Reclami più facili, in arrivo le nuove regole dell'Agcom
9 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Novità nel campo della telefonia mobile: addio attese interminabili e call center a pagamento, presto potremo contattare per un reclamo il nostro operatore telefonico e parlare subito con una voce umana.
A stabilirlo è una delibera dell'Autorità garante delle comunicazioni, che ha l'obiettivo di rendere più semplice l'esercizio del diritto di reclamo.
Un regolamento ormai obsoleto
Come anticipato da Repubblica.it, che ha reso noti i dettagli del provvedimento, il documento è stato pubblicato dall'Agcom per la consultazione pubblica, e andrà ad aggiornare l'attuale regolamento in materia di servizio assistenza clienti, in vigore ormai dal 2009, a seguito al recepimento del nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche e del Testo unico sui servizi media.
Un obbligo per tutti gli operatori del settore
Terminata la fase di consultazione, la delibera si avvierà quindi a diventare operativa, ridisegnando appunto le modalità di reclamo, e soprattutto stabilendo standard e regole che dovranno essere rispettati da tutti gli operatori del settore, a beneficio dei clienti.
In linea con una voce umana entro 2 minuti e mezzo
Tra le principali novità contenute nel documento c'è il diritto per il consumatore di parlare con un operatore umano in 150 secondi, il che significa l'abolizione delle attese e probabilmente la semplificazione delle noiose e snervanti selezioni numeriche, che spesso impegnano l'utente in inutili giochi dell'oca. L'operatore potrebbe però materializzarsi prima, visto che il tasso di telefonate servite entro 20 secondi non dovrà essere inferiore al 50%.
Addio call center a pagamento
Per quanto riguarda i contact center delle pay tv, dovranno essere gratuiti e non più a pagamento, esattamente come quelle degli operatori di telefonia, così da assicurare il servizio a tutti i clienti in ogni momento e situazione. Sempre con l'obiettivo di semplificare la vita agli utenti finali, l'Agcom prevede che le società di entrambi i settori mettano a disposizione degli utenti altri canali di assistenza digitali, come chat, i social network, aree riservate nelle app indirizzi e-mail e Pec. L'esistenza di questi non dovrà però togliere forza al servizio telefonico, che resta per molti, soprattutto per i clienti meno digitalizzati, il canale privilegiato.
Reclami tracciabili
L'Autorità per le comunicazioni ha messo in campo anche misure per rendere i reclami tracciabili, così che i clienti non si perdano tra i diversi strumenti, e resti appunto un segno tangibile delle richieste di aiuto.
Arriva l’indice di soddisfazione del cliente
Come già avviene in parte oggi, alla fine della procedura i clienti dovranno avere la possibilità di esprimere il proprio indice di soddisfazione in merito al servizio ricevuto, indipendentemente dal canale usato. Sarà rilevato dallo stesso call center, scrive Repubblica, che avrà cura di ricontattare il cliente e porgergli le domande di rito, in modo che questi possa esprimere il suo grado di soddisfazione su chiarezza e cortesia dell’interlocutore, efficacia e velocità del servizio reso.
Un timer per la risoluzione
Non è finita, perché il servizio dovrà essere migliorato anche nella fare post reclamo, quando si tratterà di risolvere la problematica segnalata dal consumatore. Al cliente la società dovrà infatti rendere noto il tempo medio di risoluzione dei reclami, che sarà poi misurato separatamente per ciascun canale di assistenza, sia quella telefonica, sia quella degli altri canali digitali.

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.
Argomenti in evidenza
- eSIM: cosa è
- Offerte 5G: le migliori tariffe telefoniche 5G
- Offerte operatori virtuali MVNO: confronto migliori tariffe MVNO
- iPhone con Vodafone: offerte e promozioni
- Offerte SIM LTE
- Offerte tariffe 4G
- Le migliori offerte SIM solo dati di Luglio 2025
- Offerte telefonia mobile: scopri le tariffe ricaricabili
- Tariffe roaming da e per l'estero: news e offerte
- Offerte TIM per smartphone: i piani tariffari aggiornati
- Offerte Vodafone per cellulari: i piani tariffari aggiornati
- Offerte telefonia fissa: scopri le tariffe casa solo voce
Ultime notizie Telefonia

Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

CoopVoce lancia l’offerta dell’estate a 4,90€ al mese, ma solo su Facile.it

Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

3 offerte mobile con almeno 100Gb da sfruttare in estate e attivare a giugno 2025

2 offerte telefonia mobile di Vodafone a giugno 2025: 100 GB a partire da 6,99€

TIM rilancia Power Iron: a giugno 2025 l’offerta mobile a meno di 6 euro al mese

Creami Extra WOW 50 e 150 di PosteMobile: piani di telefonia mobile a partire da 5,99€/mese a giugno 2025

Le offerte mobile low cost di giugno 2025: Spusu, CoopVoce e Kena a confronto

3 offerte telefonia Tiscali a giugno 2025: piani tariffari a partire da 6,99€

Optima, Spusu o CoopVoce: quale piano mobile sotto i 5€ conviene a giugno 2025

Offerte ho.Mobile: 4 soluzioni a confronto di giugno 2025


3 offerte telefonia mobile a confronto a giugno 2025: tariffe a partire da 6,99€

Offerte Kena Mobile a giugno 2025: piani completi da 4,99€/mese per ogni esigenza

Le offerte telefonia Very Mobile di giugno 2025
Guide alla telefonia

Truffa del sì: cosa fare se hai risposto sì ad un call center

Smishing: cos'è e come difendersi

Cosa si intende per SIM Swap e come difendersi

Come attivare una eSIM

Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

Come attivare VPN su Android

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?
Compagnie telefoniche
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.