Antifurto satellitare o meccanico: differenze, vantaggi e svantaggi
23 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Per proteggere l’auto dai furti è meglio un antifurto satellitare o meccanico?
Premesso che non esistono soluzioni efficaci al 100% e che, proprio per questo motivo, la stipula di un’assicurazione furto resta sempre consigliatissima, proviamo a spiegare la differenza tra i due sistemi e a elencare principali vantaggi e svantaggi, così da facilitare la scelta in caso di dubbi. Tenendo pure conto del fattore economico.
Come funziona l’antifurto meccanico
Gli antifurto meccanici sono stati i primi dispositivi utilizzati per dissuadere i cosiddetti topi d’auto e sono tuttora molto diffusi, anche perché più economici rispetto ai sistemi più evoluti, ma non per questo meno sicuri. Il più noto antifurto meccanico è il bloccasterzo, che può essere di tre tipi:
- Blocco tradizionale: il più conosciuto, si attacca allo sterzo tramite ganci o bracci estensibili che si inseriscono nei raggi bloccandone la posizione.
- Blocco della pedaliera: a differenza del precedente la barra fissata al volante è progettata per agganciarsi, con l’altra estremità, a uno dei pedali, in genere quello della frizione.
- Bloccasterzo chiuso: non si aggancia semplicemente al volante, come gli altri, ma lo racchiude completamente in un guscio di acciaio temprato.
Sono tutti difficilmente forzabili poiché realizzati con materiali ad alta resistenza e chiusi con serrature a codice. Per aprire i bloccasterzo servirebbe molto tempo, oltre all’aiuto di attrezzi da taglio non banali, e non sempre i ladri ne hanno tanto a disposizione. È anche vero che un antifurto meccanico non preserva dall’apertura forzata delle porte o dalla rottura dei vetri, inoltre il veicolo potrebbe essere trasportato altrove per eseguire il 'lavoro' con più tranquillità.
Ricordiamo che oltre al bloccasterzo esiste anche il blocca ruota, che però rispetto a un tempo risulta meno utilizzato in quanto scomodo e ingombrante.
Come funziona l’antifurto satellitare
La tecnologia degli antifurto satellitari aggancia il segnale GPS geostazionario in modo da registrare, in tempo reale, qualsiasi movimento dell’automobile, grazie ai numerosi sensori installati a bordo che sono praticamente impossibili da disinstallare.
Così il veicolo è sempre monitorato e in caso di furto le forze dell’ordine sono in grado di rilevarne rapidamente la posizione. Non a caso il dispositivo satellitare torna utile anche nella malaugurata ipotesi di un incidente, per attivare immediatamente il soccorso stradale.
Gli antifurto satellitari hanno un unico grande svantaggio: a differenza dei sistemi meccanici, che costano più o meno da 20 a 80 euro, sono molto cari e per averli bisogna pagare centinaia di euro. Spesso però sono offerti dalle compagnie assicurative in abbinamento alla polizza furto o atti vandalici.
E l’antifurto auto elettronico?
Non ci siamo ovviamente dimenticati dell’antifurto elettronico, che sta a metà tra meccanico e satellitare, garantendo comunque una buona protezione. Solitamente se ne trovano due tipologie:
- Antifurto elettronico con avviso acustico e luminoso: il classico dispositivo con sirena (spesso molesta...) e indicatori di direzione lampeggianti.
- Antifurto elettronico con immobilizer, un sistema basato su un codice che inibisce l’avviamento del motore con una chiave diversa da quella associata al veicolo (ed evita anche che l’auto venga avviata 'artigianalmente' collegando i fili).
Entrambi gli strumenti sono abbastanza efficaci (più il secondo del primo), anche se non proteggono da ladri particolarmente evoluti sotto l’aspetto tecnologico. Secondo molti addetti ai lavori l’antifurto auto più sicuro è probabilmente da ricercarsi nella combinazione tra l’immobilizer e il GPS.
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: