logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

19 lug 2012 | 2 min di lettura

assicurazioni news rc auto piu cara per gli stranieri

L’ong Cospe e l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione hanno commissionato una “Relazione sul monitoraggio delle polizze Rc Auto proposte a clienti italiani, comunitari e di Paesi terzi”. I risultati dello studio, una serie di rilevazioni riguardanti le principali assicurazioni italiane, sono chiari: sei tra le principali compagnie italiane di assicurazioni discriminano i propri clienti in base alla provenienza geografica.

In sostanza queste compagnie inseriscono tra i vari parametri che contribuiscono a stabilire l’ammontare del premio assicurativo Rc Auto anche quello della cittadinanza. Con relativa penalizzazione per i non italiani. Chi più chi meno, tutte hanno previsto una differenza tra quanto richiesto agli italiani e quanto richiesto agli stranieri. Ovviamente ad essere penalizzati sono stati gli stranieri. Inoltre alcune compagnie non chiedono nemmeno la nazionalità ma semplicemente il luogo di nascita. Il risultato è quindi quello di discriminare anche i cittadini italiani nati all’estero non in base a dati statistici ma solo secondo uno “stereotipo” geografico.

Per protestare contro questa situazione il consigliere regionale dell’Emilia Romagna Thomas Casadei, insieme ad altri 14 consiglieri del Partito Democratico, ha presentato una risoluzione contro quella che considerano “una norma palesemente discriminatoria e priva di qualsiasi giustificazione”. La risoluzione sollecita un intervento del Parlamento per sanare la situazione e chiede all’Isvap (Istituto di vigilanza sulle imprese assicurative private) una presa di posizione netta “di condanna”. Non è la prima volta che questo tipo di pratica assicurativa viene segnalata.

L’Unar, Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, aveva già sollecitato in passato le assicurazioni a un trattamento paritario fra italiani e stranieri e anche la Commissione europea si è espressa contraria alla prassi seguita da alcune compagnie assicurative in Italia di includere la cittadinanza dell’assicurato tra i fattori attuariali nella definizione delle tariffe assicurative Rc Auto.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 novembre 2025
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Secondo i dati dell'ISTAT, nel 2024 sono aumentati gli incidenti stradali. Le vittime sono stabili mentre sono aumentati i feriti. Gli automobilisti italiani sono coperti a sufficienza? Quali sono le coperture accessorie più diffuse?

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 novembre 2025
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
La polizza infortuni conducente serve per tutelare il guidatore quando accadono incidenti con colpa. Infatti è l'unico soggetto a rimanere fuori dalle garanzie assicuratorie se subisce danni fisici temporanei, permanenti o se avviene un decesso. Per questo è considerata una tutela accessoria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: