logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Reclami più facili, in arrivo le nuove regole dell'Agcom

9 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

telefonia mobile expert speaks nuove regole reclami telefonia mobile

Novità nel campo della telefonia mobile: addio attese interminabili e call center a pagamento, presto potremo contattare per un reclamo il nostro operatore telefonico e parlare subito con una voce umana.

A stabilirlo è una delibera dell'Autorità garante delle comunicazioni, che ha l'obiettivo di rendere più semplice l'esercizio del diritto di reclamo.

Telefonia: confronta le migliori tariffe

Un regolamento ormai obsoleto

Come anticipato da Repubblica.it, che ha reso noti i dettagli del provvedimento, il documento è stato pubblicato dall'Agcom per la consultazione pubblica, e andrà ad aggiornare l'attuale regolamento in materia di servizio assistenza clienti, in vigore ormai dal 2009, a seguito al recepimento del nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche e del Testo unico sui servizi media.

Un obbligo per tutti gli operatori del settore

Terminata la fase di consultazione, la delibera si avvierà quindi a diventare operativa, ridisegnando appunto le modalità di reclamo, e soprattutto stabilendo standard e regole che dovranno essere rispettati da tutti gli operatori del settore, a beneficio dei clienti.

In linea con una voce umana entro 2 minuti e mezzo

Tra le principali novità contenute nel documento c'è il diritto per il consumatore di parlare con un operatore umano in 150 secondi, il che significa l'abolizione delle attese e probabilmente la semplificazione delle noiose e snervanti selezioni numeriche, che spesso impegnano l'utente in inutili giochi dell'oca. L'operatore potrebbe però materializzarsi prima, visto che il tasso di telefonate servite entro 20 secondi non dovrà essere inferiore al 50%.

Addio call center a pagamento

Per quanto riguarda i contact center delle pay tv, dovranno essere gratuiti e non più a pagamento, esattamente come quelle degli operatori di telefonia, così da assicurare il servizio a tutti i clienti in ogni momento e situazione. Sempre con l'obiettivo di semplificare la vita agli utenti finali, l'Agcom prevede che le società di entrambi i settori mettano a disposizione degli utenti altri canali di assistenza digitali, come chat, i social network, aree riservate nelle app indirizzi e-mail e Pec. L'esistenza di questi non dovrà però togliere forza al servizio telefonico, che resta per molti, soprattutto per i clienti meno digitalizzati, il canale privilegiato.

Reclami tracciabili

L'Autorità per le comunicazioni ha messo in campo anche misure per rendere i reclami tracciabili, così che i clienti non si perdano tra i diversi strumenti, e resti appunto un segno tangibile delle richieste di aiuto.

Arriva l’indice di soddisfazione del cliente

Come già avviene in parte oggi, alla fine della procedura i clienti dovranno avere la possibilità di esprimere il proprio indice di soddisfazione in merito al servizio ricevuto, indipendentemente dal canale usato. Sarà rilevato dallo stesso call center, scrive Repubblica, che avrà cura di ricontattare il cliente e porgergli le domande di rito, in modo che questi possa esprimere il suo grado di soddisfazione su chiarezza e cortesia dell’interlocutore, efficacia e velocità del servizio reso.

Un timer per la risoluzione

Non è finita, perché il servizio dovrà essere migliorato anche nella fare post reclamo, quando si tratterà di risolvere la problematica segnalata dal consumatore. Al cliente la società dovrà infatti rendere noto il tempo medio di risoluzione dei reclami, che sarà poi misurato separatamente per ciascun canale di assistenza, sia quella telefonica, sia quella degli altri canali digitali.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Telefonia

pubblicato il 3 luglio 2025
Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

Fastweb, a luglio 2025, propone tre offerte mobile: 150 GB a 8,95€, 200 GB a 10,95€ e 300 GB a 12,95€ al mese, tutte con chiamate illimitate e 100 SMS. Le offerte si differenziano per la quantità di Giga inclusi e sono adatte a diversi tipi di utenti, da chi usa lo smartphone per attività quotidiane a chi necessita di molta connessione per lavoro o famiglia.
pubblicato il 2 luglio 2025
Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

A luglio 2025 spusu propone offerte di telefonia mobile semplici e trasparenti, adatte a diverse esigenze: spusu 150 XL offre 150 GB, chiamate illimitate e 500 SMS a 5,98€ al mese; spusu 1 è ideale per chi usa poco il telefono, con 1 GB, 100 minuti e 100 SMS a 3,98€; spusu 150 XL 5G aggiunge la velocità 5G a 7,89€; spusu 10 include 200 GB più 400 GB di riserva, 1000 minuti e 200 SMS a 4,98€ il primo mese e poi 7,98€. Le offerte sono senza vincoli, attivabili online e gestibili tramite app, con possibilità di cambiare piano senza costi.
pubblicato il 1 luglio 2025
Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 ci sono molte offerte mobile convenienti: Optima propone 120 GB, chiamate illimitate e 200 SMS a 4,95€; Spusu offre 150 GB, chiamate illimitate e 500 SMS a 5,98€; Iliad dà 150 GB, chiamate e SMS illimitati a 7,99€; Fastweb include 150 GB, chiamate illimitate e 100 SMS a 8,95€; Tiscali offre 200 GB, chiamate illimitate e 100 SMS a 8,99€. È importante confrontare le offerte, controllare la copertura e approfittare delle promozioni per risparmiare.
pubblicato il 12 giugno 2025
Le offerte telefonia Very Mobile di giugno 2025

Le offerte telefonia Very Mobile di giugno 2025

Very Mobile torna protagonista a giugno 2025 con una serie di offerte telefonia mobile pensate per rispondere a esigenze diverse, senza rinunciare alla convenienza.

Guide alla telefonia

pubblicato il 11 giugno 2025
Smishing: cos'è e come difendersi

Smishing: cos'è e come difendersi

Nell'era della comunicazione istantanea, anche i truffatori si sono evoluti, sfruttando canali sempre più personali come gli SMS.
pubblicato il 28 maggio 2025
Come attivare una eSIM

Come attivare una eSIM

Attivare una eSIM oggi è più semplice che mai: basta uno smartphone compatibile e pochi minuti per configurarla.
pubblicato il 28 maggio 2025
Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Le eSIM stanno rivoluzionando il modo in cui ci connettiamo durante i viaggi. Sempre più viaggiatori scelgono questa tecnologia per evitare i costi elevati del roaming e accedere in pochi istanti a una connessione stabile e sicura, ovunque si trovino nel mondo.
pubblicato il 3 aprile 2025
VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

Attivare una VPN su iPhone migliora la sicurezza online, protegge la privacy e consente di accedere a contenuti geo-bloccati. Questa guida spiega i vantaggi di una VPN, come attivarla manualmente o tramite app e quali sono le migliori VPN per iPhone oggi.
pubblicato il 18 marzo 2025
Come attivare VPN su Android

Come attivare VPN su Android

Leggi la nostra guida completa per attivare e configurare una VPN su Android, con consigli sulle migliori opzioni gratuite e a pagamento per la sicurezza e la privacy online.
pubblicato il 27 gennaio 2025
eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

Le eSIM rappresentano il futuro della connettività mobile, offrendo flessibilità e praticità senza precedenti. Questo articolo elenca i principali dispositivi compatibili, sottolineando i vantaggi della tecnologia eSIM e il crescente supporto da parte di produttori come Google, Motorola e OPPO.

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.