Serve assistenza?
02 55 55 111

Antifurto satellitare o meccanico: differenze, vantaggi e svantaggi

23 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news antifurto satellitare o meccanico differenze vantaggi e svantaggi

Per proteggere l’auto dai furti è meglio un antifurto satellitare o meccanico?

Premesso che non esistono soluzioni efficaci al 100% e che, proprio per questo motivo, la stipula di un’assicurazione furto resta sempre consigliatissima, proviamo a spiegare la differenza tra i due sistemi e a elencare principali vantaggi e svantaggi, così da facilitare la scelta in caso di dubbi. Tenendo pure conto del fattore economico.

RC Auto: offerte da 113€*
RC Auto: offerte da 113€*

Come funziona l’antifurto meccanico

Gli antifurto meccanici sono stati i primi dispositivi utilizzati per dissuadere i cosiddetti topi d’auto e sono tuttora molto diffusi, anche perché più economici rispetto ai sistemi più evoluti, ma non per questo meno sicuri. Il più noto antifurto meccanico è il bloccasterzo, che può essere di tre tipi:

  • Blocco tradizionale: il più conosciuto, si attacca allo sterzo tramite ganci o bracci estensibili che si inseriscono nei raggi bloccandone la posizione.
  • Blocco della pedaliera: a differenza del precedente la barra fissata al volante è progettata per agganciarsi, con l’altra estremità, a uno dei pedali, in genere quello della frizione.
  • Bloccasterzo chiuso: non si aggancia semplicemente al volante, come gli altri, ma lo racchiude completamente in un guscio di acciaio temprato.

Sono tutti difficilmente forzabili poiché realizzati con materiali ad alta resistenza e chiusi con serrature a codice. Per aprire i bloccasterzo servirebbe molto tempo, oltre all’aiuto di attrezzi da taglio non banali, e non sempre i ladri ne hanno tanto a disposizione. È anche vero che un antifurto meccanico non preserva dall’apertura forzata delle porte o dalla rottura dei vetri, inoltre il veicolo potrebbe essere trasportato altrove per eseguire il 'lavoro' con più tranquillità.

Ricordiamo che oltre al bloccasterzo esiste anche il blocca ruota, che però rispetto a un tempo risulta meno utilizzato in quanto scomodo e ingombrante.

Come funziona l’antifurto satellitare

La tecnologia degli antifurto satellitari aggancia il segnale GPS geostazionario in modo da registrare, in tempo reale, qualsiasi movimento dell’automobile, grazie ai numerosi sensori installati a bordo che sono praticamente impossibili da disinstallare.

Così il veicolo è sempre monitorato e in caso di furto le forze dell’ordine sono in grado di rilevarne rapidamente la posizione. Non a caso il dispositivo satellitare torna utile anche nella malaugurata ipotesi di un incidente, per attivare immediatamente il soccorso stradale.

Gli antifurto satellitari hanno un unico grande svantaggio: a differenza dei sistemi meccanici, che costano più o meno da 20 a 80 euro, sono molto cari e per averli bisogna pagare centinaia di euro. Spesso però sono offerti dalle compagnie assicurative in abbinamento alla polizza furto o atti vandalici.

E l’antifurto auto elettronico?

Non ci siamo ovviamente dimenticati dell’antifurto elettronico, che sta a metà tra meccanico e satellitare, garantendo comunque una buona protezione. Solitamente se ne trovano due tipologie:

  • Antifurto elettronico con avviso acustico e luminoso: il classico dispositivo con sirena (spesso molesta...) e indicatori di direzione lampeggianti.
  • Antifurto elettronico con immobilizer, un sistema basato su un codice che inibisce l’avviamento del motore con una chiave diversa da quella associata al veicolo (ed evita anche che l’auto venga avviata 'artigianalmente' collegando i fili).

Entrambi gli strumenti sono abbastanza efficaci (più il secondo del primo), anche se non proteggono da ladri particolarmente evoluti sotto l’aspetto tecnologico. Secondo molti addetti ai lavori l’antifurto auto più sicuro è probabilmente da ricercarsi nella combinazione tra l’immobilizer e il GPS.

Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 8 dicembre 2023
Ma si può guidare senza polizza RC auto?

Ma si può guidare senza polizza RC auto?

Mettersi alla guida un veicolo privo di assicurazione RCA non è una scelta azzeccata da vari punti di vista, tra contravvenzioni pesanti, risarcimenti e altre sanzioni.
pubblicato il 7 dicembre 2023
Automobili digitali: le misure per garantire la cybersicurezza

Automobili digitali: le misure per garantire la cybersicurezza

Le auto sono sempre più dipendenti dai sistemi digitali: nel 2021 in Italia quasi ogni vettura era già connessa, seppur in modo differente; nel 2027 nel mondo lo sarà il 97% dei veicoli. Ciò spinge i produttori a darsi da fare per garantire la cybersecurity.
pubblicato il 5 dicembre 2023
Tutte le novità sugli incentivi auto 2024

Tutte le novità sugli incentivi auto 2024

Ancora non sono terminati quelli di quest’anno e già si parla degli incentivi auto 2024, che partiranno presumibilmente a gennaio. Ma come funzioneranno? Al di là delle dichiarazioni di facciata, è quasi certo che lo schema degli incentivi 2024 ricalcherà quello degli anni precedenti.
pubblicato il 29 novembre 2023
Confronti assicurazioni sulla vita a fine novembre 2023

Confronti assicurazioni sulla vita a fine novembre 2023

L’assicurazione vita è la soluzione per garantire serenità ai propri familiari in caso di evento estremo. E se in questo periodo si confrontano con attenzione le migliori offerte per polizza vita a fine novembre 2023, le possibilità di ottenere una buona protezione aumentano notevolmente.

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968