Uso dei contanti: nel 2023 il tetto forse salirà a 5.000 euro
18 nov 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Il nuovo tetto di 5.000 euro per l'uso di soldi in contanti non compare nell'ultima bozza del DL Aiuti quater, elaborato dal Governo Meloni. Potrebbe entrare però nella prossima legge di bilancio.
Per ora resta la legislazione vigente, che prevede una diminuzione a 1.000 euro dai 2.000 attuali a partire dall'1 Gennaio 2023.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.
Nella legge di bilancio
La Lega, che ha sempre sostenuto questo ritorno al passato chiedendo addirittura un tetto di 10.000 euro, garantisce che sarà nella prossima legge di bilancio. Il Consiglio dei ministri dovrebbe vararla il 21 Novembre.
Intanto la legislazione ancora vigente, voluta dal Governo Draghi, prevede che dall'1 Gennaio 2023 si scenda dagli attuali 2.000 euro a 1.000.
L'intervento del Quirinale
La decisione sembra che sia stata presa a seguito delle osservazioni del Presidente della Repubblica sulla mancanza dei requisiti di necessità e urgenza che devono caratterizzare tutte le misure di un decreto legge.
Dato che l’aumento del tetto al contante sarebbescattato tra ormai pochi mesi, questa urgenza non sarebbe stata riscontrata.
L'ombra dell'evasione fiscale
Comunque nella stessa maggioranza non tutti sono d'accordo sull'innalzamento eccessivo del tetto.
La premier Giorgia Meloni ha detto di sostenere l'ipotesi leghista, mediando però per scendere a 5.000 euro. Il rischio è quello di favorire i pagamenti in nero e l'economia sommersa (nascosta allo Stato per ragioni fiscali), che è pari al 27% del nostro prodotto interno lordo (Pil).
Proprio questa prospettiva aveva spinto i due precedenti governi - Conte 2 e Draghi - ad abbassare la soglia sempre più: per indurre la gente a usare pagamenti tracciabili e digitali, come bonifici e carte di credito o debito.
Nel resto dell'UE
Il nuovo Governo giustifica le sue scelte sostenendo che anche in altri Paesi dell'Unione europea il limite è più basso o non esiste.
È vero che in Austria, Cipro, Estonia, Finlandia, Germania, Ungheria, Irlanda, Lussemburgo e Olanda non c'è, seppur con sfumature diverse. Però altrove vige la soglia: in Grecia è di 500 euro, in Francia, Spagna e Svezia di 1.000.
L'economia sommersa
Per giunta, se è vero che in alcuni Stati si procede con una certa elasticità in questo campo, l'evasione fiscale italiana - in vetta alla classifica europea - dovrebbe indurre alla cautela. Anche perché uno studio di Bankitalia conferma che esiste un legame diretto tra economia sommersa e pagamenti in contanti: l’1% in più di versamenti di quest'ultimo tipo determina un aumento del sommerso tra lo 0,8 e l’1,8%.
Le sanzioni per chi sgarra
Quali sono le sanzioni per chi supera il tetto? Prendiamo quello in vigore adesso, ovvero 2.000 euro:
- fino a 1.999,99 euro è possibile pagare in contanti
- da 2.000 bisogna utilizzare strumenti tracciabili: dal bonifico bancario o postale alla carta di credito o debito (come il il cosiddetto bancomat), dal vaglia alla carta prepagata, fino all'assegno bancario non trasferibile o a quello circolare
Multe fino a 50.000 euro
L’uso di contanti oltre i limiti, entro i 250.000 euro, è sanzionato con una pena pecuniaria di carattere amministrativo (quindi non è un reato) compresa tra 2.000 euro e 50.000, a seconda dell'ammontare del pagamento irregolare.
Per violazioni che riguardano importi superiori a 250.000 euro, la multa è quintuplicata nel minimo e nel massimo.
L'Agenzia delle Entrate
La sanzione è comminata sia a chi paga, sia a chi riceve i soldi. Inoltre si viene segnalati all'Agenzia delle Entrate, che può prendere ulteriori provvedimenti.
A proposito di sanzioni: si può aggirare la norma pagando in varie tranche sotto i 2.000 euro, versate in tempi diversi, un'unica prestazione? No, è vietato.
Migliori Conti Correnti del mese

Per te fino a 600€ di buoni regalo* e conto a canone zero
- Banca
- Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
- Prodotto
- Conto Online Crédit Agricole
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
50€ di Welcome Bonus
Conto e carta a canone zero
Consulente dedicato in filiale e a distanza
Fino a 200€ in buoni regalo Amazon.it entro il 30/11
- Banca
- Credito Emiliano S.p.A.
- Prodotto
- Conto Corrente Privati Credem Link
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
BONUS200
Conto e Carte a Canone 0€
Apertura anche con SPID

isyPrime a canone 0 fino a 35 anni se lo apri entro il 27/04/2026
- Banca
- isybank (Banca del Gruppo Intesa Sanpaolo)
- Prodotto
- Conto Corrente isyPrime
- Apertura
- in App in pochi minuti
- Carte incluse
- Debito
Scopri come ottenere un Buono Regalo da 50€
Scopri l’iniziativa isyGift 3

Fino a 120€ di Cashback
- Banca
- BPER Banca
- Prodotto
- Conto BPER Pro
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Bonifici Sepa Online inclusi a 0€
Conto e Carta a Canone 0€
Consulenza dedicata online/filiale
Carta di debito Mastercard inclusa

2,00% su liquiditità di conto corrente. €150 in crediti per aperture fino al 31/12
- Banca
- ViViBanca SpA
- Prodotto
- ViViconto
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
€150 in crediti fino al 31/12
2% su liquidità conto corrente
3,25% su deposito vincolato
Canone annuo gratuito
Apertura con SPID,CIE,SELF-ID
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Ultime notizie Conti




Guide ai conti








Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.