
Uso del bancomat e Fisco: nuovi controlli in arrivo
Il Governo sta elaborando regole più rigide per...
Nel corso dell'emergenza pandemica, le carte di credito, insieme ad altri tipi di moneta digitale, si sono rivelate assai pratiche.
Non solo per quel che riguarda la possibilità di non dover maneggiare soldi toccati da altre persone.
Il servizio include infatti varie forme di protezione da imprevisti, furti, smarrimenti e truffe.
Questa praticità è stata constatata pure da molti italiani che in precedenza erano piuttosto prevenuti rispetto a questo mezzo di pagamento senza contanti: trovavano più rassicurante pagare sfoderando monete e banconote, al massimo qualche assegno.
Le carte di credito permettono di fare acquisti in Italia e all'estero negli esercizi commerciali normali (quelli che troviamo nelle strade e piazze) e in quelli presenti sul Web. Uno shopping che non ha alcun costo per chi compra. Consentono pure di fare prelievi negli sportelli automatici (ATM) legati alle banche.
C'è un altro particolare non secondario. La carta di credito classica prevede i pagamenti a saldo: in altre parole, è collegata a un conto corrente personale; così l'importo degli acquisti è addebitato, in genere, con cadenza mensile, magari poco dopo che abbiamo ricevuto lo stipendio.
Inoltre per pagare non serve la firma su un pezzo carta, come accadeva fino a qualche tempo fa. Da alcuni anni si può usare la modalità contactless, avvicinando la carta (col suo microchip incorporato) al terminale del venditore. Per le spese sopra i 50 euro (in alcuni negozi vale ancora il limite dei 25) si deve digitare un codice segreto (Pin).
Le carte di credito a saldo sono offerte direttamente dalle banche (collegate a un conto) e si basano su circuiti nazionali e internazionali (come Visa, Mastercard, Maestro, Bancomat, American Express); alcuni di questi circuiti a loro volta possono offrirle autonomamente (poi i saldi sono addebitati su un conto normale). Per schivare spese aggiuntive, ci sono le carte senza costi di emissione. In certi casi, non sono previsti esborsi né per la gestione né per prelevare dagli Atm.
Come si può riuscire a trovare la carta più adatta alle nostre esigenze? Le condizioni proposte dai vari istituti di credito sono visibili sui siti di comparazione, come Facile.it. Nel corso di Gennaio 2022, tre carte fra le più convenienti sono quelle proposte da BBVA, American Express e Crédit Agricole Italia; tutte con costi di attivazione azzerati.
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Il Governo sta elaborando regole più rigide per...
Cerchi una carta di credito a zero spese,...
I libretti postali dormienti (cioè, inutilizzati...
La strada verso l'euro digitale è aperta. La...
Pagare in contactless con la propria carta,...
Spesso si sente parlare di carta di debito, un...
Le carte prepagate sono uno strumento di...
La Carta Acquisti è un prodotto che consente di...