logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

10 Consigli per proteggersi dalle emissioni nocive dei telefoni cellulari

29 ago 2024 | 6 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

giovane donna parla al cellulare

Non tutti sanno che alcuni smartphone sono stati ritirati dal commercio per le eccessive radiazioni. Tutti i cellulari, in realtà, emettono onde elettromagnetiche. Per questo motivo ne va fatto un uso moderato e consapevole, evitando di tenerli troppo a lungo vicino al corpo e utilizzando, quando possibile, accessori come auricolari o vivavoce per ridurre l'esposizione.

Facile.it, sito leader nel confronto di offerte di telefonia mobile, vi spiega come difendersi dalle radiazioni smartphone minimizzando i rischi per la salute, per usare il vostro dispositivo in modo sicuro.

Telefonia: confronta le migliori tariffe

A.M.I.C.A. – Associazione Malattie da Intossicazione Cronica e Ambientale - ha diffuso un vademecum per difendersi dalle radiazioni smartphone. I consigli sono stati prodotti in base al rapporto scientifico Bionitiative, un gruppo internazionale di scienziati e ricercatori che hanno a lungo studiato il tipo di radiazioni emesse dai telefoni cellulari e le strategie atte a ridurle per salvaguardare la salute.

Di seguito trovate 10 regole di utilizzo per evitare le conseguenze dannose delle emissioni.

1. Ridurre il numero e la durata delle telefonate

Chiamare va bene, ma non troppo. Trascorrere molto tempo al cellulare tenendo il telefono vicino alla testa aumenta l’esposizione alle radiazioni. Per questo motivo, gli scienziati consigliano di limitare il numero e la durata delle telefonate allo stretto necessario. Nel dettaglio, la durata massima dovrebbe essere di 6 minuti e il cellulare andrebbe tenuto distante almeno 20/30 centimetri dall’orecchio, usando auricolari oppure il vivavoce.

2. Evitare di tenere lo smartphone troppo vicino al corpo

Per ridurre l’impatto delle radiazioni sul corpo è essenziale che lo smartphone resti il più possibile lontano da esso, preferibilmente in borsa, non in tasca o nel marsupio, ad esempio. Lo stesso vale per l’uso del cellulare in casa: se non viene utilizzato andrebbe lasciato a dovuta distanza. Inoltre è buona norma evitare le radiazioni passive, ovvero le emissioni che potrebbero nuocere gli altri, usando il cellulare a più di un metro di distanza.

3. I minori di 15 anni non dovrebbero usare il cellulare

La fase della crescita è molto delicata e i bambini non dovrebbero mai usare lo smartphone, nemmeno per essere intrattenuti con giochi e video. Il peso del loro corpo è inferiore a quello di un adulto e le radiazioni per i bambini sono potenzialmente più dannose, specie per il cervello. In particolare, sul cervello, le onde del cellulare possono ridurre la barriera ematoencefalica (BBB), ma anche causare danni agli organi riproduttivi in fase di sviluppo.

4. Gli anziani e le persone malate dovrebbero ridurre al minimo l’uso del cellulare

Assieme ai minori, anche gli anziani e le persone malate, in quanto soggetti fragili, vanno tutelati con più attenzione dalle radiazioni smartphone. Gli anziani andrebbero scoraggiati dall’uso dello smartphone, così come le persone affette da patologie, perché le radiazioni possono indebolire ulteriormente il loro organismo. Quanto detto vale anche per le donne in gravidanza, poiché le radiazioni vengono assorbite dal liquido amniotico in cui si sviluppano embrione e feto.

5. Usare il cellulare solo quando c’è un’ottima copertura di rete

Non c’è campo? Il cellulare non prende o la connessione si interrompe? In questi casi meglio non insistere e rimandare l’uso dello smartphone. Gli scienziati affermano che il cellulare andrebbe usato solo in condizioni di ricezione ottimali, non ad esempio in spazi ristretti come ascensori e cantine perché la radiazione sarebbe più intensa. In sintesi, quando il telefono cerca di connettersi a una rete in presenza di segnale debole, le emissioni aumentano.

6. Non usare lo smartphone in auto e sui mezzi di trasporto

Per molte persone intrattenersi al cellulare mentre si recano al lavoro in autobus, metro o tram è abitudine consolidata. Eppure ciò andrebbe evitato, in quanto nei mezzi in movimento l’antenna viene sollecitata in modo costante utilizzando la massima potenza del segnale. Ciò significa che le radiazioni in entrata e in uscita si intensificano, aumentando il rischio di conseguenze negative per la salute, soprattutto per chi usa il dispositivo durante i tragitti quotidiani, esponendosi ad emissioni maggiori rispetto a quando si trova in un luogo fisso.

7. Acquistare un cellulare con SAR o antenna esterna

Se vuoi ridurre al minimo le radiazioni smartphone dovresti acquistare un cellulare con un SAR basso (*il SAR è l’indice di assorbimento specifico di radiazioni da microonde per i tessuti del corpo umano), tenendo presente che il limite di legge è di 1.1 W/Kg. In alternativa, anche se non è più in voga, dovresti optare per un cellulare con antenna esterna, perché si avvale di un segnale meno intenso rispetto agli smartphone con antenna incorporata. Trovare un giusto equilibrio tra moda e salute è importante, ma tutelare la seconda è fondamentale.

8. Proteggersi dalle radiazioni con accessori adatti

Come già evidenziato, chi non può fare a meno di usare lo smartphone molte ore al giorno, dovrebbe utilizzare gli auricolari o il vivavoce. Inoltre, gli scienziati consigliano di usare oggetti specifici che fungono da schermo contro le radiazioni. Fra questi figurano le custodie metalliche per lo smartphone, veli di protezione anti-radiazioni; in casa, la pittura a muro anti-radiazioni e fogli metallici per schermare le pareti. In commercio sono disponibili anche adesivi anti-radiazione e altri accessori studiati appositamente per questo scopo.

9. Non dormire con il cellulare vicino alla testa o al corpo

Per difendersi dalle radiazioni dello smartphone è consigliabile mantenere una certa distanza dal dispositivo, soprattutto durante il sonno. Una buona pratica è quella di dormire a debita distanza dal telefono cellulare, evitando di tenerlo sotto il cuscino o sul comodino accanto al letto. Anche se il dispositivo è in carica, è preferibile posizionarlo fuori dalla camera da letto, in un'altra stanza o almeno a diversi metri di distanza. Inoltre, è utile attivare la modalità aereo durante la notte per ridurre ulteriormente l'esposizione alle onde elettromagnetiche.

10. Le piante amiche della salute

Anche la natura viene in nostro aiuto. Alcuni tipi di piante assorbono le radiazioni aiutando a ridurre l’impatto delle emissioni elettromagnetiche sul corpo umano. Tra queste si annoverano le seguenti: Sanseveria; Dracena; Aloe vera; Edera; Gerbera; Crisatemo; Felce; Spatifillo; Ficus e altre. Oltre che dallo smartphone, queste piante proteggono dalle antenne telefoniche, dagli impianti wireless domestici e dagli elettrodomestici in generale. Molte sono economiche e facili da reperire, rendono la casa più bella e giovano alla salute. 

Tornare definitivamente al telefono via cavo non è possibile, considerando l'avanzata inarrestabile degli smartphone. La comodità che offrono in mobilità, unita al lancio sul mercato di modelli sempre più performanti e ricchi di funzioni, anche nelle offerte SIM con smartphone incluso, rende i cellulari ormai indispensabili nella vita quotidiana. Tuttavia, seguire i consigli degli scienziati per proteggersi dalle radiazioni non costa nulla e tutela la salute.

Ecco l'elenco degli smartphone come meno radiazioni   

  • ZTE Blade V10 (0,13 W/kg per la testa e 0,22 W/kg per il corpo)
  • Samsung Galaxy Note 10+ (0,19 W/kg testa e 0,28 W/kg corpo )
  • Samsung Galaxy Note 10 ( 0,21 W/kg testa e 0,29 W/kg corpo)

I modelli citati, fino a poco tempo fa, erano disponibili in abbinamento alle offerte di telefonia Vodafone, Tim e WindTre.

Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Telefonia

pubblicato il 14 luglio 2025
Passa a Vodafone con offerte mobile da 6,99€/mese: costi e dettagli

Passa a Vodafone con offerte mobile da 6,99€/mese: costi e dettagli

A luglio 2025, Vodafone propone due offerte mobili dedicate a chi effettua la portabilità da operatori come Iliad, PosteMobile, Coop e altri. A partire da 6,99€ al mese, è possibile ottenere 100 GB di traffico internet, chiamate e SMS illimitati.
pubblicato il 8 luglio 2025
Naviga senza sorprese in UE: ecco le 3 migliori offerte mobile con GB all’estero

Naviga senza sorprese in UE: ecco le 3 migliori offerte mobile con GB all’estero

Ecco le migliori offerte mobile di luglio 2025 per chi vuole usare internet anche all’estero. Vengono confrontate tre tariffe: Evo 10 di Coop Voce (4,90€ al mese, 10 GB totali di cui 8 in UE), 150 XL di Spusu (5,98€ al mese, 150 GB totali di cui 6 in UE) e Iliad Flash 150 (7,99€ al mese, 150 GB totali di cui 11 in UE). Ogni offerta include chiamate e SMS, con differenze nei prezzi e nei GB disponibili in Europa.
pubblicato il 7 luglio 2025
Offerte Iliad estate 2025: molti giga, tanto risparmio e zero vincoli

Offerte Iliad estate 2025: molti giga, tanto risparmio e zero vincoli

A luglio 2025 Iliad propone tre offerte per il cellulare: Flash 150 con 150 GB a 7,99€, Flash 220 con 220 GB a 9,99€ e Giga 250 con 250 GB a 11,99€. Tutte includono chiamate e SMS illimitati, tanti giga anche in Europa, nessun vincolo e prezzi chiari. Si possono scegliere in base a quanti giga si usano e sono facili da attivare.
pubblicato il 4 luglio 2025
Offerte mobile sotto i 5€: le top promo super economiche di luglio 2025

Offerte mobile sotto i 5€: le top promo super economiche di luglio 2025

Ecco le migliori offerte mobile sotto i 5 euro di luglio 2025. Spusu 1 costa 3,98€ al mese e offre 1 GB di internet più 2 GB di riserva, 100 minuti e 100 SMS, ideale per chi usa poco lo smartphone. Evo 10 di Coop Voce a 4,90€ al mese include 10 GB, chiamate illimitate e 1000 SMS, adatta a chi usa di più il telefono. Super mobile smart di Optima a 4,95€ offre 120 GB totali, chiamate illimitate e 200 SMS, perfetta per chi vuole tanti giga.
pubblicato il 3 luglio 2025
Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

Fastweb, a luglio 2025, propone tre offerte mobile: 150 GB a 8,95€, 200 GB a 10,95€ e 300 GB a 12,95€ al mese, tutte con chiamate illimitate e 100 SMS. Le offerte si differenziano per la quantità di Giga inclusi e sono adatte a diversi tipi di utenti, da chi usa lo smartphone per attività quotidiane a chi necessita di molta connessione per lavoro o famiglia.
pubblicato il 2 luglio 2025
Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

A luglio 2025 spusu propone offerte di telefonia mobile semplici e trasparenti, adatte a diverse esigenze: spusu 150 XL offre 150 GB, chiamate illimitate e 500 SMS a 5,98€ al mese; spusu 1 è ideale per chi usa poco il telefono, con 1 GB, 100 minuti e 100 SMS a 3,98€; spusu 150 XL 5G aggiunge la velocità 5G a 7,89€; spusu 10 include 200 GB più 400 GB di riserva, 1000 minuti e 200 SMS a 4,98€ il primo mese e poi 7,98€. Le offerte sono senza vincoli, attivabili online e gestibili tramite app, con possibilità di cambiare piano senza costi.
pubblicato il 1 luglio 2025
Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 ci sono molte offerte mobile convenienti: Optima propone 120 GB, chiamate illimitate e 200 SMS a 4,95€; Spusu offre 150 GB, chiamate illimitate e 500 SMS a 5,98€; Iliad dà 150 GB, chiamate e SMS illimitati a 7,99€; Fastweb include 150 GB, chiamate illimitate e 100 SMS a 8,95€; Tiscali offre 200 GB, chiamate illimitate e 100 SMS a 8,99€. È importante confrontare le offerte, controllare la copertura e approfittare delle promozioni per risparmiare.

Guide alla telefonia

pubblicato il 11 giugno 2025
Smishing: cos'è e come difendersi

Smishing: cos'è e come difendersi

Nell'era della comunicazione istantanea, anche i truffatori si sono evoluti, sfruttando canali sempre più personali come gli SMS.
pubblicato il 28 maggio 2025
Come attivare una eSIM

Come attivare una eSIM

Attivare una eSIM oggi è più semplice che mai: basta uno smartphone compatibile e pochi minuti per configurarla.
pubblicato il 28 maggio 2025
Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Le eSIM stanno rivoluzionando il modo in cui ci connettiamo durante i viaggi. Sempre più viaggiatori scelgono questa tecnologia per evitare i costi elevati del roaming e accedere in pochi istanti a una connessione stabile e sicura, ovunque si trovino nel mondo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Come attivare VPN su iPhone e a cosa serve

Come attivare VPN su iPhone e a cosa serve

Attivare una VPN su iPhone migliora la sicurezza online, protegge la privacy e consente di accedere a contenuti geo-bloccati. Questa guida spiega i vantaggi di una VPN, come attivarla manualmente o tramite app e quali sono le migliori VPN per iPhone oggi.
pubblicato il 18 marzo 2025
Come attivare VPN su Android

Come attivare VPN su Android

Leggi la nostra guida completa per attivare e configurare una VPN su Android, con consigli sulle migliori opzioni gratuite e a pagamento per la sicurezza e la privacy online.
pubblicato il 27 gennaio 2025
eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

Le eSIM rappresentano il futuro della connettività mobile, offrendo flessibilità e praticità senza precedenti. Questo articolo elenca i principali dispositivi compatibili, sottolineando i vantaggi della tecnologia eSIM e il crescente supporto da parte di produttori come Google, Motorola e OPPO.

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.