logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Come introdurre i bambini all'uso responsabile dello smartphone

1 ott 2024 | 7 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

mamma e figlia guardano lo smartphone

Studi pedagogici sul rapporto tra bambini e smartphone, informano che l'età ideale per ricevere il primo telefono corrisponde al passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria, quindi non prima degli 11/12 anni.

Tuttavia, anche a questa età, è importante seguire consigli e stabilire regole per l'uso del primo cellulare. I bambini, essendo in piena fase di sviluppo, potrebbero infatti abusarne, diventare dipendenti, entrare in contatto con persone malintenzionate o subire danni alla salute per eccessivo utilizzo del dispositivo.

Telefonia: confronta le migliori tariffe

In questo approfondimento, Facile.it, sito italiano per il confronto di offerte di telefonia mobile, vi offre preziose linee guida per introdurre i bambini all'uso responsabile dello smartphone.

Essere genitori è una grande responsabilità, specie in un’epoca di rapido sviluppo tecnologico, caratterizzata da una rete di comunicazioni sociali incentrata sui Social Network, le applicazioni e gli smartphone. 

Durante l'infanzia, l'uso eccessivo del telefono cellulare può portare i bambini a isolarsi socialmente, con il rischio aggiuntivo di entrare in contatto con individui che possono sfruttare la loro ingenuità per i propri fini, spesso con esiti devastanti. 

Per queste ragioni, è essenziale accompagnare i più piccoli verso un uso consapevole dello smartphone, che non dovrebbe mai essere visto come un giocattolo o una banale fonte di svago. 

Di seguito, i consigli utili da seguire in questo percorso educativo. Alcuni sono posti in forma interrogativa, per rispondere meglio ai vostri dubbi sull’argomento. 

Smartphone per bambini: scegliere un modello adatto

Quando si sceglie il primo smartphone per un bambino, è fondamentale considerare l'età. Se il bambino è molto piccolo (11/12 anni), non è necessario orientarsi verso modelli costosi: un smartphone economico va bene, purché offra le funzioni essenziali come chiamate, messaggi e fotocamera. 

La situazione cambia per gli adolescenti: sebbene non sia consigliabile assecondarli eccessivamente o viziarli con dispositivi di alta gamma, è naturale che desiderino smartphone più performanti, magari con fotocamere di qualità superiore.

Ad ogni modo, il dispositivo non dovrebbe mai essere troppo grande o pesante, dovrà infatti adattarsi alle dimensioni delle mani del bambino ed essere pratico da utilizzare. Quanto al marchio e al modello, molti consigliano gli smartphone iPhone, perché hanno un sistema operativo semplice, intuitivo e ricco di impostazioni di sicurezza, una su tutte il Parental Control, tramite il quale i genitori possono monitorare l’uso responsabile del telefono da parte del bambino. L’iPhone 7, per riportare un esempio, oltre ad offrire livelli di sicurezza ottimali è resistente all’acqua e alla polvere, il che lo rende molto adatto ai bambini. 

È importante, inoltre, equipaggiare lo smartphone del bambino con una custodia resistente, una vera e propria ‘corazza’, poiché è risaputo che i bambini tendono a essere distratti nel maneggiare i dispositivi. Oppure, di base, si può acquistare un iPhone 11 o 12, robusto, economico e progettato per gestire le cadute occasionali. Vale la pena ricordare che diversi iPhone sono in vendita con offerte di telefonia mobile con smartphone incluso, economiche e convenienti.

In alternativa a questi modelli si può optare per telefoni più essenziali, consigliati per i bambini molto piccoli, anche sotto gli 11 anni, cui tuttavia, secondo gli esperti, l’uso dello smartphone andrebbe vietato. In effetti, il Lexibook GSM20DES non è un vero smartphone, poiché supporta solo l’invio di SMS e MMS, ma è dotato di uno schermo a colori e di una fotocamera. Se il bambino è in tenera età, potrebbe essere adatto anche il Lisciani Mio Phone Youtuber Special Edition, con Parental Control integrato.

Spiegare lo smartphone ai bambini

Il primo passo è spiegare al bambino come usare il dispositivo, sia dal punto di vista delle funzioni disponibili che dei rischi in cui potrebbe incorrere durante il suo utilizzo, specie in relazione alla navigazione in Internet. Potrebbe essere divertente, ad esempio, scoprire insieme l’interfaccia del telefono e il suo funzionamento, spiegargli cosa sono le impostazioni del telefono e a cosa servono, le applicazioni e tutte le icone visibili sullo schermo. 

Al contempo bisogna illustrare le varie modalità di connessione, come eseguire le ricerche sul web, quali applicazioni e quali siti è meglio evitare per non incorrere in potenziali pericoli. In questa occasione si può spiegare al bambino come difendersi e riconoscere le fake news, le pubblicità ingannevoli, insomma, offrirgli una panoramica di strumenti e strategie utili per navigare in sicurezza, rispetto ai contenuti digitali che incontra

Educare il bambino alle spese legate all’uso dello smartphone è altrettanto importante. Risulta opportuno spiegare cos’è un’offerta di telefonia mobile, quanto costa e cosa include quella attivata per lui. Se viene riconosciuta una paghetta, si può pensare di responsabilizzarlo con una piccola detrazione dalla medesima pari al costo del piano tariffario attivato. 

Appena il bambino inizierà a utilizzare lo smartphone in autonomia, interessatevi alla sua esperienza, fategli domande sulle sue esperienze online, chiedete se ha dei dubbi

Cercate infine di monitorare le sue attività attraverso gli strumenti di Parental Control, che permettono di filtrare i contenuti a cui potrebbe accedere e garantiscono una navigazione sicura e protetta. 

Come configurare lo smartphone per un bambino? Le impostazioni più importanti

Esistono impostazioni studiate appositamente per proteggere i bambini alle prese con il primo cellulare. Per tutelarlo da contenuti inappropriati o costi nascosti, puoi apportare modifiche alle seguenti impostazioni tradizionali, presenti su ogni smartphone:

  • App Mobili. Disattiva tutte le app che non servono o quelle che il sistema segnala come rischiose. In questo modo potrai semplificare e alleggerire l’esperienza digitale del bambino, dall’altro eviterai potenziali pericoli.
  • Motori di ricerca. Installa un motore di ricerca per bambini. Qwant Junior, ad esempio, garantisce ricerche online sicure in base all’età.
  • PIN. Imposta un codice per avviare il telefono cellulare e sbloccare la SIM all’accensione
  • Bluetooth. Se il telefono viene usato da un bambino, la funzione Bluetooth andrebbe disattivata per rendere il cellulare "invisibile" a terzi malintenzionati.
  • Chiamate internazionali e Roaming. È preferibile richiedere al gestore di telefonia mobile (Vodafone, TIM; WindTre o altro) di bloccare le chiamate internazionali, il roaming e l’attivazione di abbonamenti online.

Ecco le impostazioni aggiuntive in base al tipo di smartphone (iPhone o Android):

Nei telefoni Apple puoi usare la condivisione familiare e collegare il tuo telefono a quello del bambino. Inoltre, cliccando su tocca su "Tempo di utilizzo" e poi su "Chiedi di acquistare" da "Impostazioni", sarà necessario inserire una password durante l'installazione o la rimozione di applicazioni, o per effettuare acquisti in app.

Nei telefoni Android, sempre per collegare il tuo cellulare a quello di tuoi figlio, puoi installare l’app Google Family Link. Quest’ultima consente di impostare il tempo di utilizzo, bloccare app e filtrare contenuti. Nell’app Play Store, selezionando il Parental Control, puoi impostare l’età del bambino per impedire che scarichi applicazioni inadatte alla sua età. Inoltre, puoi impostare la possibilità di scaricare solo app ufficiali Play Store.

Come proteggere dati personali e foto dei bambini sul web?

Abbiamo introdotto i sistemi di Parental Control, fondamentali per controllare in modo costante i contenuti condivisi, caricati o scaricati dallo smartphone di un bambino. Oltre a questo è importante monitorare l’uso delle chat Whatsapp e Telegram, dei Social Network, ambienti digitali in cui frequentemente i bambini incorrono in pericoli di vario tipo. 

Parlare con i bambini educandoli alla sicurezza digitale è ancora più importante. Il dialogo deve essere aperto e continuo e non è mai troppo presto per introdurre e affrontare temi come la pedofilia, le truffe online, il cyberbullismo e la privacy

Di certo bisogna adottare un linguaggio in base all'età e alla maturità del bambino, usando esempi concreti e comprensibili per loro, facendolo, magari, con il supporto di un pediatra o di uno psicologo infantile. Inoltre, insegnare buone pratiche come non condividere informazioni né foto personali, evitare di accettare richieste da sconosciuti, può aiutarli a navigare in modo sicuro nel mondo digitale.

Con i bambini, il monitoraggio non è mai eccessivo, eppure non deve diventare invasivo, per non limitare la loro libertà di esplorazione e autonomia, lasciando spazio allo sviluppo naturale delle loro capacità e curiosità. Nell'era attuale, i bambini tendono a trascorrere molto tempo da soli con smartphone e dispositivi elettronici, il che può limitarne le interazioni sociali dirette e le esperienze reali, nonché esporli a diversi pericoli. Trovare un giusto equilibrio nel monitoraggio è complesso, ma non impossibile.

7 Regole d’oro da rispettare

Ecco il riepilogo di alcune regole da rispettare scrupolosamente all’acquisto del primo smartphone per il vostro bambino.

  • Concordare il tempo massimo, giornaliero, da trascorrere usando lo smartphone
  • Fissate le pause da rispettare (es. mai usare lo smartphone prima di andare a dormire, a tavola, mentre si fanno i compiti o quando ci si trova in compagnia di altre persone
  • Impostate correttamente lo smartphone del vostro bambino (Parental Control, applicazioni sicure e adatte in base all'età etc.)
  • Spiegategli che è preferibile non usare reti di connessione pubbliche, il Bluetooth, poiché terzi potrebbero intercettare i loro dati sensibili
  • Mettetelo in guardia dalla condivisione di foto, video e dati sensibili online. Insegnategli che i malintenzionati possono anche creare account falsi fingendosi persone della stessa età del bambino
  • Introducete il tema della privacy e spiegate che foto e video di terzi non possono essere condivisi senza consenso. In questa occasione, potreste spiegare cos’è e quali danni provoca il cyberbullismo
  • Fissate delle regole anche per l’uso dello smartphone a scuola

Infine, potrebbe essere utile trascrivere le regole su un foglio e tenerlo in vista nella camera del bambino in salotto, in modo che non possa dimenticarle.

Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Telefonia

pubblicato il 8 luglio 2025
Naviga senza sorprese in UE: ecco le 3 migliori offerte mobile con GB all’estero

Naviga senza sorprese in UE: ecco le 3 migliori offerte mobile con GB all’estero

Ecco le migliori offerte mobile di luglio 2025 per chi vuole usare internet anche all’estero. Vengono confrontate tre tariffe: Evo 10 di Coop Voce (4,90€ al mese, 10 GB totali di cui 8 in UE), 150 XL di Spusu (5,98€ al mese, 150 GB totali di cui 6 in UE) e Iliad Flash 150 (7,99€ al mese, 150 GB totali di cui 11 in UE). Ogni offerta include chiamate e SMS, con differenze nei prezzi e nei GB disponibili in Europa.
pubblicato il 7 luglio 2025
Offerte Iliad estate 2025: molti giga, tanto risparmio e zero vincoli

Offerte Iliad estate 2025: molti giga, tanto risparmio e zero vincoli

A luglio 2025 Iliad propone tre offerte per il cellulare: Flash 150 con 150 GB a 7,99€, Flash 220 con 220 GB a 9,99€ e Giga 250 con 250 GB a 11,99€. Tutte includono chiamate e SMS illimitati, tanti giga anche in Europa, nessun vincolo e prezzi chiari. Si possono scegliere in base a quanti giga si usano e sono facili da attivare.
pubblicato il 4 luglio 2025
Offerte mobile sotto i 5€: le top promo super economiche di luglio 2025

Offerte mobile sotto i 5€: le top promo super economiche di luglio 2025

Ecco le migliori offerte mobile sotto i 5 euro di luglio 2025. Spusu 1 costa 3,98€ al mese e offre 1 GB di internet più 2 GB di riserva, 100 minuti e 100 SMS, ideale per chi usa poco lo smartphone. Evo 10 di Coop Voce a 4,90€ al mese include 10 GB, chiamate illimitate e 1000 SMS, adatta a chi usa di più il telefono. Super mobile smart di Optima a 4,95€ offre 120 GB totali, chiamate illimitate e 200 SMS, perfetta per chi vuole tanti giga.
pubblicato il 3 luglio 2025
Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

Offerte Fastweb mobile: a luglio 2025, prezzi a partire da 8,95€

Fastweb, a luglio 2025, propone tre offerte mobile: 150 GB a 8,95€, 200 GB a 10,95€ e 300 GB a 12,95€ al mese, tutte con chiamate illimitate e 100 SMS. Le offerte si differenziano per la quantità di Giga inclusi e sono adatte a diversi tipi di utenti, da chi usa lo smartphone per attività quotidiane a chi necessita di molta connessione per lavoro o famiglia.
pubblicato il 2 luglio 2025
Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

Offerte mobile spusu a partire da 3,98€ per luglio 2025

A luglio 2025 spusu propone offerte di telefonia mobile semplici e trasparenti, adatte a diverse esigenze: spusu 150 XL offre 150 GB, chiamate illimitate e 500 SMS a 5,98€ al mese; spusu 1 è ideale per chi usa poco il telefono, con 1 GB, 100 minuti e 100 SMS a 3,98€; spusu 150 XL 5G aggiunge la velocità 5G a 7,89€; spusu 10 include 200 GB più 400 GB di riserva, 1000 minuti e 200 SMS a 4,98€ il primo mese e poi 7,98€. Le offerte sono senza vincoli, attivabili online e gestibili tramite app, con possibilità di cambiare piano senza costi.
pubblicato il 1 luglio 2025
Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

Offerte mobile: risparmio garantito con le tariffe più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 ci sono molte offerte mobile convenienti: Optima propone 120 GB, chiamate illimitate e 200 SMS a 4,95€; Spusu offre 150 GB, chiamate illimitate e 500 SMS a 5,98€; Iliad dà 150 GB, chiamate e SMS illimitati a 7,99€; Fastweb include 150 GB, chiamate illimitate e 100 SMS a 8,95€; Tiscali offre 200 GB, chiamate illimitate e 100 SMS a 8,99€. È importante confrontare le offerte, controllare la copertura e approfittare delle promozioni per risparmiare.

Guide alla telefonia

pubblicato il 11 giugno 2025
Smishing: cos'è e come difendersi

Smishing: cos'è e come difendersi

Nell'era della comunicazione istantanea, anche i truffatori si sono evoluti, sfruttando canali sempre più personali come gli SMS.
pubblicato il 28 maggio 2025
Come attivare una eSIM

Come attivare una eSIM

Attivare una eSIM oggi è più semplice che mai: basta uno smartphone compatibile e pochi minuti per configurarla.
pubblicato il 28 maggio 2025
Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Le eSIM stanno rivoluzionando il modo in cui ci connettiamo durante i viaggi. Sempre più viaggiatori scelgono questa tecnologia per evitare i costi elevati del roaming e accedere in pochi istanti a una connessione stabile e sicura, ovunque si trovino nel mondo.
pubblicato il 3 aprile 2025
VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

Attivare una VPN su iPhone migliora la sicurezza online, protegge la privacy e consente di accedere a contenuti geo-bloccati. Questa guida spiega i vantaggi di una VPN, come attivarla manualmente o tramite app e quali sono le migliori VPN per iPhone oggi.
pubblicato il 18 marzo 2025
Come attivare VPN su Android

Come attivare VPN su Android

Leggi la nostra guida completa per attivare e configurare una VPN su Android, con consigli sulle migliori opzioni gratuite e a pagamento per la sicurezza e la privacy online.
pubblicato il 27 gennaio 2025
eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

Le eSIM rappresentano il futuro della connettività mobile, offrendo flessibilità e praticità senza precedenti. Questo articolo elenca i principali dispositivi compatibili, sottolineando i vantaggi della tecnologia eSIM e il crescente supporto da parte di produttori come Google, Motorola e OPPO.

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.