Telefonia mobile, ora le compagnie dovranno darci i dati sulla copertura
1 mar 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

A chi non è successo? La pubblicità vanta una connessione ultra veloce, ma una volta cambiato gestore ci ritroviamo con la linea dello smartphone più lenta di prima, o, peggio, con una copertura a singhiozzo. Succede, purtroppo, perché nelle comunicazioni promozionali le compagnie sono tenute a indicare solo la velocità massima raggiungibile nelle condizioni migliori, e non a informarci sui livelli di copertura nelle diverse aree geografiche. Ma ora grazie alla nuova delibera sulla qualità del servizio mobile ci sono nuove regole di trasparenza nei confronti dei consumatori.
180 giorni di tempo per adeguarsi
Entro 180 giorni dalla pubblicazione del provvedimento, vale a dire entro i primi dieci giorni di agosto, gli operatori dovranno cambiare modalità di comunicazione con i clienti, e fornire informazioni sui servizi offerti, che siano complete e di immediata consultazione. L'obiettivo è fare sì che l'utente possa avere a portata di mano dati e informazioni comprensibili, così da farsi un'idea prima ancora di chiudere il contratto.
Dati pubblici sul sito
Come si traduce questa novità è presto detto: per ogni offerta del loro portafoglio, le compagnie saranno tenute a pubblicare sul proprio sito il prospetto informativo con i dati sulla copertura e sulla velocità. Oltre alle velocità pubblicizzata dovrà comparire la velocità massima stimata per le varie tecnologie (4G o 5G, per esempio). Il prospetto, in ogni caso, dovrà essere reso disponibile al cliente prima della conclusione di ogni contratto.
Un nuovo parametro per confrontare le offerte
Cambia dunque anche il modo di verificare la bontà di un'offerta da parte degli utenti. Se prima era sufficiente confrontare prezzo e pacchetto voce/dati, presto si potranno mettere sul piatto della bilancia anche la velocità garantita dal gestore, e soprattutto il livello di copertura nella nostra area di interesse. Il dato sarà sufficente dettagliato per consentirci di capire che qualità di servizio sarà garantito per esempio nella nostra area di residenza, per ciascuna tecnologia, 4G e 5G. Potremo dunque sapere con ragionevole certezza se e dove la nostra connessione mobile andrà a gonfie vele oppure no.
I report sulla qualità del servizio
Non è finita, perché presto potremo anche valutare con dati oggettivi la qualità del servizio clienti. Le compagnie dovranno infatti produrre report periodici (semestrali e annuali) sulla percentuale di reclami arrivati dai clienti in relazione ad addebiti, fatture contestate, tempi di attivazione del servizio, e via così. Per produrre questi dati saranno utilizzati indicatori di qualità standardizzati, che serviranno a individuare obiettivi annuali di qualità. Ogni semestre i gestori dovranno poi inviare all'Autorità per le comunicazioni un resoconto sui risultati raggiunti, che andranno poi pubblicati sul loro sito. Sarà un modo per comunicare anno per anno ai clienti gli obiettivi prefissati e i risultati raggiunti.

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.
Argomenti in evidenza
- eSIM: cosa è
- Offerte 5G: le migliori tariffe telefoniche 5G
- Offerte operatori virtuali MVNO: confronto migliori tariffe MVNO
- iPhone con Vodafone: offerte e promozioni
- Offerte SIM LTE
- Offerte tariffe 4G
- Le migliori offerte SIM solo dati di Luglio 2025
- Offerte telefonia mobile: scopri le tariffe ricaricabili
- Tariffe roaming da e per l'estero: news e offerte
- Offerte TIM per smartphone: i piani tariffari aggiornati
- Offerte Vodafone per cellulari: i piani tariffari aggiornati
- Offerte telefonia fissa: scopri le tariffe casa solo voce
Ultime notizie Telefonia

Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

3 offerte mobile con almeno 100Gb da sfruttare in estate e attivare a giugno 2025

2 offerte telefonia mobile di Vodafone a giugno 2025: 100 GB a partire da 6,99€

TIM rilancia Power Iron: a giugno 2025 l’offerta mobile a meno di 6 euro al mese

Creami Extra WOW 50 e 150 di PosteMobile: piani di telefonia mobile a partire da 5,99€/mese a giugno 2025

Le offerte mobile low cost di giugno 2025: Spusu, CoopVoce e Kena a confronto

3 offerte telefonia Tiscali a giugno 2025: piani tariffari a partire da 6,99€

Optima, Spusu o CoopVoce: quale piano mobile sotto i 5€ conviene a giugno 2025

Offerte ho.Mobile: 4 soluzioni a confronto di giugno 2025


3 offerte telefonia mobile a confronto a giugno 2025: tariffe a partire da 6,99€

Offerte Kena Mobile a giugno 2025: piani completi da 4,99€/mese per ogni esigenza

Le offerte telefonia Very Mobile di giugno 2025

L'offerta di telefonia mobile Optima a giugno 2025

Le offerte telefonia mobile sotto i 7€ di giugno 2025
Guide alla telefonia

Truffa del sì: cosa fare se hai risposto sì ad un call center

Smishing: cos'è e come difendersi

Cosa si intende per SIM Swap e come difendersi

Come attivare una eSIM

Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

Come attivare VPN su Android

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?
Compagnie telefoniche
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.