logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione infortuni: protezione completa per lavoratori e sportivi

26 set 2025 | 6 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

Persona con braccio ingessato dopo un infortunio

Un infortunio può capitare a chiunque, indipendentemente dal tipo di lavoro svolto o dallo sport praticato. L'assicurazione infortuni è una polizza che interviene quando un evento traumatico e accidentale provoca una lesione fisica. 

A differenza dell'assicurazione sanitaria che copre le spese mediche, la polizza infortuni offre un indennizzo economico specifico. Questo indennizzo può aiutarti a far fronte a diverse spese, come la perdita di reddito durante un periodo di inabilità al lavoro o i costi per la riabilitazione.

Polizze Infortuni: Risparmia e Proteggiti
Polizze Infortuni: Risparmia e Proteggiti

Le coperture principali di una polizza infortuni

Quando si valuta una polizza infortuni, è utile conoscere le garanzie principali che offre. La copertura più importante riguarda il risarcimento per l'invalidità permanente, che viene liquidato in caso di infortuni che causano una riduzione della capacità lavorativa. L'indennizzo dipende dalla percentuale di invalidità stabilita da un medico. Un'altra garanzia fondamentale è quella per l'inabilità temporanea, che prevede un'indennità giornaliera per il periodo in cui non puoi lavorare a seguito di un infortunio. Molte polizze includono anche il rimborso delle spese mediche sostenute per l'infortunio, come visite specialistiche, esami e fisioterapia.

INAIL: la differenza tra assicurazione obbligatoria e polizze private

Per i lavoratori, la polizza infortuni rappresenta una forma di protezione aggiuntiva rispetto a quella offerta dall'INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). L'INAIL copre solo gli infortuni sul lavoro, mentre una polizza privata ti tutela anche per gli infortuni avvenuti nel tempo libero. Per chi svolge attività autonome o libere professioni, questa polizza è ancora più cruciale, dato che non si ha una rete di sicurezza garantita da un datore di lavoro.

È importante non confondere l'assicurazione infortuni privata con quella fornita dall'INAIL. L'INAIL gestisce l'assicurazione obbligatoria per tutti i lavoratori che svolgono un'attività considerata a rischio e che sono quindi tutelati da un'apposita normativa. Questa assicurazione copre infortuni avvenuti "in occasione di lavoro" e le malattie professionali, sia per i dipendenti che per gli autonomi che svolgono determinate attività.

La polizza privata, invece, è volontaria e complementare. Ti offre una copertura che va oltre il luogo di lavoro, includendo gli infortuni che possono verificarsi nel tempo libero, a casa o durante la pratica sportiva. Pertanto, l'assicurazione privata non sostituisce l'INAIL, ma la integra, offrendo una rete di protezione più ampia.

L'assicurazione infortuni per gli sportivi

Chi pratica sport, soprattutto a livello amatoriale, è esposto a un rischio più elevato di subire un infortunio. Dalle distorsioni a incidenti più seri in sport come lo sci o il ciclismo, una polizza infortuni può fare la differenza. Molte associazioni sportive offrono un'assicurazione base, ma spesso le coperture sono limitate. Una polizza individuale può essere personalizzata in base allo sport che pratichi, offrendoti una protezione completa e specifica.

Assicurazione infortuni e polizza sanitaria: le differenze

Sebbene possano sembrare simili, l'assicurazione infortuni e la polizza sanitaria hanno scopi e funzioni diverse.

La polizza infortuni interviene solo in caso di un evento traumatico e accidentale che causa una lesione fisica. Offre un risarcimento specifico per la lesione subita e, se previsto, un indennizzo giornaliero per l'incapacità lavorativa temporanea.

La polizza sanitaria ha una copertura molto più ampia. Ti rimborsa le spese mediche, le visite specialistiche e gli esami diagnostici, sia che siano dovuti a infortuni che a malattie. In pratica, l'assicurazione infortuni è una protezione mirata per eventi accidentali, mentre la polizza sanitaria è una copertura più generale che si estende anche alle malattie. Scegliere l'una non esclude l'altra, anzi, possono essere complementari. Per una tutela completa, molte persone scelgono di sottoscriverle entrambe.

Trattamenti fiscali diversi

Le polizze infortuni e quelle sanitarie hanno un trattamento fiscale diverso, sebbene in alcuni casi possano rientrare in una detrazione fiscale.

Polizze Infortuni: I premi versati per le polizze che coprono il rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5% danno diritto a una detrazione fiscale del 19%. C'è un limite massimo detraibile per questi premi, che è stabilito dalla legge (attualmente a 530 euro). Questo significa che, anche se paghi di più, puoi detrarre il 19% solo fino a quella soglia.

Polizze Sanitarie: Per le polizze sanitarie, la situazione è un po' più complessa. Generalmente, non è il premio in sé a essere detraibile, ma le spese mediche che rimangono a tuo carico. Si possono detrarre al 19% le spese sanitarie che non sono state rimborsate dalla compagnia assicurativa. Esiste una franchigia di 129,11 euro, il che significa che puoi detrarre solo la parte di spesa che supera questo importo. La normativa fiscale evita che tu possa beneficiare di un doppio vantaggio, detraendo sia il premio della polizza che le spese sanitarie che ti sono state rimborsate.

È importante sottolineare che sia per le polizze infortuni che per quelle sanitarie, i pagamenti devono essere tracciabili (bonifico, carta di credito, ecc.) per poter beneficiare della detrazione.

Come scegliere la polizza giusta per te

La scelta della polizza infortuni più adatta dipende da vari fattori. Bisogna considerare il tipo di attività che svolgi, il tuo stile di vita e le garanzie che ritieni essenziali. È importante leggere attentamente le condizioni contrattuali per capire quali eventi sono coperti e quali sono esclusi, come ad esempio gli infortuni dovuti a malattie preesistenti o a sport considerati estremi. Un'analisi comparativa può aiutarti a trovare la soluzione che unisce le coperture di cui hai bisogno a un prezzo conveniente.

Selezionare la polizza infortuni più adatta non è solo una questione di prezzo. Ci sono tre elementi chiave da valutare attentamente: il massimale, le franchigie e le esclusioni.

Il massimale è la somma massima che la compagnia di assicurazione ti pagherà in caso di infortunio. È fondamentale che questo importo sia adeguato a coprire le tue esigenze in caso di eventi gravi, come un'invalidità permanente che ti impedisca di lavorare. Scegliere un massimale troppo basso per risparmiare potrebbe rivelarsi un errore in futuro.

La franchigia è la parte del danno che rimane a tuo carico. Può essere assoluta o relativa. Una franchigia assoluta (ad esempio, 500 €) significa che se il danno ammonta a 1.000 €, riceverai solo 500 € dalla compagnia. Una franchigia relativa (ad esempio, 10%) fa sì che ti venga rimborsato il 90% del danno, ma solo se questo supera una certa soglia. Conoscere e confrontare le franchigie è cruciale per evitare sorprese al momento del sinistro.

Infine, le esclusioni sono le situazioni in cui la polizza non ti coprirà. La maggior parte delle polizze esclude infortuni causati da sport estremi, atti di autolesionismo o eventi avvenuti sotto l'effetto di alcol o droghe. Se pratichi un'attività considerata a rischio, verifica che sia specificamente inclusa nel tuo contratto o che tu possa aggiungere una copertura extra.

Perché una polizza infortuni è un investimento per il tuo futuro

Scegliere una polizza infortuni significa proteggere la tua tranquillità economica. È un investimento nel tuo futuro, che ti permette di affrontare gli imprevisti con maggiore serenità. Che tu sia un lavoratore autonomo che necessita di tutelare il proprio reddito, o un appassionato di sport che vuole proteggersi dai rischi, una polizza infortuni ti offre un'importante rete di sicurezza finanziaria. Scegliere la polizza giusta, con le coperture adatte a te, significa avere la certezza di poter contare su un supporto economico in caso di necessità.

Polizze Infortuni: Risparmia e Proteggiti
Polizze Infortuni: Risparmia e Proteggiti

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: