logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Carta acquisti prepagata 2024: ecco chi ha diritto a ottenerla

7 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 710936326

La Carta acquisti prepagata, caricata dallo Stato ogni due mesi con 80 euro, verrà distribuita anche nel 2024. 

Serve per pagare diverse spese, tra cui alimentari, bollette di elettricità e gas, medici, analisi e medicine. Inoltre, offre sconti nei negozi convenzionati e garantisce la tariffa agevolata per l’energia elettrica.

Chi ne ha diritto e come ottenerla?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

Carta acquisti prepagata 2024

Questa carta è fornita gratuitamente e ha le stesse funzioni di una carta di pagamento elettronica. Come ogni altra carta, infatti, può essere utilizzata per pagare diverse spese, tra cui alimentari, bollette di elettricità e gas, medici, analisi e medicine, e fare acquisti online. Inoltre, offre sconti nei negozi convenzionati e garantisce la tariffa agevolata per l’energia elettrica.

 Chi può ottenerla e qual è la procedura necessaria per richiederla?

Requisito legato all'età

Prima di tutto c’è un requisito legato all’età anagrafica del richiedente. Spetta infatti alle persone che hanno dai 65 anni in su e ai genitori di bimbi dai 3 anni in giù.

Gli over 65 devono essere cittadini italiani ed essere iscritti all’anagrafe comunale. Inoltre occorre che Isee e importo complessivo dei redditi non superi agli 8.052,75 euro l’anno. Gli over 70 possono arrivare a 10.737 euro. Occorre poi risultare:

  • da soli o con uno/una coniuge
  • con una sola utenza elettrica (domestica o non domestica) e del gas
  • con un solo veicolo a motore

Beni mobili e immobili

Infine gli over 65 non possono possedere oltre il 25% di un immobile a uso abitativo (del 10% se per uso diverso) e neppure un patrimonio mobiliare (conto corrente, obbligazioni, azioni, derivati, future, eccetera) che valga più di 15.000 euro.

La Carta non spetta a chi fruisce di vitto assicurato da enti pubblici, come chi è ospitato in istituti di cura per lunga degenza o è detenuto in un carcere.

Gli under 3

Il limite Isee familiare di 8.052,75 euro vale anche per i bambini fino a 3 anni. Per quel che riguarda i loro genitori, sul fronte del possesso di beni immobiliari e mobiliari valgono i limiti già citati per gli over 65. 

I genitori, inoltre, non possono risultare intestatari di più di una utenza elettrica domestica o non domestica e di più di due utenze del gas. Non è concessa la Carta se in famiglia ci sono più di due autoveicoli di proprietà.

Come richiederla

Una volta ricevuta, lo Stato la carica ogni bimestre automaticamente. La domanda per ottenerla si fa negli uffici postali, presentando:

  • il modulo di richiesta
  • il resto della documentazione

Esistono due tipi di moduli:

  • uno per i bambini
  • uno per gli over 65

Si scaricano dal sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze o si riceve in Posta, e le istruzioni per la compilazione sono nella guida disponibile sul sito del ministero.

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.