17 nov 2021 | 5 min di lettura | Pubblicato da Salvatore B.
Il notevole aumento di valore del Bitcoin (BTC) e di altre criptovalute che ha avuto luogo nel mese di Novembre ha catalizzato l’interesse dei titoli delle maggiori e più blasonate testate finanziarie internazionali.
Chi aveva puntato sul trading delle criptovalute ha visto nuovamente aumentare il loro valore, dopo il notevole calo avvenuto nella prima metà dell'anno.
Il Bitcoin (BTC) e le altre valute digitali sono merci virtuali progettate come monete senza un'autorità di regolamentazione centralizzata che ne regoli l'emissione. Come una normale valuta fiat (cioè avente corso legale), queste divise traggono valore dall’accordo che i loro utenti hanno tacitamente conseguito in merito.
L’assenza di un'autorità centrale di garanzia aumenta però la volatilità del prezzo di queste valute. Per molti investitori questa incertezza è un'opportunità. Altri utenti invece ritengono che la Blockchain e la sua tecnologia del libro mastro distribuito (Distributed Ledger Technology) alla base dell’emissione di valute digitali possano garantire una maggiore garanzia di sicurezza.
Questo potrebbe essere il motivo per cui sta aumentando di anno in anno il numero di utenti di portafogli Blockchain a livello globale. L'entusiasmo per le possibilità della finanza decentralizzata (Decentralized Finance - DeFi) e dei gettoni non fungibili (Non Fungible Tokens - NFTs) sta crescendo, e le criptovalute di nuova generazione come Dogecoin e Shiba Inu continuano ad attirare l'attenzione della comunità finanziaria.
Il valore di mercato o capitalizzazione delle criptovalute è pari al prezzo delle divise virtuali moltiplicato per il numero di monete nel mercato. Questo indice offre agli investitori in criptovalute la dimensione complessiva del mercato, mentre l'evoluzione di essa indica i flussi in entrata o in uscita rispetto ad ogni criptovaluta.
La capitalizzazione delle criptovalute è diminuita in maniera rilevante tra Maggio e Giugno di quest’anno. Alla luce della volatilità estrema di cui questa misura ha dato prova nella prima metà del 2021, molti commentatori finanziari hanno dubitato dell'affidabilità del Bitcoin e dei suoi cugini come strumenti di investimento.
Secondo alcuni, uno dei fattori che ha generato diminuzioni rilevanti e quasi verticali dei prezzi delle valute digitali è stata la decisione del Governo della Cina di arginare l'estrazione di criptovalute (mining) e la loro espansione all'interno del paese.
La capitalizzazione del Bitcoin è stata quella di maggior valore all’interno di quella complessiva del mercato delle monete digitali. Tuttavia, i prezzi delle altre valute digitali hanno dato prova di seguire un andamento erratico come quello che traccia la regina delle criptovalute. Di conseguenza, le valute digitali stentano ad affermarsi come mezzo di pagamento, ma consolidano il proprio ruolo di classe di investimento.
Contraltare per questo approccio è stata la clamorosa decisione di El Salvador, il cui Governo da quest'anno ha deciso di rendere legale l'uso del Bitcoin per i pagamenti, per tutelare i cittadini dall'inflazione galoppante che attanaglia cronicamente il paese.
Nel mese di Novembre 2021, il prezzo di un Bitcoin ha superato 60,000 Dollari (53,000 Euro) risultando la criptovaluta più costosa, mentre Ether ha un costo circa 30 volte inferiore. Per tre volte nel 2021, a Febbraio, Aprile e Novembre, il prezzo del BTC ha frantumato il record di 65,000 Dollari (56,800 Euro) per poi ritracciare abbastanza repentinamente.
L'offerta di Bitcoin è più scarsa di altre valute fiat come il Dollaro (la Fed, cioè la banca centrale USA, potrebbe stampare moneta a suo piacimento) e si ritiene che possa esaurirsi entro il 2040, nonostante aumenti la disponibilità di attrezzature più potenti per il mining. Come prevede la progettazione originale del BTC, quest'operazione diventa esponenzialmente più difficile e affamata di energia ogni quattro anni.
Nel 2021, l'estrazione di Bitcoin potrebbe eguagliare il consumo di energia di un piccolo paese. Inoltre si ritiene che solo pochi possessori di criptovalute, le cosiddette balene o whales, possiedono il 2% dei conti di proprietà anonima e circa il 92% di BTC disponibili.
Oltre a questo, la maggior parte delle persone che usano i servizi legati alle criptovalute in tutto il mondo sono clienti al dettaglio piuttosto che investitori istituzionali. Tutto ciò rende difficile da tracciare l'andamento dei prezzi del BTC, dato che i movimenti di una grande balena hanno già un impatto significativo su questo mercato.
Le criptovalute stanno anche beneficiando del fatto che le attività digitali stanno diventando sempre più parte delle strategie di investimento tradizionali (mainstream). Mastercard, il network globale di metodi di pagamento, ha recentemente annunciato la sua partnership con tre società di criptovalute con sede in Asia per lanciare carte di credito, di debito e prepagate che permetteranno agli utenti di convertire le loro monete digitali in valuta fiat.
Questi fattori, unitamente alle poche metriche disponibili per valutare il prezzo delle criptovalute, non consentono di formulare previsioni accurate in merito all'andamento della capitalizzazione di queste attività.
Inizia a cimentarti nel trading e confronta in pochi secondi le migliori piattaforme per investire.
Confronta le migliori piattaforme
Aumenta i tuoi interessi
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968