logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

30 mar 2011 | 2 min di lettura

assicurazioni news isvap contro il caro rc auto

Isvap (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) e Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) hanno affrontato, ad inizio anno, la questione dei rincari RC Auto insieme al ministro dello sviluppo economico Paolo Romani, per presentare delle possibili soluzioni volte alla diminuzione effettiva dei costi delle polizze obbligatorie. L’incontro era incentrato in primo luogo sulla proposta dell’Isvap di ridurre i costi del 15-18% attraverso l’istituzione di una vera e propria agenzia antifrode a livello nazionale.

L’immobilità del Parlamento, a detta del presidente di Ania Fabio Cerchiai, non ha consentito il concretizzarsi di tale soluzione, rimpiazzata dalla creazione di un’agenzia più generica in capo all’Isvap che avrà il compito di vigilare sulle truffe, problema presente soprattutto in Meridione dove il numero vertiginoso di denunce di sinistri simulati fa sì che i premi siano quasi triplicati rispetto alle altre zone d’Italia.

La nuova struttura antifrode potrà avvalersi anzitutto di un sistema informatico per la rilevazione del rischio di truffa, grazie alla raccolta di dati che permetteranno di sospendere la liquidazione di un sinistro in caso di almeno due “elementi critici” precedenti e di effettuare degli accertamenti in seguito alla denuncia. Effetti benefici arriveranno anche dall’entrata in vigore del contrassegno virtuale, destinato a sostituire (entro due anni) l’attuale documento cartaceo per porre fine alle contraffazioni e soprattutto per integrare il sistema digitale di controllo, in modo da stilare una completa banca dati degli assicurati e della loro storia ed individuare più efficacemente i comportamenti fraudolenti.

Interventi indubbiamente utili, che però non sembrano soddisfare le associazioni dei consumatori, le quali segnalano inaccettabili rincari del 173% dal 1994 a oggi e un peso assicurativo praticamente doppio rispetto a nazioni quali Francia e Germania. Questa situazione ha spinto il Sindacato nazionale agenti di assicurazione (Sna) a raccogliere ben 500.000 firme da presentare al Presidente della Camera Gianfranco Fini, allo scopo di accendere i riflettori su problemi sempre più gravi quali l’abbandono del territorio da parte delle agenzie assicurative, la conseguente riduzione della concorrenza e quindi delle alternative per i clienti e, ovviamente, l’annoso dilemma delle frodi che si ripercuote specularmente su automobilisti e assicurazioni.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: