Serve assistenza?
02 55 55 999

Pubblicità telefonica aggressiva: come difendersi ed evitarla

3 mag 2023 | 6 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Expert Speaks
parola-esperto-telefonia-mobile-come-difendersi-dalla-pubblicita-aggressiva.jpeg

La pubblicità aggressiva è una pratica di marketing sgradevole e poco efficace, tuttavia continua a far parte della strategia commerciale di diverse aziende nel campo della telefonia mobile.

Come mai? In questo articolo vi spieghiamo cos’è la pubblicità telefonica aggressiva, come difendersi ed evitarla.

Telefonia: confronta le migliori tariffe

Cos’è la pubblicità telefonica aggressiva

Con il termine "pubblicità aggressiva" si definiscono quelle tecniche di marketing diretto difficilmente ignorabili come la pubblicità telefonica.
Si tratta di forme di pubblicità in cui la strategia adottata per catturare l’attenzione del potenziale cliente risulta discutibile da un punto di vista morale, ma non legale. Le telefonate pubblicitarie infatti, benché fastidiose, non configurano alcun tipo di reato per la nostra legge.

Secondo la Corte di Cassazione, lo scopo pubblicitario insito nella telefonata è lecito e non configura, ad esempio, il reato di molestia. Non vi è infatti nel marketing telefonico una volontà di molestare il destinatario in senso stretto, bensì la volontà di vendere un bene o un servizio.

In base allo stesso Codice del Consumo, che dedica alla pubblicità aggressiva l’art.23, il telemarketing non rientra fra le pratiche commerciali scorrette a meno che l’impresa agisca con molestie, coercizione o altre forme di indebito condizionamento.

Una volta chiarito cos’è la pubblicità aggressiva telefonica e il fatto che (almeno il più delle volte) non configura una condotta illecita né una pratica commerciale scorretta, scopriamo le sue dinamiche.

La pubblicità aggressiva telefonica e le sue dinamiche

Le chiamate a scopo commerciale a ogni ora del giorno, infastidiscono l’utente e lo indispongono nei confronti dell’interlocutore.

La dinamica della pubblicità aggressiva potrebbe essere sintetizzata in questo modo, se non fosse che negli ultimi tempi, il marketing telefonico si presenta nelle forme più disparate, ma ecco degli esempi:

  • Telefonate da parte di operatori dei Call Center
  • Telefonate da parte di agenti plurimandatari
  • Chiamate "mute", sempre effettuate dai Call Center ma in automatico, per evitare che gli operatori rimangano inattivi
  • Squilli automatizzati (stessa dinamica delle chiamate "mute")
  • Chiamate di telemarketing con voce registrata
  • Sms commerciali

Com’è evidente, le modalità con cui le aziende intercettano nuovi potenziali clienti sono molteplici, tanto che prima o poi, chiunque si trova a rispondere a squilli e chiamate a scopi pubblicitari, a cancellare sms contenenti offerte e così via.

Se ti stai chiedendo dove come trovano il numero da contattare, ti forniamo la risposta di seguito.

Pubblicità aggressiva sul cellulare: come trovano il mio numero?

Per essere tempestati di chiamate non è necessario fornire il numero alle aziende. Se questo appare in elenchi telefonici pubblici o è presente online, ad esempio sui profili social, diventa facilmente reperibile.

Pensiamo a quante volte offriamo il consenso - consapevolmente o inconsapevolmente - all’utilizzo di dati personali come il numero di cellulare, proprio a scopi pubblicitari.

Può accadere tramite compilazione di un questionario, oppure sottoscrivendo un abbonamento quando prima dell’attivazione del servizio, accettiamo clausole relative all’uso dei dati a scopo di marketing anche da parte di società terze.

Succede poi che alcune aziende di telemarketing si affidino a società specializzate per acquistare liste di contatti telefonici. Mentre esistono attività, ad esempio il web scraping, che collezionano i numeri in modo illecito, come hanno raccontato diverse inchieste.

I famosi cookie presenti sulla maggior parte dei siti internet inoltre, qualora accettati, comportano il tracciamento di diverse informazioni dell’utente e della sua attività nel web, tra cui l'indirizzo email o IP, il nome utente e il numero di telefono, qualora inserito in una fase di registrazione.

Elenco numeri pubblicità aggressiva

Stante l’invasività del telemarketing, viene da chiedersi se esiste o meno un elenco numeri pubblicità aggressiva. Qualora esistesse, potremmo conoscere le utenze da bloccare sul cellulare per difenderci dalle chiamate indesiderate.

La buona notizia è che il web offre diversi elenchi di raccolta numeri pubblicità aggressiva, Come rintracciarli? Semplice.

Apri il tuo motore di ricerca e digita "Chi mi ha chiamato?" o "Di chi è questo numero" accompagnato dall’utenza: troverai molteplici siti internet che ospitano elenchi di numeri telefonici e recensioni degli utenti sullo scopo e la provenienza della chiamata.

Per aiutarvi a consultare i più utili vi forniamo un elenco.

  • Tellows.it
  • Chistachiamando.com
  • Truecaller.com
  • Elenco Pagine Bianche
  • Elenco Pagine Gialle

Anche l’Unione dei Consumatori ha stilato un elenco di numeri indesiderati, che non riguarda però il telemarketing ma le utenze truffaldine.

Come bloccare un numero di pubblicità telefonica aggressiva

Veniamo dunque all’utilità pratica degli elenchi: quella di rintracciare numeri di pubblicità aggressiva per bloccarli.

Esistono diversi canali per bloccare le utenze indesiderate, alcuni istituzionali, altri privati e altri ancora squisitamente "digitali".

Prima di approfondirli uno ad uno, vediamo quali sono:

  • Il Registro Pubblico delle Opposizioni
  • Il servizio clienti del tuo gestore telefonico
  • Le app mobili

Difendersi dai numeri di pubblicità aggressiva con il Registro Pubblico delle Opposizioni

Di recente è entrato in vigore il Decreto del Presidente della Repubblica 27 Gennaio 2022 n. 26, che estende il Registro Pubblico delle Opposizioni a tutti i numeri nazionali riservati, inclusi i cellulari.

Il Registro Pubblico delle Opposizioni è un servizio istituzionale gratuito, grazie al quale i cittadini possono iscrivere i propri numeri di telefono e difendersi dalla pubblicità telefonica aggressiva.

L’iscrizione al Registro impedisce il trattamento dei dati personali degli utenti per fini di invio di materiale pubblicitario da parte delle imprese, annulla i consensi al telemarketing e alla cessione a terzi di dati personali eventualmente rilasciati in precedenza.

L'iscrizione nel registro è possibile compilando un apposito modulo elettronico sul sito del servizio, oppure telefonando al numero verde 800 957 766 per le utenze fisse e allo 06 42986411 per i cellulari. In alternativa puoi scaricare e inviare il modulo tramite mail all'indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it.

Gestori telefonici: un aiuto concreto contro i numeri di pubblicità aggressiva

Un aiuto per difendersi dal telemarketing aggressivo viene fornito anche dai gestori telefonici.

I clienti delle offerte di telefonia mobile Vodafone, Tim, WindTre e di altri operatori possono contattare il servizio di assistenza e supporto richiedendo il blocco automatico delle chiamate in entrata provenienti da numeri indesiderati.

Ciò avviene tramite l’abilitazione di un apposito servizio, che consente di ricevere sul display del proprio smartphone il numero telefonico del chiamante e il conseguente blocco.

Ogni gestore prevede determinate opzioni per bloccare le chiamate indesiderate. Per conoscerle ti consigliamo di rivolgerti al servizio clienti.

Le migliori app contro la pubblicità aggressiva

Per concludere, Facile.it vi fornisce un elenco aggiornato delle migliori app da scaricare sullo smartphone per difendersi dalla pubblicità telefonica aggressiva.

  • Truecaller
    • Compatibile con Android e iOS. È un enorme elenco che gli utenti arricchiscono con migliaia di segnalazioni su numeri di Call Center, telemarketing e compositori automatici. Individuato il numero indesiderato, l’app permette di bloccarlo.
  • Dovrei rispondere?
    • Compatibile con Android e iOS. Consente di sapere chi sta chiamando prima di rispondere grazie ad un elenco telefonico molto fornito. Come Truecaller consente di bloccare le chiamate pubblicitarie o provenienti da numeri anonimi.
  • Calls Blacklist
    • Compatibile con Android. Permette di bloccare chiamate indesiderate ed sms pubblicitari senza far squillare il telefono e di impostare anche una sorta di orario do-not-disturb.
Autore
eleonora-d-angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Telefonia

pubblicato il 1 giugno 2023
Le offerte telefonia mobile per chi passa a Tim a giugno 2023

Le offerte telefonia mobile per chi passa a Tim a giugno 2023

Sei alla ricerca di una compagnia telefonica...
pubblicato il 31 maggio 2023
Le offerte telefonia di Poste Mobile a giugno 2023

Le offerte telefonia di Poste Mobile a giugno 2023

Sei alla ricerca di un nuovo gestore di telefonia...
pubblicato il 31 maggio 2023
Le offerte telefonia ho.mobile a maggio 2023

Le offerte telefonia ho.mobile a maggio 2023

Anche oggi su Facile.it ti aiutiamo a scegliere la...
pubblicato il 30 maggio 2023
Le offerte telefonia mobile di Fastweb a maggio 2023

Le offerte telefonia mobile di Fastweb a maggio 2023

Vuoi accedere ad un mondo di vantaggi? Passa a...

Guide alla telefonia

Copertura 5G: tutte le zone raggiunte e offerte 5G

Copertura 5G: tutte le zone raggiunte e offerte 5G

L'attuale 4G verrà presto sostituita dalla...
Internet sui cellulari: le tecnologie per il traffico dati

Internet sui cellulari: le tecnologie per il traffico dati

Esistono differenti modalità con cui i...
Ricaricabili e abbonamenti: le caratteristiche e le differenze

Ricaricabili e abbonamenti: le caratteristiche e le differenze

Per scegliere il piano tariffario più adatto...
Come cambiare operatore telefonico (la portabilità del numero)

Come cambiare operatore telefonico (la portabilità del numero)

Cambiare operatore di telefonia mobile è...

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968