logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione moto: le garanzie accessorie che non devono mancare mai

17 gen 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazione moto le garanzie accessorie che non devono mancare mai

Quando si stipula l'assicurazione moto obbligatoria (la cosiddetta Rc moto) la maggior attenzione riguarda quasi sempre il costo della polizza: questo perché le tariffe, soprattutto nelle province del sud Italia (ma non solo) sono decisamente salate e il premio annuale può risultare spesso insostenibile. Occhio però a non cadere nell'errore di scegliere la polizza moto soltanto per il prezzo: un'assicurazione economica ma che lascia scoperti numerosi rischi potrebbe rivelarsi svantaggiosa in caso di malaugurato sinistro (ricordiamo infatti che la Rc moto obbligatoria copre soltanto i danni involontariamente causati a terzi durante la circolazione a bordo del motoveicolo assicurato). Meglio quindi spendere qualche decina di euro in più all'anno e aggiungere le dovute garanzie accessorie per rendere la protezione veramente completa.

Per esempio tra le coperture aggiuntive dell'assicurazione moto non dovrebbe mai mancare la garanzia infortuni al conducente, visto che con la sola Rc moto non si è assolutamente coperti in caso di sinistro con colpa. Questa copertura si può facoltativamente estendere ad eventuali altri conducenti, qualora il proprietario del veicolo abbia intenzione di farlo usare ad altre persone.

Fondamentale pure la garanzia furto e incendio, soprattutto per chi abita in zone ad alto rischio (ammesso che esistano ancora zone a basso rischio furti), che protegge generalmente da furti, totali o parziali (singole parti della moto), rapine, incendi ed esplosioni, prevedendo un risarcimento qualora si verifichino questi eventi. Tale clausola si può attivare anche nel periodo di sospensione della polizza.

Da non sottovalutare inoltre la copertura tutela legale, che garantisce l'assistenza gratuita di un avvocato per gestire eventuali controversie civili o penali dovute a un incidente con la moto, e la garanzia assistenza stradale per ricevere soccorso 24/7 in caso di inconvenienti di qualsiasi tipo o di guasti (anche i più banali come la foratura di un pneumatico e l'esaurimento del carburante).

Infine da alcuni anni un numero sempre più alto di motociclisti aggiunge all'assicurazione moto standard la clausola accessoria protezione punti patente che consente di ottenere il rimborso dei costi sostenuti per la perdita o il recupero dei punti sulla patente di guida.

RC Moto: prezzi da 88€*
RC Moto: prezzi da 88€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: