Serve assistenza?
011 04 00 408

Aumentano del 20% le vendite delle auto a batteria in Europa

6 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

News
mondo auto news e mobility aumentano le vendite di auto a batteria

Il mercato automobilistico in Europa è in continua mutazione: ci si dirige sempre di più verso una mobilità elettrica e l’utilizzo di carburanti a basse emissioni di CO2. Ciò è quanto emerge dai nuovi dati Acea, i quali evidenziano un incremento del 20% sulle vendite di auto a batteria in Europa.

Gli stessi dati mostrano una crescita del +22,6% sulle nuove immatricolazioni di auto elettriche ibride nel terzo trimestre 2022. Seguono i veicoli elettrici plug-in con un + 8,5%, e quelli elettrici 100% a batteria, con un +11,9%. Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nelle offerte auto noleggio lungo termine.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Chi vende di più?

Per quanto riguarda il tipo di alimentazione, sempre secondo quando riportato da Acea, a dominare il mercato sono le auto a benzina, con una fetta pari al 37,8% delle nuove immatricolazioni, nonostante si registri un calo del 3,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

A seguire troviamo i veicoli elettrici ibridi con il 22,6%, e un incremento del 6,6% rispetto allo scorso anno.

Le auto diesel con il 16,5%, in calo del 4,7% rispetto al 2021.

Per finire con le auto elettriche plug-in a 8,5% e quelle 100% a batteria 11,9%, queste ultime con un aumento del 20% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Il mercato in Italia

Tuttavia, nonostante tutti i [mercati Europei](https://

Chi vende di piÙ?

) abbiano registrato percentuali positive riguardo le vendite delle auto a batteria, non è stato lo stesso per l’Italia e la Danimarca, che hanno riscontrato un calo rispettivamente del -35% e -2,6%.

Per contro, l’Italia evidenzia il maggior risultato sulle immatricolazioni delle auto ibride con un + 20,8%, seguita da Francia e Spagna, rispettivamente con + 15,6% e +11,3%, a differenza della Germania che registra un calo dell’1,5%.

Le immatricolazioni per il segmento elettriche ibride e plug-in in Italia mostrano risultati positivi anche nei dati pubblicati dall’Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), che con riferimento al mese di Ottobre 2022, segnano un +36,3% del mercato sulle auto ibride e un +5,2% sulle plug-in, mentre sui veicoli a batteria registrano un calo del 3,1%.

Cosa frena l'acquisto delle elettriche

Certo è, che rispetto all’andamento degli ultimi due anni questi risultati appaiono un po' deludenti, anche se questo stop sul segmento elettrico può essere giustificato da diversi fattori, quali la crisi energetica, l’inflazione e il caro bollette, seppur al momento l’elettrico sia più conveniente rispetto al diesel e benzina.

Tra le principali cause vi sono certamente anche gli anni di ritardo nella creazione di un’infrastruttura di ricarica diffusa a livello nazionale, e i tanti dubbi sull’efficienza di reti e sistemi di accumulo.

Cosa fare per migliorare?

Per poter risollevare il mercato automotive nazionale, secondo il presidente dell’UNRAE Michele Crespi, occorre intervenire, in maniera strategica al più presto, e comunque entro il 2026.

In primis incentivando la diffusione delle auto a zero e bassissime emissioni, al fine di rinnovare il parco circolante piuttosto vecchio. Poi accelerando la creazione di infrastrutture di punti di ricarica pubblici e privati in tutto il territorio nazionale, indicando con chiarezza tempi, luoghi, tipologia di colonnine da installare e soggetti addetti agli investimenti.

Inoltre si deve pianificare, nonché affrettare la diffusione di impianti per la distribuzione di idrogeno verde per i veicoli atti al trasporto di merci e persone.

Infine, si deve procedere alla revisione strutturale della fiscalità privata e aziendale.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di auto in vendita su Facile.it e risparmia sulla tua auto prossima auto. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie auto

pubblicato il 30 novembre 2022
Allerta smog: preoccupa la qualità dell'aria nelle città italiane nel 2022
pubblicato il 29 novembre 2022
Offerte auto: le promozioni sulle city car a Novembre 2022

Offerte auto: le promozioni sulle city car a Novembre 2022

Se sei alla ricerca di city car a prezzi...
pubblicato il 21 novembre 2022
Auto a km 0: le offerte a Novembre 2022

Auto a km 0: le offerte a Novembre 2022

Se devi acquistare un'auto nuova e vorresti...
pubblicato il 18 novembre 2022
Auto elettriche e costi ricarica: con le tariffe flat si risparmia

Auto elettriche e costi ricarica: con le tariffe flat si risparmia

C’è molta preoccupazione tra i possessori di auto...

Guide auto

Revisione Impianto GPL: Come Fare?

Revisione Impianto GPL: Come Fare?

Possedere un veicolo con un impianto GPL è...
Come funziona un motore ibrido?

Come funziona un motore ibrido?

Le automobili ibride sono vetture sospinte dal...
Incentivi rottamazione auto 2021: cosa sono e importi

Incentivi rottamazione auto 2021: cosa sono e importi

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Rottamazione Auto: Come Funziona?

Rottamazione Auto: Come Funziona?

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
Revisione auto: tutto quello che c'è da sapere

Revisione auto: tutto quello che c'è da sapere

La revisione auto e il collaudo sono due elementi...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Ricambi auto usati: quando convengono e dove trovarli

Ricambi auto usati: quando convengono e dove trovarli

Acquistare un'auto non è solo un sogno che si...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968