Cloud smartphone: come funziona la risorsa per recuperare i tuoi dati in caso di smarrimento o furto del cellulare
24 set 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Grazie al cloud puoi salvare e recuperare i tuoi dati in caso di smarrimento o furto del cellulare. Ma cos’è come funziona esattamente questa risorsa preziosa, in grado di archiviare e proteggere foto, video, files e contatti in modo sicuro?
Se vuoi scoprirlo, Facile.it, leader nel confronto di offerte di telefonia mobile, ha redatto questo approfondimento interamente dedicato al cloud smartphone, utile - anzi indispensabile - in caso di perdita o sottrazione del dispositivo. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Temi di perdere il telefono o che ti venga rubato? Forse dovresti tutelarti utilizzando un cloud smartphone, il sistema che consente di salvare i contenuti più importanti, assicurandoti un recupero facile e sicuro.
Tuttavia non tutti conoscono il funzionamento del cloud, né sanno esattamente di cosa si tratta.
Nella guida che trovi di seguito, Facile.it ti spiega in modo semplice e chiaro cos’è il cloud smartphone e come funziona.
Inoltre, scoprirai quanto può essere utile se, a causa di un imprevisto, non riuscissi più ad accedere al tuo cellulare.
Cos’è il cloud smartphone
I cloud nascono con l'obiettivo di permettere a chiunque disponga di uno smartphone, un computer, un laptop o altro dispositivo mobile di stoccare e archiviare file (principalmente foto, video, contatti telefonici e documenti) e di poter fare, sostanzialmente, tre cose:
- accedere sempre e ovunque ai propri contenuti, grazie a una semplice connessione a Internet.
- salvare grandi quantità di file senza preoccupazioni di spazio.
- recuperare i contenuti in caso di smarrimento o furto del dispositivo.
Quanto al significato vero e proprio di cloud, il termine deriva dall’inglese e significa "nuvola". Si tratta di uno spazio virtuale di archiviazione - detto anche storage - in cui poter far confluire praticamente ogni tipo di contenuto che si teme di perdere o di non avere a disposizione, quando il proprio dispositivo non è a portata di mano.
Come funziona un cloud smartphone
Il funzionamento del cloud è molto semplice. Lo spazio di archiviazione, disponibile gratuitamente o a pagamento - a seconda dei casi -, sincronizza i files desiderati in un’unica memoria, offrendo il vantaggio di potervi accedere sempre, anche da dispositivi diversi dal proprio, di poterli scaricare, modificare, aggiornare o cancellare senza necessità di driver esterni come pennette usb o hard disks.
La sincronizzazione offerta dai cloud è automatica e immediata. In parole semplici, il cloud mantiene i tuoi file sempre aggiornati su tutti i dispositivi collegati.
Ad esempio, aggiornando un file di testo dal tuo smartphone, le modifiche vengono automaticamente salvate su ogni altro dispositivo collegato all’account.
L’utilità del cloud per smartphone, però, non finisce qui.
I cloud storage consentono anche di creare delle copie di backup e di condividere i files con altri dispositivi, offrendo notevoli vantaggi in termini di praticità e rapidità.
Scegliere il cloud storage più adatto
Probabilmente avrai già sentito parlare di Google Drive, OneDrive e Dropbox. Si tratta invero dei servizi di cloud storage più noti e semplici da utilizzare, disponibili sia in versione gratuita che a pagamento, in base al piano desiderato.
Per aiutarti a scegliere il cloud più adatto, ecco alcune informazioni sui piani disponibili:
- Google Drive: 15 GB di spazio gratuito per tutti i file (condiviso con Gmail e Google Foto). I piani plus, che offrono maggior spazio di archiviazione, partono da 100 GB a circa 1,99 €/mese;
- Dropbox: offre 2 GB di spazio gratuito, con upgrade tramite inviti a nuovi utenti. I piani a pagamento partono da 2 TB a 9,99 €/mese;
- OneDrive: include 5 GB di spazio gratuito. I piani a pagamento partono da 100 GB a 2 €/mese, con l’integrazione di Office 365 per più spazio e funzionalità.
Prima di affidarti ad un servizio di cloud storage, devi tenere in considerazione diversi aspetti, ovvero: la capacità di archiviazione (spazio disponibile); la compatibilità del cloud con il tuo sistema operativo (iOS, Android, altri); il livello di sicurezza garantito; la semplicità di accesso e gestione dati; i piani e i costi.
Configurare un servizio di cloud sul telefono cellulare
La configurazione - o meglio, l’attivazione di un cloud sullo smartphone è facile e richiede pochi passaggi.
La maggior parte dei dispositivi Android e iOS, infatti, integrano già un servizio cloud predefinito (rispettivamente Google Drive/Google Foto e iCloud).
Per attivare il tuo cloud personale devi solo:
- accedere all’account;
- entrare nelle impostazioni del telefono;
- attivare la sincronizzazione automatica per contatti, foto, app e documenti.
In alternativa, puoi scaricare app come Dropbox o OneDrive e collegarle con un account personale. Dopo aver concesso i permessi richiesti, potrai scegliere quali cartelle e contenuti sincronizzare, definire la frequenza dei backup e gestire lo spazio disponibile.
Il cloud per smartphone è affidabile?
Il funzionamento dei moderni cloud smartphone è stato ideato per offrire elevata affidabilità e sicurezza.
Una volta attivati il cloud e la sincronizzazione, i dati personali e i contenuti vengono protetti attraverso sistemi di crittografia, sia durante la trasmissione che per tutta la durata dell’archiviazione.
Il livello di protezione base offerto da Android e iOS, ad esempio, impedisce l’accesso ai file senza le credenziali dell’utente.
Chi desidera rafforzare la protezione, può attivare l’autenticazione a due fattori, impostare password forti e verificare periodicamente le impostazioni di sicurezza del proprio account.
In questo modo, anche se il dispositivo viene smarrito o rubato, le informazioni resteranno al sicuro e saranno sempre recuperabili.

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.
Argomenti in evidenza
- eSIM: cos’è, come funziona e perché conviene
- Offerte 5G: le migliori tariffe telefoniche 5G
- Offerte operatori virtuali MVNO: confronto migliori tariffe MVNO
- iPhone con Vodafone: offerte e promozioni
- Offerte SIM LTE
- Offerte tariffe 4G
- Le migliori offerte SIM solo dati di Settembre 2025
- Offerte telefonia mobile: scopri le tariffe ricaricabili
- Tariffe roaming da e per l'estero: news e offerte
- Offerte TIM per smartphone: i piani tariffari aggiornati
- Offerte Vodafone per cellulari: i piani tariffari aggiornati
- Offerte telefonia fissa: scopri le tariffe casa solo voce
Ultime notizie Telefonia

Offerte Iliad mobile da 7,99€/mese: confronta le tariffe di settembre 2025

Oltre 150GB e minuti illimitati a meno di 10€/mese: le offerte mobile di settembre 2025

Offerte Very Mobile per cambiare operatore a settembre 2025: vantaggi e tariffe

Le offerte mobile dedicate a tutti di settembre 2025: tariffe a meno di 10€/mese

Passa a TIM con le offerte da 6,99€/mese: TIM Power Iron e Power Supreme Easy a confronto

Naviga tanto spendendo poco: le offerte mobile con 200GB a meno di 8€/mese di settembre 2025

Piani mobile sotto i 5€ ideali per il ritorno in ufficio o a scuola: 3 offerte a settembre 2025

Telefonia mobile con GB per l’estero ad agosto 2025: 3 offerte per navigare in vacanza

Offerte Fastweb Mobile per tutti: tariffe a partire da meno di 9€/mese

Minuti illimitati e tanti Giga con le offerte ho. Mobile: confronta le tariffe del mese

Naviga veloce con il 5G a partire da 5,99€/mese: le offerte di luglio 2025

3 offerte Tiscali per i nuovi clienti a luglio 2025: piani da 150GB e attivazione gratis

Cambia operatore telefonico mantenendo il tuo numero a luglio 2025: 3 offerte convenienti a confronto

Le offerte telefoniche di Postemobile per l'estate: Creami Extra WOW 50 e Creami Extra WOW 150

Oltre 150GB a meno di 10€ al mese: 3 offerte mobile da attivare a luglio 2025

Passa a Very Mobile e approfitta delle offerte da 4,99€/mese: le tariffe di luglio 2025
Guide alla telefonia

Truffa del sì: cosa fare se hai risposto sì ad un call center

Smishing: cos'è e come difendersi

Cosa si intende per SIM Swap e come difendersi

Come attivare una eSIM

Tutti i vantaggi delle eSIM per chi viaggia

Come attivare VPN su iPhone e a cosa serve

Come attivare VPN su Android

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?
Compagnie telefoniche
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.