logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Monopattini elettrici: le regole per l’utilizzo

11 feb 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news monopattini elettrici le regole per l utilizzo

Il Codice della Strada classifica i monopattini elettrici come velocipedi equiparandoli, di fatto, alle biciclette. Di conseguenza, proprio come le bici, i monopattini non necessitano di casco, targa e assicurazione obbligatoria. Tuttavia, per la loro peculiarità, sono soggetti a norme specifiche per l’utilizzo su strada, che prevedono diversi limiti.

Scopriamo nel dettaglio le regole per i monopattini elettrici.

RC Moto: prezzi da 85€*
RC Moto: prezzi da 85€*

Monopattini elettrici: le regole vigenti

Le normative di riferimento per l’uso dei monopattini elettrici sono due: il decreto del MIT 4 Giugno 2019, che ha autorizzato la sperimentazione su strada dei dispositivi per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (estesa in seguito fino a Luglio 2022), e l’art. 33-bis della legge n. 8 del 28 Febbraio 2020, che ha disciplinato la circolazione dei monopattini e di altri micromezzi elettrici (segway, hoverboard e monowheel) introducendo nuove regole e sanzioni. In base alle suddette norme e per effetto della già citata equiparazione ai velocipedi, l’utilizzo su strada dei monopattini elettrici non è subordinato a particolari prescrizioni relative a immatricolazione, targatura e copertura assicurativa, né è richiesto alcun titolo abilitativo (patente) per poterli condurre. I mezzi devono però rispondere a specifiche caratteristiche tecniche, elencate di seguito:

  • motore elettrico di potenza nominale continua non superiore a 0,50 kW (500 watt);
  • nessun posto a sedere per l’utilizzatore perché i monopattini si possono usare solo con postura in piedi;
  • presenza di un limitatore di velocità che non consenta di superare i 25 km/h;
  • presenza di un campanello per le segnalazioni acustiche;
  • presenza di luci bianche o gialle anteriori e luci rosse e catadiottri rossi posteriori per le segnalazioni visive;
  • presenza di marcatura CE prevista dalla direttiva 2006/42/CE.

Chi può guidare i monopattini elettrici (e come)

Chiunque può guidare un monopattino elettrico, purché abbia almeno 14 anni. Gli utilizzatori da 14 a 18 anni devono obbligatoriamente indossare un casco idoneo (ma gli enti locali possono disporre regole più rigide, ad esempio da poco il Comune di Firenze ha introdotto il casco obbligatorio sui monopattini anche per i maggiorenni). Con i monopattini elettrici si può circolare su tutte le strade urbane con limite di velocità di 50 km/h ove sia consentita la circolazione delle biciclette, e sulle strade extraurbane dotate di pista ciclabile, solo all’interno di questa. Resta inteso che questi dispositivi devono rispettare la velocità massima di 25 km/h sulle carreggiate e di 6 km/ nelle aree pedonali. Ecco gli altri comportamenti necessari per non infrangere le norme:

  • procedere su un’unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano e comunque mai affiancati in più di due;
  • reggere il manubrio sempre con entrambe le mani salvo che non sia necessario segnalare la manovra di svolta (come sulle bici);
  • indossare il giubbotto retroriflettente nelle ore di buio (e anche di giorno se le condizioni di visibilità sono precarie, ad esempio se c'è nebbia o foschia);
  • non trasportare altre persone, oggetti o animali, trainare o farsi trainare da un altro veicolo. Sui monopattini elettrici si viaggia esclusivamente da soli.

Monopattini elettrici: altre norme di comportamento

Il conducente del monopattino deve circolare sulla carreggiata tenendosi il più vicino possibile al margine destro. Non può circolare sui marciapiedi se non trasportando il dispositivo a mano. Ovviamente anche sui monopattini è vietato maneggiare il cellulare durante la marcia e l’uso è consentito solo tramite auricolari. Ed è quasi superfluo specificarlo: non si possono guidare i monopattini elettrici in stato di ubriachezza o sotto l’effetto di stupefacenti.

Sanzioni per l’uso scorretto dei monopattini

Le sanzioni per l’uso scorretto dei monopattini elettrici sono in parte determinate dalle normative di riferimento e in parte dal Codice della Strada, in quanto valide per tutti i veicoli o specificatamente per i velocipedi. Ecco le principali:

  • chi circola con un monopattino avente caratteristiche tecniche diverse da quelle prescritte è soggetto a una multa da 100 a 400 euro. Se il monopattino irregolare ha un motore termico o un motore elettrico con potenza nominale continua superiore a 2 kW si procede pure alla confisca del mezzo.
  • chi viola le norme sull’età minima, sulla tipologia di strade ove è possibile circolare, sui limiti di velocità e sull'obbligo di luci a bordo è soggetto a una multa da 100 a 400 euro.
  • chi viola le norme sulla circolazione su un’unica fila (o massimo due se non si reca disturbo), sulla corretta posizione delle braccia e delle mani, sull’obbligo del casco protettivo per i minorenni, sul divieto di trasportare altre persone, oggetti o animali e sull’obbligo di indossare un giubbotto catarifrangente nelle ore di buio è soggetto a una multa da 50 a 200 euro.

Per tutte le altre sanzioni (guida con il cellulare, guida sotto effetto di alcol, ecc.) si rimanda alle disposizioni del Codice della Strada.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 1 maggio 2025
3 assicurazioni auto a maggio 2025

3 assicurazioni auto a maggio 2025

Avete acquistato un'auto e cercate una assicuraazione auto o volete semplicemente cambiarla perché quella attuale non vi soddisfa più? Su Facile.it si possono trovare proposte adeguate alle vostre necessità come dimostrano queste proposte per il mese di maggio 2025.
pubblicato il 30 aprile 2025
Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Il nuovo Regolamento IVASS 56/2025 aggiorna le norme relative al certificato di assicurazione e alla denuncia di sinistro per veicoli e natanti. Tra le principali novità: obbligo di rilascio entro 5 giorni, supporto cartaceo o digitale a scelta, nuove regole per la coassicurazione e un modulo unico per la constatazione amichevole. Ecco tutti i dettagli da conoscere.
pubblicato il 29 aprile 2025
Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Con l'arrivo della stagione delle dichiarazioni dei redditi, è importante sapere che alcune assicurazioni permettono di ottenere una detrazione del 19% nel modello 730/2025. Scopri quali polizze rientrano, i requisiti richiesti e come presentare correttamente la documentazione per non perdere il beneficio fiscale.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: