Se sei straniero in Italia l'Rc Auto è più cara
19 lug 2012 | 2 min di lettura

L’ong Cospe e l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione hanno commissionato una “Relazione sul monitoraggio delle polizze Rc Auto proposte a clienti italiani, comunitari e di Paesi terzi”. I risultati dello studio, una serie di rilevazioni riguardanti le principali assicurazioni italiane, sono chiari: sei tra le principali compagnie italiane di assicurazioni discriminano i propri clienti in base alla provenienza geografica.
In sostanza queste compagnie inseriscono tra i vari parametri che contribuiscono a stabilire l’ammontare del premio assicurativo Rc Auto anche quello della cittadinanza. Con relativa penalizzazione per i non italiani. Chi più chi meno, tutte hanno previsto una differenza tra quanto richiesto agli italiani e quanto richiesto agli stranieri. Ovviamente ad essere penalizzati sono stati gli stranieri. Inoltre alcune compagnie non chiedono nemmeno la nazionalità ma semplicemente il luogo di nascita. Il risultato è quindi quello di discriminare anche i cittadini italiani nati all’estero non in base a dati statistici ma solo secondo uno “stereotipo” geografico.
Per protestare contro questa situazione il consigliere regionale dell’Emilia Romagna Thomas Casadei, insieme ad altri 14 consiglieri del Partito Democratico, ha presentato una risoluzione contro quella che considerano “una norma palesemente discriminatoria e priva di qualsiasi giustificazione”. La risoluzione sollecita un intervento del Parlamento per sanare la situazione e chiede all’Isvap (Istituto di vigilanza sulle imprese assicurative private) una presa di posizione netta “di condanna”. Non è la prima volta che questo tipo di pratica assicurativa viene segnalata.
L’Unar, Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, aveva già sollecitato in passato le assicurazioni a un trattamento paritario fra italiani e stranieri e anche la Commissione europea si è espressa contraria alla prassi seguita da alcune compagnie assicurative in Italia di includere la cittadinanza dell’assicurato tra i fattori attuariali nella definizione delle tariffe assicurative Rc Auto.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: