logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Rc professionale: le convenzioni per avvocati, ingegneri e altri professionisti

24 gen 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news rc professionale le convenzioni per avvocati ingegneri e altri professionisti

Com'è noto da qualche anno tutti gli iscritti ai vari ordini professionali, tranne i giornalisti, hanno l'obbligo di sottoscrivere una polizza Rc professionale per coprire i rischi derivanti dall'esercizio della propria attività. Avvocati, ingegneri, architetti, commercialisti, medici e così via si sono dovuti quindi adeguare stipulando un'assicurazione obbligatoria i cui estremi, massimale compreso, vanno comunicati al cliente quando si assume l'incarico.

Fin dal momento in cui è stato introdotto l'obbligo di assicurarsi, sono state firmate numerose convenzioni che offrono ai professionisti (soprattutto a quelli più giovani che non hanno ancora raggiunto un volume d'affari significativo) l'opportunità di usufruire di un'assicurazione professionale a condizioni vantaggiose. Vediamo qualche esempio.

Inarcassa, l'ente previdenziale per ingegneri e architetti, ha stipulato con Assigeco di Milano una convenzione assicurativa Rc professionale e tutela legale a favore di tutti i liberi professionisti regolarmente iscritti all'Albo di competenza. Sono disponibili, a scelta dell'assicurato, diversi massimali (fino a 10 milioni di euro) e la Tariffa speciale giovani per chi ha meno di 35 anni ed un fatturato inferiore a 50 mila euro, oltre a ulteriori riduzioni.

Anche gli avvocati possono disporre di tariffe agevolate per la Rc professionale grazie alle convenzioni che la Cassa Forense ha sottoscritto con un vasto numero di compagnie assicurative tra cui Generali e Unipolsai. Tutelati pure i geometri, con la convenzione stipulata da Cipag e Marsh per le coperture di responsabilità civile e tutela legale professionale a costi estremamente contenuti, e i geometri fiscalisti, per merito dell'accordo trovato da Agefis e DuePiù Assicurazioni.

Ci sono inoltre convenzioni per dottori commercialisti (con Aig), consulenti del lavoro (con Marsh), revisori legali (Aig e Lloyd's di Londra tramite il broker Sigma Studi Brescia) e periti industriali. Infine l'Enpam, l'ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri, propone agli iscritti all'Ordine interessanti convenzioni con varie imprese d'assicurazione che non riguardano solo la Rc professionale ma coperture per infortuni, auto, moto, casa, tutela legale, cyber risk, capofamiglia e temporanea caso morte.

Informazioni più dettagliate su ogni singola convenzione assicurativa sono disponibili sui portali degli enti menzionati.

RC professionale: trova la migliore
RC professionale: trova la migliore

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 23 giugno 2025
Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Stipulare una polizza assicurativa auto? Per i neopatentati (coloro che hanno la patente B o C da meno di 3 anni), e le loro famiglie (molto spesso si tratta di 18enni) diventa un impegno economico. Il costo del premio infatti è quasi inevitabilmente elevato. Però si può risparmiare.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: