30 mag 2022 | 5 min di lettura | Pubblicato da Salvatore B.
La volatilità dell'andamento dei prezzi del Bitcoin, Ether ed altre criptovalute e la difficoltà di conseguire decisioni di investimento informate possono rendere estremamente sfidanti le operazioni di trading. Il modello stock-to-flow (SF o S2F) può essere utile ad arginare queste difficoltà.
Scopri di cosa si tratta su Facile.it, leader nel confronto di piattaforme per trading online.
La capacità di trarre profitto dagli investimenti in criptovalute, come quelli tradizionali nel mercato azionario, si basano sull'anticipazione della direzione del valore dei vari prezzi degli strumenti scelti.
Il rapporto stock to flow indica il numero di anni necessari per raggiungere lo stock (l'offerta) attuale al tasso di produzione corrente. Più alto è il numero, più costoso è in genere il prodotto.
Il rapporto SF è una metodologia piuttosto diffusa per prevedere le valutazioni future del prezzo del Bitcoin, la cui offerta, come quella dell'oro e dell'argento, è limitata.
Il modello stock-to-flow si basa sul fatto che la scarsità di Bitcoin ne aumenta il valore. Secondo vari crittografi, informatici ed operatori del mercato delle criptovalute, la scarsità crea un costo non confutabile per il Bitcoin e assegna un valore intrinseco alla valuta digitale.
La tecnologia alla base del Bitcoin assicura che la quantità di nuove monete diminuisca nel tempo, aumentando la scarsità. I miner ricevono una Block Reward (ricompensa di blocco) che calcola l'hash necessario per convalidare un blocco di transazioni, generando una Proof of Work (PoW - prova di lavoro).
Ogni 210.000 blocchi, la ricompensa si dimezza a causa del Bitcoin halving. Da 50 BTC nel 2009 a 25 BTC nel 2012, 12,5 BTC nel 2016 e 6,25 BTC nel 2020, la ricompensa dei blocchi continua a diminuire. Il prossimo dimezzamento avverrà nella primavera del 2024.
Gli investitori possono quindi utilizzare le misure di scarsità per determinare il momento migliore per investire in BTC.
Il modello stock-to-flow prevede le variazioni di valore in modo più semplice poichè confronta lo stock attuale di un bene con il tasso di nuova produzione, ovvero la quantità prodotta in un anno. Un rapporto più alto suggerisce una maggiore scarsità, che generalmente porta a un prezzo più alto.
Il Bitcoin, come l'oro e l'argento, è raro e costoso da estrarre; pertanto, l'offerta e il flusso sono probabilmente gli elementi più critici nel determinare il suo valore.
I progressi tecnologici nell'industria mineraria dei metalli preziosi determinano un'estrazione più rapida. La produzione di Bitcoin è invece distribuita in modo più uniforme grazie ai dimezzamenti. Inoltre, ogni token di criptovaluta rappresenta un'offerta potenziale perché gli investitori possono vendere tutti quelli in loro possesso in qualsiasi momento.
Pertanto, un elevato rapporto S2F nelle criptovalute rappresenta un valore relativo, non assoluto. Questo afflusso relativamente regolare rende il rapporto stock-to-flow del Bitcoin molto più facile da prevedere, anche se non è sempre ideale: man mano che il Bitcoin matura come asset, i fattori macro influenzeranno sempre più il suo prezzo.
Il rapporto stock-to-flow mette a confronto lo stock esistente (quantità totale disponibile) di una merce con il flusso di nuova produzione(quantità estratta in un determinato anno). Il numero che rappresenta lo stock cambia ogni 10 minuti circa, quando vengono estratti altri blocchi.
Inoltre, i dimezzamenti di Bitcoin aumentano il rapporto S2F aumentando la scarsità, facendo salire il prezzo del Bitcoin. È la metrica più importante per gli investitori per capire perché il Bitcoin è classificato come una valuta piuttosto che come una merce.
Sebbene il rapporto S2F di Bitcoin abbia mostrato una certa associazione storica con il prezzo della valuta digitale, la metodologia presenta limiti significativi quando si tratta di prevedere le fluttuazioni future del valore degli asset digitali.
Ad esempio, il modello considera esclusivamente l'offerta di Bitcoin, ma ignora la domanda della criptovaluta.
Di conseguenza, anche se il rapporto SF del BTC aumenta ogni quattro anni durante gli eventi di dimezzamento, il suo prezzo crollerà drasticamente se la domanda diminuisce in modo significativo.
Inoltre, il modello stock-to-flow del Bitcoin non tiene conto dei seguenti fattori che potrebbero influenzare il prezzo dell'asset:
Nonostante questi limiti, capire come impiegare il modello stock-to-flow nelle operazioni sulle criptovalute potrebbe essere vantaggioso.
In teoria, quando il rapporto stock-to-flow di una criptovaluta aumenta, aumenta anche il suo valore, secondo le serie storiche del modello. Questa relazione può aiutare a prendere decisioni di investimento.
Un rapporto stock/flusso elevato, come 50 o superiore, suggerisce una scarsità relativa, il che implica che anche i valori aumenteranno. Un investitore potrebbe vedere questo rapporto e scegliere di vendere una parte della sua criptovaluta per trarre profitto dal suo prezzo attualmente elevato.
In alternativa, quando il rapporto è basso ma si prevede un aumento in futuro, potrebbe acquistare di più. Nonostante i suoi limiti, capire come utilizzare il rapporto stock/flussi nelle criptovalute può essere una valida strategia finanziaria.
Quando si studia l'investimento in criptovalute, questo modello dovrebbe essere aggiunto alla lista degli strumenti di previsione.
Inizia a cimentarti nel trading e confronta in pochi secondi le migliori piattaforme per investire.
Confronta le migliori piattaforme
Aumenta i tuoi interessi
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968