logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Controlli per i pagamenti in contanti: le novità dall'UE

1 feb 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Adobe Stock 561638704

L'Ue ha approvato in via provvisoria il pacchetto di norme antiriciclaggio che contiene norme importanti per quanto riguarda il pagamento in contanti sopra una certa cifra. 

A quanto pare, per eseguire determinate transazioni sarà infatti necessario esibire i documenti per effettuare un controllo sull’identità.

Scopri tutti i dettagli riguardanti le novità introdotte su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Verifica d’identità per pagare in contanti: da quale cifra?

Dall’UE arrivano nuove norme antiriciclaggio, che regoleranno i pagamenti in contanti sopra i 3.000 euro. Si tratta di un pacchetto di misure non ancora approvate in via definitiva, ma fondamentali per le novità introdotte.

Per l’Unione Europea, il regolamento antiriciclaggio al vaglio, rappresenterà un codice unico valido in tutta l’UE, atto a contrastare l’uso illecito del denaro contante e le operazioni di riciclaggio in ambito finanziario. I punti cardine delle misure sono i seguenti:

  • chi pagherà sopra i 3mila euro in contanti dovrà esibire i documenti a chi riceve la transazione
  • la transazione sarà lecita solo dopo la verifica dell’identità
  • il tetto massimo per i pagamenti in contanti è fissato a 10.000 euro
  • gli Stati UE potranno fissare un limite massimo inferiore, mai superiore

In sostanza, sarà introdotto un obbligo di identificazione per pagare in contanti cifre superiori a 3.000 euro, mentre i pagamenti superiori a 10.000 euro non potranno essere eseguiti in contanti, bensì con altri metodi di pagamento, ad esempio:

  • carte di debito o prepagate
  • carte di credito
  • bonifico bancario
  • altri metodi di pagamento elettronici e tracciabili

Chi effettua i controlli?

La responsabilità di identificare chi esegue pagamenti in contanti superiori a 3.000 sarà a carico:

  • delle banche e degli istituti o enti di credito (es. Poste Italiane, società finanziarie)
  • delle agenzie immobiliari
  • dei servizi di gestione patrimoniale
  • dei casinò
  • dei singoli commercianti

Il tutto al fine di disincentivare l’uso del contante per aggirare le norme antiriciclaggio.

Quando entrerà in vigore il Codice Unico Antiriciclaggio?

La riforma delle norme anti-riciclaggio è in fase di elaborazione, con i testi delle diverse disposizioni che saranno presentati per l'approvazione al Comitato dei rappresentanti degli Stati membri e al Parlamento europeo.

Una volta ufficializzati, Consiglio e Parlamento dell'UE li adotteranno, e saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. Il nuovo pacchetto normativo trasferirà le misure per il settore privato in un nuovo Regolamento, mentre la Direttiva si occuperà dell'organizzazione dei sistemi istituzionali AML/CFT a livello nazionale negli Stati membri.

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.