logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

19 feb 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

assicurazioni news assicurazione moto guida alla scelta

C’è chi sta già pensando alla primavera e alla possibilità di utilizzare le due ruote, e chi non ha mai smesso, nemmeno nella stagione invernale, ma rinnovare l’assicurazione è una necessità per tutti e per tutti l’obiettivo è uno solo, ottimizzare e risparmiare. Una breve guida alla scelta dell’assicurazione moto.

La prima selezione possibile quando si sceglie un’assicurazione moto riguarda la durata della copertura e le abitudini dell’assicurato. Se si utilizza la moto solo stagionalmente, passando all’automobile nei mesi invernali, è importante trovare una soluzione che consenta la sospensione della copertura nei mesi in cui il mezzo non viene utilizzato, così da risparmiare sul premio totale da versare. Nella maggior parte dei casi, quando è possibile sospendere la polizza moto, la durata dell’assicurazione, una volta riattivata, viene prolungata oltre la data di scadenza originaria. Così facendo il premio pagato viene sfruttato completamente. Genialloyd ad esempio al momento della sottoscrizione consente di scegliere tra la formula Moto Sempre e Moto Free e nel secondo caso permette di sospendere la polizza più volte nel corso dell’anno, senza costi di riattivazione. Se la sospensione dura almeno 30 giorni verrà totalmente recuperata e in ogni caso la copertura Furto e Incendio resta valida anche nel periodo di sospensione se la moto resta protetta in garage.

Il secondo step riguarda la scelta delle garanzie accessorie alla RC obbligatoria e qui l’arma migliore è il confronto on line delle garanzie disponibili, puntando a soluzioni personalizzabili che consentano di scegliere le coperture che interessano maggiormente, per la persona, i danni al mezzo, l’assistenza. Infortuni del Conducente e Assistenza Stradale restano, insieme alla Tutela Legale, le garanzie più consigliate per non trovarsi in difficoltà dopo un sinistro.

Un ultimo punto da considerare è la modalità di acquisto della polizza. Le polizze moto on line consentono una sottoscrizione rapida con pagamento diretto con carta di credito. Grazie anche alla dematerializzazione della documentazione è oggi possibile assicurarsi e rinnovare velocemente senza appuntamenti in agenzia. In alcuni casi si può inoltre rateizzare il pagamento del premio. Attualmente Direct Line, in collaborazione con Findomestic, apre ai propri clienti l’opportunità di un finanziamento a tasso zero per il premio della polizza moto, pagabile in 10 rate senza interessi. L’offerta è valida per le richieste inviate entro il 28 febbraio e su approvazione della finanziaria.

RC Moto: prezzi da 88€*
RC Moto: prezzi da 88€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 novembre 2025
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
Secondo i dati dell'ISTAT, nel 2024 sono aumentati gli incidenti stradali. Le vittime sono stabili mentre sono aumentati i feriti. Gli automobilisti italiani sono coperti a sufficienza? Quali sono le coperture accessorie più diffuse?

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 novembre 2025
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
Polizza infortuni conducente: cosa copre e come funziona
La polizza infortuni conducente serve per tutelare il guidatore quando accadono incidenti con colpa. Infatti è l'unico soggetto a rimanere fuori dalle garanzie assicuratorie se subisce danni fisici temporanei, permanenti o se avviene un decesso. Per questo è considerata una tutela accessoria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: