressato dall’Unione europea, ha fatto marcia indietro. Così anche nel 2023 i cittadini potranno usare la moneta elettronica (come carte di credito, debito e prepagate) per pagare qualsiasi importo. Commercianti, professionisti e artigiani dovranno accettarla, altrimenti saranno multati (con una sanzione di 30 euro più il 4% del costo della transazione).
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito.
Ma sorge una domanda: è vero che le commissioni a carico di chi riceve i pagamenti sono troppo alte, come hanno sostenuto soprattutto i negozianti?
Altroconsumo ha indagato, dando ragione soprattutto ai piccoli commercianti. Vediamo perché.
Secondo la rivista online di Altroconsumo, "il problema delle commissioni c’è e riguarda soprattutto i piccoli esercenti”, perché “non hanno la forza contrattuale delle catene della grande distribuzione che possono giocare sull’elevato volume di transazioni per contrattare la riduzione delle commissioni”.
Così risulta che, “se paghiamo con il bancomat la colazione al bar (4,50 euro), il negoziante può lasciare alla banca in commissioni anche fino a 50 centesimi, più del 10% della cifra incassata. Una cena da 90 euro pagata con carta di credito può costare alla gastronomia quasi 4 euro di commissioni”.
Tuttavia “alle commissioni sul singolo pagamento si aggiungono le diverse centinaia di euro versate ogni anno per la gestione e la locazione del Pos” (il dispositivo elettronico che consente di effettuare i pagamenti).
Con lo scopo di contenere i costi da sostenere, ai commercianti da Luglio 2020 è consentito ricorrere al “bonus Pos”: un credito d’imposta del 30% sulle spese pagate per accettare pagamenti digitali. È un’agevolazione valida solo per chi fattura meno di 400.000 euro l’anno.
Tuttavia, la trafila burocratica è molto macchinosa. Inoltre, il credito di imposta riduce le tasse da pagare nell’anno fiscale successivo, quindi non allevia i costi subito.
Secondo Altroconsumo, “la soluzione potrebbe essere azzerare le commissioni di incasso per i pagamenti inferiori ai 10 euro. In questo modo si favorirebbe l’accettazione dei pagamenti digitali dando una scossa al mercato”.
Tanto più che, si legge sul suo magazine, “non esiste la diffusione dei pagamenti digitali senza la loro accettazione da parte di negozianti e professionisti".
Il Governo, dopo il suo cambio di rotta, sta cercando una soluzione: nella legge di bilancio 2023 è stata inserita una norma secondo la quale, se non sarà trovato entro Aprile 2023 un accordo per il taglio dei costi del Pos sulle transazioni digitali sotto i 30 euro, coloro che prestano i servizi di pagamento e i gestori dei circuiti dovranno pagare una tassa straordinaria sugli introiti derivanti da quelle operazioni.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968