logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Chi va al lavoro in bici prende un bonus di 50 euro al mese: l'iniziativa

6 giu 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news le ferrari rombano ma chi le fabbrica va a lavorare in bici in cambio di 50 euro al mese

Le Ferrari rombano sulle strade (ovviamente entro i limiti di velocità) e sulle piste degli autodromi di tutto il mondo. Però a chi le costruisce conviene andare nella fabbrica di Maranello (Modena) in bicicletta: non solo per preservare l’ambiente, anche per incassare un bonus.

Il bonus - 50 euro mensili, ma forse aumenteranno - è quello garantito ai dipendenti che scelgono due ruote invece di quattro.

Assicurazione per bici
Assicurazione per bici

Bike to Work

Soldi erogati dalla Regione Emilia-Romagna (ha stanziato 3,3 milioni di euro) tramite i Comuni aderenti. L’iniziativa fa parte del progetto regionale Bike to Work (in inglese, scrivere in italiano In bici al lavoro non è alla moda...); vale, per il momento, fino a fine Settembre 2021 ed è sostenuto dalla stessa Regione, allo scopo di limitare l’inquinamento e la congestione di strade e mezzi pubblici.

Si scarica un'app

In pratica, per ogni chilometro percorso pedalando, i lavoratori incassano 20 centesimi, fino a un massimo di 50 euro al mese. Basterà scaricare sullo smartphone l’app gratuita Wecity, in grado di calcolare i chilometri macinati in bici tra la casa e l'azienda. Quest'ultima si impegna a promuovere la partecipazione dei propri lavoratori all’iniziativa e ad attestarne per iscritto la presenza in fabbrica nelle giornate che risultano dal report sugli spostamenti.

Tredici imprese

Nell’area del Comune di Maranello, che come amministrazione locale ha aderito al bando regionale, oltre alla Ferrari hanno deciso di partecipare altre 12 imprese. Tutte le aziende, in teoria, possono aumentare il compenso per i propri dipendenti-ciclisti: vedremo se quella del Cavallino rampante e le altre saranno generose anche con i loro fondi privati, a parte la collaborazione pratica con l'iniziativa, finanziata da soldi pubblici.

Più mezzi ecologici

L’obiettivo principale del progetto regionale Bike to Work è la disincentivazione all’uso dei veicoli privati a motore. Come? Promuovendo l’utilizzo della bici e di altri mezzi di trasporto ecologici, senza dimenticare l’interscambio con il sistema ferroviario.

Meno traffico

Si legge nel sito della Regione che, in tempi di emergenza sanitaria, si tenta di diminuire il traffico inquinante e anche di non appesantire i mezzi pubblici: È necessario intervenire soprattutto nelle aree urbane, in cui il trasporto pubblico è più utilizzato. Di fronte alle difficoltà legate alla rigida applicazione delle regole di distanziamento sanitario sui mezzi pubblici, infatti, occorre agire a monte, riducendo le esigenze di mobilità per mezzo di questi ultimi. Insomma, meglio tutti (o quasi) in bici!

Se stai cercando le migliori assicurazioni bici sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: