Serve assistenza?
02 55 55 5

La Russia apre alla legalizzazione delle criptovalute

6 giu 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Salvatore B.

trading news russia legalizza le criptovalute

Gli appassionati di trading e di criptovalute hanno dovuto affrontare un grosso aumento della volatilità negli ultimimesi. Tuttavia l’apertura della Russia alla legalizzazione del Bitcoin potrebbe costituire un punto di svolta per lo sviluppo delle divise digitali.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di piattaforme di trading.

Trova la migliore piattaforma per te
Trova la migliore piattaforma per te

Come l'Inghilterra, anche la Russia pensa a regolamentare l'utilizzo delle valute virtuali.

CriptoRussia?

La legalizzazione del bitcoin e di altre criptovalute come mezzo di pagamento è solo una questione di tempo, secondo Denis Manturov, il ministro russo dell'Industria e del Commercio.

Questi ha spiegato negli ultimi giorni che il processo è destinato a concretizzarsi. E' solo in discussione il modo in cui viene regolato ed approvato.

Negli ultimi mesi, le agenzie di regolamentazione russe hanno dibattuto sui concetti di legalizzazione e divieto.

Attualmente le autorità russe stanno discutendo il futuro delle criptovalute e del mining. La Banca di Russia ha spinto per un divieto totale delle criptovalute, citando minacce sistemiche all'attuale sistema finanziario.

Il Ministero delle Finanze, tuttavia, ha sostenuto che le criptovalute dovrebbero essere legali e ben regolamentate e il Presidente Vladimir Putin ha anche pregato le agenzie di regolamentazione di trovare un accordo sulla questione a causa dei vantaggi della Russia in termini di risorse energetiche necessarie a svolgere le operazioni di mining delle divise digitali.

Lo scorso febbraio, il governo russo ha approvato il concetto di regolamentazione del bitcoin e delle altre criptovalute sulla base di una proposta redatta dal Ministero delle Finanze, che a sua volta nello stesso mese ha anche presentato un disegno di legge.

Secondo precedenti articoli, il Ministero delle Finanze prevede che la legislazione che regolamenta il bitcoin e le altre criptovalute sarà introdotta quest'anno e sta anche lavorando sulla raccolta delle imposte relative alle criptovalute.

Una decisione nell'aria da mesi

A marzo di quest'anno, Pavel Zavalny, un deputato di alto livello della Duma e presidente della commissione camerale per l'energia, aveva dichiarato che la Russia stava valutando la possibilità di accettare il Bitcoin come pagamento per le sue esportazioni di petrolio e gas per consentire ai paesi "amici" di pagare con la criptovaluta o con le loro valute locali.

In quello stesso periodo, il presidente Vladimir Putin aveva dichiarato di voler imporre alle nazioni ostili l'uso del Rublo per l'acquisto del gas russo.

Le sanzioni imposte da Regno Unito, Stati Uniti e Unione Europea, in seguito all'invasione dell'Ucraina, hanno aumentato il costo della vita in Russia. Secondo alcuni analisti finanziari, la Russia potrebbe trarre vantaggio dall'accettazione del Bitcoin.

Il paese starebbe infatti risentendo dell'impatto di sanzioni senza precedenti. E' quindi necessario sostenere l'economia e per molti versi il Bitcoin è visto come un asset ad alta crescita.

Tuttavia, il valore della criptovaluta ha subito oscillazioni del 30% quest'anno. In confronto, il Dollaro ha scambiato entro il 5% rispetto all'Euro.

L'accettazione del Bitcoin rispetto ad altre valute tradizionali, introduce un rischio notevolmente maggiore nel commercio del gas naturale.

Inoltre, uno dei principali partner commerciali 'amici' della Russia è la Cina, che ha vietato le criptovalute. Questo limita chiaramente il potenziale del Bitcoin come mezzo di pagamento.

Inoltre, molte istituzioni temono che gli oligarchi russi possano utilizzare le valute virtuali per evitare le sanzioni. Questo ha spinto il governo ucraino e i politici statunitensi ed europei a chiedere alle piattaforme di criptovalute di bandire tutti gli utenti russi.

Ma molte aziende hanno escluso questa possibilità. Molti operatori di mercato hanno riscontrato che alcuni russi (non ricchi come gli oligarchi) stanno usando le criptovalute come ancora di salvezza.

Offerte confrontate

Inizia a cimentarti nel trading e confronta in pochi secondi le migliori piattaforme per investire.

Trading online

Confronta le migliori piattaforme

Piattaforme trading

Ultime notizie Trading

pubblicato il 27 luglio 2023
Bitcoin e Criptovalute: analisi e prospettive per il 2023

Bitcoin e Criptovalute: analisi e prospettive per il 2023

Gli appassionati di trading hanno sicuramente notato che dall’inizio di quest'anno il prezzo del Bitcoin ha superato i 30000 Dollari USA marcando un ragguardevole guadagno di quasi +80% da Gennaio di quest’anno. La volatilità è la caratteristica principale della più importante tra le valute digitali.
pubblicato il 8 giugno 2023
Che anno sarà il 2023 per le criptovalute?

Che anno sarà il 2023 per le criptovalute?

Le performance passate del mercato delle criptovalute suggeriscono che il 2023 sarà un anno positivo per effettuare operazioni di trading. Negli ultimi anni il mercato delle criptovalute ha viaggiato sulle montagne russe, con repentini cambiamenti dei prezzi.
pubblicato il 15 maggio 2023
L’halving di Bitcoin e il suo impatto sul prezzo delle criptovalute

L’halving di Bitcoin e il suo impatto sul prezzo delle criptovalute

L'halving (detto anche dimezzamento, in italiano) di Bitcoin è un evento che si verifica circa ogni quattro anni e comporta che la ricompensa per i miner di Bitcoin venga dimezzata. Questa operazione ha però un impatto sul prezzo che le criptovalute possono avere. Oggi ti spieghiamo come.
pubblicato il 17 marzo 2023
Perché alcune banche rifiutano le criptovalute?

Perché alcune banche rifiutano le criptovalute?

Le banche tradizionali di molti paesi dell'Area Euro e degli USA stanno cominciando ad osteggiare il trading ed altre operazioni con i Bitcoin e le criptovalute. Questo è un altro aspetto del "Crypto Winter", la crisi che le divise digitali stanno attraversando.
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968