logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Investimenti sostenibili: la crescita del green e l’attenzione alle aziende responsabili

31 ott 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

esperti puntano ad investimenti green

Negli ultimi anni il quadro degli investimenti in Italia è cambiato: cresce l’interesse per la diversificazione, aumenta la quota di risparmio gestito e si rafforza la domanda di soluzioni finanziarie orientate alla sostenibilità. Secondo i dati più recenti, il numero di italiani che investono tramite fondi comuni è salito significativamente: l’Osservatorio di Assogestioni segnala circa 11,6 milioni di sottoscrittori di fondi (dato aggiornato al 2025), con un aumento rispetto alle rilevazioni precedenti e una maggiore propensione verso soluzioni liquide e tematiche. Parallelamente, la Banca d’Italia e le statistiche ufficiali mostrano che la ricchezza finanziaria delle famiglie rimane elevata e che gli investimenti diretti e indiretti continuano a giocare un ruolo centrale nella costruzione del patrimonio domestico. Questi numeri descrivono un mondo degli investimenti più maturo, dove l’attenzione al rischio, alla fiscalità e alla qualità dell’offerta è diventata cruciale per gli investitori retail e istituzionali.

Inizia ad investire
Inizia ad investire

Sommario

Trend recenti: volumi, prodotti e preferenze degli investitori

A livello europeo la crescita dei prodotti sostenibili è stata molto marcata: la regione detiene oggi la parte preponderante degli asset globali in fondi "sostenibili". Lo studio dell'Association of the Luxembourg Fund Industry (ALFI) mostra che, a fine 2023, i fondi sostenibili europei rappresentavano circa 2,2 trilioni di euro, con un’espansione rilevante rispetto al 2019; l’asset class predominante è l’azionario, che pesa circa il 61% degli asset sostenibili. Anche in Italia la domanda è cresciuta: i report di Assogestioni per il 2024-2025 indicano una ripresa delle sottoscrizioni nei fondi e un incremento dell’interesse per soluzioni tematiche e passive, incluse ETF sostenibili. In breve, sempre più investitori cercano esposizione a ESG (ambientale, sociale, governance) senza rinunciare alla liquidità e al controllo dei costi.

Focus: cosa sono gli investimenti "green" e perché piacciono

Con "investimenti green" si intendono strumenti finanziari che orientano capitali verso attività con impatto ambientale positivo o con forti pratiche di sostenibilità (energie rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare, ecc.). Gli strumenti più diffusi sono i fondi ESG, gli ETF "green", le obbligazioni verdi (green bond) e i fondi tematici sulla transizione energetica. Due fattori spiegano la popolarità del green: la crescente consapevolezza dei rischi climatici e la normativa che ha reso la trasparenza ESG un requisito centrale per gli operatori finanziari. A livello europeo, il mercato dei fondi sostenibili è cresciuto rapidamente e ora rappresenta una quota significativa dell’intero patrimonio gestito. L’azionario è la componente dominante, il che significa che molti investitori SRI (socially responsible investing) scelgono esposizioni azionarie con criteri ESG applicati.

Strumenti preferiti dagli italiani: fondi, ETF e green bond

In Italia gli investitori hanno mostrato una predilezione per strumenti che coniugano accessibilità e sostenibilità. I fondi comuni e gli ETF ESG sono i prodotti più gettonati perché permettono diversificazione immediata e trasparenza nelle politiche di investimento. I green bond, emessi sia da governi sia da grandi aziende, rappresentano un altro canale per finanziare progetti "verdi" offrendo un rendimento con finalità ambientale. Anche le soluzioni pensionistiche e assicurative con elementi ESG stanno guadagnando terreno nelle scelte: sempre più fondi pensione e gestori integrano criteri di sostenibilità nelle politiche d’investimento. Le associazioni di categoria sottolineano però come la qualità delle strategie ESG possa variare molto da fondo a fondo: per questo la scelta deve basarsi su documentazione chiara e indicatori verificabili.

Rischi e regole: come evitare il greenwashing

La crescita rapida del mercato "green" ha portato con sé un rischio concreto: il greenwashing, ovvero la pratica di dichiarare sostenibilità senza una base sostanziale. Per contrastarlo le autorità europee hanno rafforzato regole e linee guida. ESMA e la Commissione Europea hanno introdotto limiti e criteri più stringenti per l’etichettatura dei fondi sostenibili; ad esempio, le ultime indicazioni prevedono soglie minime di esposizione reale ad attività sostenibili per poter utilizzare nei nomi termini collegati all’ESG o alla transizione. Queste misure mirano a rendere più trasparente ciò che un fondo dichiara di fare e a tutelare gli investitori dall’essere attratti da etichette fuorvianti. Per l’investitore finale, la raccomandazione è semplice: leggere le informazioni di prodotto (KID/Prospetto), verificare la policy ESG e preferire fondi che pubblicano metriche su impatto e composizione degli investimenti (fonte: Reuters).

Le aziende sostenibili: quali criteri cercare e come valutarle

Investire in aziende "sostenibili" può significare scegliere imprese con basse emissioni, governance solida, politiche sociali responsabili o progetti concreti di transizione. Per valutarle è utile guardare a indicatori ESG standardizzati (emissioni scope 1-2-3, politiche di gestione del rischio climatico, diversità nei vertici, trasparenza fiscale). I rating ESG delle agenzie e i report di sostenibilità delle società forniscono elementi utili, ma non sono un colpo risolutivo: meglio incrociare fonti e privilegiare aziende con target misurabili e verificabili. Infine, per chi vuole esposizione al settore "green" senza scommettere su singoli titoli, i fondi tematici e gli ETF tematici restano un modo efficiente per diversificare.

Consigli pratici per l’investitore interessato al green

Prima di sottoscrivere un prodotto sostenibile è fondamentale definire orizzonte temporale, tolleranza al rischio e obiettivo (impatto vs rendimento). Verificare la politica ESG del fondo, controllare la percentuale effettiva di asset con criteri di sostenibilità e leggere le metriche d’impatto. Usare fonti istituzionali e report indipendenti per confrontare i prodotti e preferire gestori che pubblicano dati chiari su partecipazioni e engagement. Infine, considerare i costi: la sostenibilità non deve essere un supplemento che erode completamente il rendimento netto.

Il futuro degli investimenti è (anche) sostenibile

Il trend verso investimenti green e aziende sostenibili è ormai stabile in Europa e in crescita anche in Italia. Le regole europee più stringenti e la maggiore disponibilità di prodotti rendono oggi possibile costruire portafogli coerenti con obiettivi di sostenibilità senza rinunciare alla diversificazione. Rimane però essenziale un approccio critico e informato: l’investitore deve saper leggere le politiche e le metriche, evitare gli slogan e privilegiare trasparenza e risultati verificabili.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Inizia ad investire
Inizia ad investire

Scopri le piattaforme di trading e investimento

Canone mensileGratuito*
logo Facile.it

Leading Platform

Prodotto
Plus500
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
100€
Licenze
FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
Costo piattaforma
Registrazione demo gratuita
Conto Demo
App per cellulare
  • L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

Canone mensileGratuito*
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

All'apertura del conto ricevi asset gratuiti fino a 500$

Prodotto
eToro
Commissioni
Variano in base alla tipologia di asset
Deposito minimo
50$
Licenze
FCA, Cysec, ASIC e FSAS
Conto Demo
  • Sito web&app con grafici di TradingView

  • Il 61% dei conti al dettaglio perde denaro

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Piano di Accumulo in ETF a zero commissioni e senza vincoli

Prodotto
Conto Titoli Moneyfarm
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
Nessuno
Licenze
FCA (UK) e Consob (ITA)
Costo piattaforma
Apertura conto gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
  • 550+ ETF in Promo

  • PAC a zero commissioni

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Per te 100 ordini eseguiti a commissioni gratuite con il codice OM100FA

Prodotto
Fineco Nuovo conto Trading
Commissioni
0,19% controvalore ordine Min 2,95€ - Max 19€
Deposito minimo
0€
Licenze
Consob
Regime fiscale
Amministrato
Piano di accumulo (PAC)
Piattaforma
Sito Web, App
  • Commissioni ridotte per Under 30

  • Il conto 100% trading

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Investi e ricevi interessi

Prodotto
Trade Republic
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
0€
Licenze
BaFin (Germania)
Costo piattaforma
Registrazione demo gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
Canone mensileGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.

Offerte confrontate

Inizia a cimentarti nel trading e confronta in pochi secondi le migliori piattaforme per investire.

Trading online

Confronta le migliori piattaforme

Confronta le PIATTAFORME

Ultime notizie dai mercati:

pubblicato il 23 ottobre 2025
Investimenti immobiliari: l’Italia divisa tra valore presente  futuro
Investimenti immobiliari: l’Italia divisa tra valore presente futuro
Nei prossimi 30 anni il mercato immobiliare subirà una cospicua perdita di valore. Le cause principali sarebbero da ricondurre alle dinamiche cicliche di settore, influenzate da mutamenti nelle esigenze abitative e dal trend degli investimenti. Facile.it fa il punto sulle previsioni degli esperti.

Guide sul Trading Online

pubblicato il 10 settembre 2025
Volume trading: cos'è, come funziona e come interpretarlo
Volume trading: cos'è, come funziona e come interpretarlo
Il volume nel trading misura la quantità di strumenti finanziari scambiati in un dato intervallo di tempo ed è un indicatore chiave per valutare la forza e l’affidabilità dei movimenti di prezzo. Analizzarlo permette di confermare trend, individuare zone di liquidità e anticipare possibili inversioni, soprattutto se combinato con altri strumenti tecnici.
pubblicato il 17 aprile 2024
Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori
Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori
Il trading online è diventato sempre più popolare tra gli investitori, ma gestire gli aspetti fiscali può essere complicato. Fortunatamente, i broker sostituto d'imposta sono qui per semplificare questa procedura.
pubblicato il 18 aprile 2023
Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle
Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle
Il trading automatico è diventato una tecnica sempre più popolare tra i professionisti del settore finanziario. Consente di eseguire operazioni di trading senza dover intervenire manualmente, grazie all'uso di software specializzati. Ciò offre numerosi vantaggi, sia per i trader esperti che per i principianti.
pubblicato il 9 febbraio 2023
Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa
Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa
L'attività di trading online deve essere svolta in modo sicuro. L'elenco delle piattaforme autorizzate CONSOB permette di scegliere i broker maggiormente affidabili presenti sul mercato per operare.
pubblicato il 13 maggio 2022
Copy Trading: cos'è e come funziona
Copy Trading: cos'è e come funziona
Sempre più spesso si sente parlare di Copy Trading. Grazie a questa tecnica, centinaia di persone hanno investito in modo intelligente e hanno guadagnato molto. Ecco tutto quello che c'è da sapere.