logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Come funziona l'assicurazione Kasko per l'auto nel 2021

16 gen 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

assicurazioni news come funziona l assicurazione kasko per l auto secondo le leggi 2021 in vigore

Ogni anno gli automobilisti sono alle prese con il rinnovo dell’assicurazione auto, l’unica obbligatoria per legge, e con la scelta se aggiungere o meno delle garanzie accessorie. Meglio prediligere il risparmio o la maggior tranquillità offerta dalle coperture aggiuntive?

Andiamo a scoprire come funziona l'assicurazione Kasko per l'auto secondo leggi 2021 in vigore per mettersi al riparo dalle sorprese sgradite.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Cos’è l’assicurazione Kasko?

  • L’assicurazione Kasko è una copertura accessoria, o facoltativa, che garantisce una maggiore tutela rispetto alla sola RCA, copre infatti i danni subiti dal mezzo indipendentemente dalla responsabilità a seguito di un sinistro, uscita di strada, urto o ribaltamento. Proprio per questo motivo, l’assicurazione Kasko è fra le più costose, ma è anche considerata una scelta ideale per chi desidera una polizza auto capace di proteggere da qualsiasi imprevisto. Ma è davvero così?
  • Come abbiamo detto, la Kasko copre numerosi scenari: furto, vandalismo, incendio, danni causati da animali, da GPL, smarrimento o furto della chiave, sinistri e molto altro. Sembra quindi essere l’ideale per mettersi al volante senza preoccupazioni, ci sono però delle eccezioni.

Cosa non copre l’assicurazione Kasko?

  • Ci sono dei casi in cui la Kasko non prevede un risarcimento, non è applicabile ad esempio nel caso in cui il conducente risulti positivo all’alcol test o non sia in possesso di una regolare patente di guida. Inoltre, solitamente non si attiva la copertura nel caso di danni subiti durante la partecipazione a competizioni sportive o all’interno di circuiti privati.
  • Bisogna fare anche attenzione a togliere le chiavi dal cruscotto e a chiudere l’auto, in caso contrario non è previsto l’indennizzo a seguito di un furto.
  • Inoltre, con alcune compagnie non sono inclusi i danni derivanti da eventi naturali come terremoti, alluvioni, trombe d’aria e simili: è bene però accertarsene contattando la propria assicurazione o leggendo attentamente le informazioni sulla polizza.
  • L’assicurazione Kasko, nonostante le possibili eccezioni, resta comunque la copertura accessoria più completa e di conseguenza la più costosa, proprio per questo motivo è scelta principalmente da chi possiede un’auto nuova o con un valore elevato. Nell’epoca di comparatori online e delle assicurazioni digitali però, sono sempre di più i clienti che approfittano del risparmio via internet scegliendo la Kasko per mettersi al volante senza preoccupazioni: in alcuni casi, infatti, sottoscrivere la Kasko può costare meno delle singole garanzie accessorie, in particolare se si vuole una copertura completa.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: