E-SIM per il Giappone: quale scegliere e come attivarla

Le 3 cose da sapere:
- 1
Le travel e-SIM sono la soluzione migliore perché le e-sim locali richiedono documenti giapponesi.
1Le travel e-SIM sono la soluzione migliore perché le e-sim locali richiedono documenti giapponesi.
- 2
La rete NTT Docomo è la più affidabile se viaggi fuori dalle grandi città.
2La rete NTT Docomo è la più affidabile se viaggi fuori dalle grandi città.
- 3
La maggior parte delle e-SIM è solo dati: per chiamate tradizionali usa WhatsApp o Skype.
3La maggior parte delle e-SIM è solo dati: per chiamate tradizionali usa WhatsApp o Skype.
La eSIM per il Giappone è la scelta più comoda per chi viaggia: niente code negli aeroporti, niente adattatori o SIM fisiche da sostituire, e connessione attiva già al momento dell’atterraggio.
Il punto è che in Giappone non tutte le e-SIM sono uguali: la copertura cambia molto a seconda della rete (Docomo, SoftBank o au), e anche la durata e i costi dei pacchetti fanno la differenza.
Prima di partire, conviene capire quale soluzione è più adatta in base al tipo di viaggio che farai.
Sommario
Copertura rete mobile in Giappone: Docomo, SoftBank, au
In Giappone operano tre grandi compagnie: NTT Docomo, SoftBank e au (KDDI). Se rimani nelle grandi città come Tokyo, Osaka o Kyoto, praticamente ogni provider garantisce un’ottima connessione. Ma se hai in programma di visitare zone rurali, percorrere il Shinkansen o fare trekking sulle montagne, la rete Docomo è considerata la più affidabile per copertura capillare.
Questo è un punto cruciale da chiarire, perché i provider di e-SIM travel spesso si appoggiano a reti diverse: controlla sempre a quale operatore si collega il pacchetto che acquisti.
Perché scegliere una travel e-SIM: vantaggi e limiti
Molti turisti si chiedono se convenga attivare una e-SIM locale giapponese. In Giappone i Wi-Fi pubblici sono pochi, spesso richiedono registrazione (anche solo in giapponese) e non è facile trovarli quando servono. In hotel e alcuni negozi fisici il Wi-Fi c’è, ma mentre si è in giro internet è fondamentale per mappe, prenotazioni e traduzioni.
Inoltre, per acquistare una SIM locale gli operatori giapponesi richiedono spesso un certificato di residenza o un contratto di lavoro di lungo periodo per l’attivazione.
Per i viaggiatori, la soluzione più immediata e pratica è puntare su una travel e-SIM internazionale, che si può acquistare online e installare tramite QR code anche prima della partenza. Tra le migliori eSIM troviamo: Saily, Airalo, Ubigi, Holafly.
I principali vantaggi sono:
- attivazione immediata senza necessità di documenti locali;
- possibilità di scegliere la durata del pacchetto (da 3 a 30 giorni);
- prezzi trasparenti e gestibili da app.
Il limite da considerare è che la maggior parte dei pacchetti sono solo dati: non avrai un numero locale giapponese per chiamate e SMS, ma per molti viaggiatori non è un problema, visto che app come WhatsApp o Messenger coprono ogni esigenza.
Come verificare la compatibilità del dispositivo
Prima di acquistare, controlla che il tuo smartphone sia compatibile con le e-SIM e che sia sbloccato (SIM-free). I modelli recenti di iPhone, Samsung Galaxy e Google Pixel sono già abilitati, mentre alcuni dispositivi più datati potrebbero non supportare la tecnologia.
Sul sito ufficiale del produttore puoi trovare la lista aggiornata, ma il consiglio è sempre quello di fare una verifica rapida nelle impostazioni del telefono.
Come attivare la e-SIM passo dopo passo
Attivare la eSIM è generalmente molto semplice e segue sempre lo stesso schema:
- acquisti la e-SIM online da un provider;
- ricevi un QR code via mail o app;
- scansionando il codice, il piano viene installato sul tuo smartphone;
- una volta atterrato in Giappone, attivi la rete dati e sei subito online.
Molti provider includono anche un tutorial guidato nell’app, così anche i meno esperti riescono a configurare la e-SIM in pochi minuti.
Piani consigliati per soggiorni brevi o lunghi in Giappone
La scelta dipende da quanto tempo trascorri in Giappone.
- Per un viaggio breve (3–7 giorni) conviene un piano con almeno 3–5 GB di dati, sufficiente per mappe, messaggi e navigazione leggera.
- Se resti 2 settimane, meglio optare per un pacchetto da 10–15 GB.
- Per soggiorni lunghi (fino a 30 giorni), ci sono soluzioni illimitate o con 20–30 GB, ideali per chi lavora in remoto o usa molto hotspot.
Pocket Wi-Fi come alternativa
In Giappone sono ancora molto diffusi i pocket Wi-Fi, piccoli modem portatili che puoi noleggiare in aeroporto. Sono utili se viaggi in gruppo e volete condividere la connessione tra più dispositivi, ma comportano un costo giornaliero più alto e l’onere di dover restituire l’apparecchio.
Domande frequenti
Le e-SIM funzionano ovunque in Giappone?
Sì, nelle grandi città come Tokyo, Osaka e Kyoto la copertura è ottima con qualsiasi provider. Se però viaggi nelle zone rurali o montane, la rete Docomo garantisce una copertura più capillare rispetto a SoftBank o au.
Posso comprare una e-SIM locale giapponese come turista?
In genere no: gli operatori giapponesi richiedono un ID nazionale o un contratto a lungo termine. Per i viaggiatori la scelta più semplice resta la e-SIM travel acquistabile online prima della partenza.
La e-SIM in Giappone offre anche chiamate e SMS?
Quasi tutte le e-SIM per turisti sono solo dati. Se ti serve un numero giapponese per chiamate o SMS, dovresti acquistare una SIM locale fisica (con procedure più complesse) oppure usare servizi VoIP o app di messaggistica.
Come si attiva la e-SIM una volta acquistata?
Dopo l’acquisto ricevi un QR code via mail o app: basta scansionarlo dalle impostazioni del telefono per installare il piano. Una volta atterrato in Giappone, attivi la rete dati e la connessione parte subito.
Le Tariffe telefoniche del mese su Facile.it

- Prodotto
- Flash 150
- Tipologia
- Ricaricabile
- illimitate
- illimitati
- 150 Gb/mese
Annuncio Pubblicitario

- Prodotto
- spusu 150 XL
- Tipologia
- Ricaricabile
- illimitate
- 500 SMS/mese
- 150 Gb/mese
Disponibile anche in eSIM
Annuncio Pubblicitario

- Prodotto
- Fastweb Mobile Start
- Tipologia
- Ricaricabile
- illimitate
- 200 SMS/mese
- 150 Gb/mese
Spedizione SIM gratis
Spedizione SIM gratis
Disponibile anche in eSIM
Annuncio Pubblicitario

- Prodotto
- spusu 1
- Tipologia
- Ricaricabile
- 100 minuti/mese
- 100 SMS/mese
- 1000 Mb/mese
+2 GB con riserva spusu
+2 GB con riserva spusu
Disponibile anche in eSIM

- Prodotto
- EVO 10
- Tipologia
- Ricaricabile
- illimitate
- 1000 SMS/mese
- 10 Gb/mese
Spedizione gratis
Disponibile anche in eSIM
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
25 set 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.
Offerte confrontate
Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.
Tariffe Cellulari
Scopri le offerte
Telefono + SIM
Confronta i piani
Internet Casa
Confronta le tariffe
Argomenti in evidenza
- eSIM: cos’è, come funziona e perché conviene
- Offerte 5G: le migliori tariffe telefoniche 5G
- Offerte operatori virtuali MVNO: confronto migliori tariffe MVNO
- iPhone con Vodafone: offerte e promozioni
- Offerte SIM LTE
- Offerte tariffe 4G
- Le migliori offerte SIM solo dati di Settembre 2025
- Offerte telefonia mobile: scopri le tariffe ricaricabili
- Tariffe roaming da e per l'estero: news e offerte
- Offerte TIM per smartphone: i piani tariffari aggiornati
- Offerte Vodafone per cellulari: i piani tariffari aggiornati
- Offerte telefonia fissa: scopri le tariffe casa solo voce
Leggi tutti gli approfondimenti su eSIM

Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Come attivare una eSIM

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?
Compagnie telefoniche
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.