Assicurazione moto: le garanzie accessorie che non devono mancare mai
17 gen 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Quando si stipula l'assicurazione moto obbligatoria (la cosiddetta Rc moto) la maggior attenzione riguarda quasi sempre il costo della polizza: questo perché le tariffe, soprattutto nelle province del sud Italia (ma non solo) sono decisamente salate e il premio annuale può risultare spesso insostenibile. Occhio però a non cadere nell'errore di scegliere la polizza moto soltanto per il prezzo: un'assicurazione economica ma che lascia scoperti numerosi rischi potrebbe rivelarsi svantaggiosa in caso di malaugurato sinistro (ricordiamo infatti che la Rc moto obbligatoria copre soltanto i danni involontariamente causati a terzi durante la circolazione a bordo del motoveicolo assicurato). Meglio quindi spendere qualche decina di euro in più all'anno e aggiungere le dovute garanzie accessorie per rendere la protezione veramente completa.
Per esempio tra le coperture aggiuntive dell'assicurazione moto non dovrebbe mai mancare la garanzia infortuni al conducente, visto che con la sola Rc moto non si è assolutamente coperti in caso di sinistro con colpa. Questa copertura si può facoltativamente estendere ad eventuali altri conducenti, qualora il proprietario del veicolo abbia intenzione di farlo usare ad altre persone.
Fondamentale pure la garanzia furto e incendio, soprattutto per chi abita in zone ad alto rischio (ammesso che esistano ancora zone a basso rischio furti), che protegge generalmente da furti, totali o parziali (singole parti della moto), rapine, incendi ed esplosioni, prevedendo un risarcimento qualora si verifichino questi eventi. Tale clausola si può attivare anche nel periodo di sospensione della polizza.
Da non sottovalutare inoltre la copertura tutela legale, che garantisce l'assistenza gratuita di un avvocato per gestire eventuali controversie civili o penali dovute a un incidente con la moto, e la garanzia assistenza stradale per ricevere soccorso 24/7 in caso di inconvenienti di qualsiasi tipo o di guasti (anche i più banali come la foratura di un pneumatico e l'esaurimento del carburante).
Infine da alcuni anni un numero sempre più alto di motociclisti aggiunge all'assicurazione moto standard la clausola accessoria protezione punti patente che consente di ottenere il rimborso dei costi sostenuti per la perdita o il recupero dei punti sulla patente di guida.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: