Polizze scolastiche: l'assicurazione per gli insegnanti
2 gen 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Quando si parla di polizze scolastiche si pensa soprattutto alla sicurezza degli alunni, ma ci sono coperture assicurative che tutelano anche il corpo docente.
Per esempio gli insegnanti che aderiscono al sindacato Gilda beneficiano di un'assicurazione per la responsabilità civile e di una contro gli infortuni.
Entrambe le polizze sono state stipulate dal sindacato in convenzione con la compagnia AIG Europe e sono riservate ai docenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, incluso il personale ATA amministrativo, tecnico e ausiliario.
L'assicurazione per la responsabilità civile ha un massimale di 1 milione di euro per evento e copre i danni arrecati a terzi direttamente o in conseguenza a comportamenti degli alunni posti sotto la responsabilità e la sorveglianza degli insegnanti stessi, nonché per i danni arrecati alla Pubblica amministrazione. È inoltre compresa la tutela legale fino a un massimale di 250 mila euro. Ogni evento dev'essere denunciato entro e non oltre 30 giorni da quando l'insegnante ne ha avuto conoscenza.
L'altra copertura a beneficio degli insegnanti Gilda è quella relativa agli infortuni che dovessero verificarsi durante lo svolgimento dell'attività d'insegnamento, oppure durante il tempo necessario a compiere il tragitto abituale dall'abitazione al luogo di lavoro e viceversa (massimo un'ora). Ci sono diversi massimali a seconda del tipo di infortunio (si va da 15 euro di diaria da immobilizzazione a 30 mila euro per invalidità permanente) e, come per la responsabilità civile, gli eventi vanno denunciati entro 30 giorni dall'accaduto alla sede provinciale di competenza.
Le polizze scolastiche che riguardano gli infortuni coprono tra le altre cose malori, colpi di sole, punture di insetti, infortuni aeronautici, infortuni da tumulti popolari, aggressioni, atti violenti, rapine, eventi naturali, asfissia e annegamento.
I moduli per inoltrare la denuncia e tutte le altre informazioni in merito sono disponibili sul sito del sindacato Gilda.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione infortuni: protezione completa per lavoratori e sportivi

Bonus auto elettriche, via alle richieste dal 15 ottobre: requisiti e come fare domanda

Assicurazione monopattino da 39€: attivala su Facile.it per essere in regola con le nuove norme 2025

Prezzi da 138,67€ per chi attiva l'assicurazioni autocarro a settembre 2025

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Assicurazione Vita, un ruolo importante nella pianificazione del domani

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: