Serve assistenza?
02 55 55 5

Bonifico istantaneo, cos’è e quanto costa il trasferimento di denaro immediato

10 mag 2023 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

Expert Speaks
parola-all-esperto-conti-quanto-costa-bonifico-istantaneo.jpeg

Chi è in possesso di un conto corrente sa bene che trasferire denaro da un conto all’altro in meno di dieci secondi, è un'attività utile e comoda sempre, ovunque ci troviamo.

Parliamo del bonifico istantaneo (detto anche Sepa Instant Credit Transfer), un’operazione bancaria ormai entrata a pieno titolo tra le modalità preferite dagli italiani perché permette di velocizzare il trasferimento di denaro tra due conti correnti in maniera estremamente sicura.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Nell’area Sepa questo strumento è stato introdotto  sei anni fa, nel novembre del 2017, ed oggi rappresenta più del 10 per cento delle operazioni di bonifico complessive. Oltre alla rapidità, una delle caratteristiche che più piace di questo strumento è la flessibilità: in circa 10 secondi, infatti, il denaro può raggiungere un conto corrente di uno qualsiasi degli Stati che fanno parte dell’area Sepa, sette giorni su sette e 24 ore su 24. Per l’operazione sarà sufficiente avere a disposizione i dati del beneficiario: il nome, il suo Iban e inserire la causale del bonifico.

Cos’è il bonifico istantaneo e quanto costa

Si tratta, come detto, di transazioni quasi immediate e molto pratiche. In cambio di questa “immediatezza” corrisponde, però, anche un prezzo più alto. La maggior parte degli istituti di credito richiede, infatti, il pagamento di una commissione maggiore rispetto ad un bonifico ordinario. La commissione può essere fissa oppure può essere calcolata in percentuale rispetto all’importo totale del bonifico.

In altri casi, invece, le banche potranno applicare una commissione fissa, ma con importo diverso a seconda del Paese di destinazione del bonifico.

A grandi linee, comunque, possiamo parlare di un costo che può variare tra uno e 25 euro a seconda dei vari fattori in gioco.

Altri conti correnti, invece, pochi a dire la verità, lo includono gratuitamente nel canone annuo.

In linea generale, i bonifici istantanei, comunque, stanno diventando, sempre di più, un servizio di grande rilevanza per i risparmiatori e sempre più banche, sia online che tradizionali, consentono di eseguire quest’operazione con costi sempre più ridotti.

Come si effettua un bonifico istantaneo

Come per un bonifico ordinario anche per poter effettuare un bonifico istantaneo è necessario avere un proprio conto corrente presso un istituto di credito che dispone di questo strumento. Infatti, come detto,  non tutte le banche e i servizi di pagamento dispongono oggi di questa possibilità.

La procedura di trasferimento del denaro su un altro conto corrente sarà effettuata, poi, come quella di un normale bonifico Sepa selezionando la voce “bonifico istantaneo”.

In linea di massima i passaggi da seguire sono simili tra banche.

Il pagamento istantaneo potrà essere effettuato online dal sito dell’istituto di credito accedendo all’area privata, oppure dall’app di home banking.

Il passaggio del denaro, come detto, avverrà in pochi secondi e, al termine dell’operazione, chi ha effettuato il pagamento riceverà una notifica sull’esito.

Per effettuare il bonifico Sepa, l’ordinante deve inserire pochi ma necessari dati:

  • il beneficiario;
  • il codice Iban del beneficiario;
  • l’importo preciso da trasferire;
  • la causale.

Se il bonifico verrà effettuato da app o mobile banking sarà necessario confermare l’operazione con, a seconda di come impostato, un codice personale, una password OTP, il riconoscimento del volto o con quello dell’impronta digitale. Ovviamente prima di effettuare il bonifico sarà importante verificare che ci sia la disponibilità del denaro da trasferire sul conto, altrimenti l’operazione non andrà a buon fine e sarà bloccata dalla banca.

Pochi secondi dopo aver disposto l’operazione il ricevente avrà sul proprio conto subito la disponibilità dell’intero importo trasferito. Quest’ultimo sarà immediatamente movimentabile, sarà, cioè, possibile effettuare immediatamente anche dei pagamenti.

Differenza tra bonifico normale e bonifico istantaneo

I tempi di trasferimento sono sicuramente l’elemento distintivo tra i due tipi di bonifico. Mentre il bonifico ordinario impiega, a seconda della banca o dell’orario in cui viene emesso, da uno a due giorni lavorativi (anche tre se avviene tra banche differenti), il bonifico istantaneo, come detto, si accredita praticamente quasi subito. Ovviamente quest’ultimo viene considerato una sorta di bonifico “urgente” quindi, in linea di massima, verrà utilizzato quando è necessario trasferire una somma di denaro in tempi stretti su un altro conto bancario senza dover aspettare i tempi tecnici richiesti per l’accredito di un bonifico standard.

Con i bonifici istantanei, non bisogna nemmeno più preoccuparsi del fatto che un giorno sia o meno festivo o dell’orario, visto che vengono accreditati quasi in tempo reale, come detto, 24 ore al giorno e 7 giorni su 7.

Ci sono però dei limiti da considerare che sono stati stabiliti dal Consiglio Europeo dei Pagamenti: 100mila euro rappresenta la cifra oltre la quale non può essere effettuato un trasferimento con bonifico istantaneo. Ovviamente si tratta di un tetto fissato dalla normativa, nulla vieta che ogni banca possa stabilire un limite inferiore. Ad esempio, nel nostro Paese alcuni istituti di credito consentono di trasferire solo fino a 5mila euro a operazione, altri fino a 30mila euro, altri ancora stabiliscono un limite ai trasferimenti giornalieri.

Ancora, essendo bonifici SEPA, i bonifici istantanei non possono essere effettuati verso un Paese che non appartiene all’Ue e che non accetta pagamenti in euro, o perlomeno non è possibile farlo con questo tipo di servizio.

Un’altra differenza non di poco conto da tenere in considerazione è quella della irrevocabilità del bonifico istantaneo. A differenza di quanto avviene con i bonifici tradizionali, infatti, l’operazione di trasferimento non può essere revocata, a meno che non ci sia stato un problema tecnico, in caso di frode oppure doppio invio. Solo in questi casi la banca ordinante potrà richiamare il bonifico emesso.

Il motivo è facilmente comprensibile e dipende ovviamente dai tempi dell'operazione. Proprio perché il bonifico istantaneo ha l’incredibile vantaggio dell'istantaneità del trasferimento di denaro, l'impossibilità di annullare l'operazione diventa imprescindibile. Ecco perché è consigliabile avere una grande attenzione nella compilazione dei dati necessari per effettuare il bonifico.

Autore
giusy-iorlano

Giornalista professionista, Giusy Iorlano è laureata in Scienze politiche presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma con una tesi in studi strategici.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 5 giugno 2023
I conti correnti più convenienti da scegliere a giugno 2023

I conti correnti più convenienti da scegliere a giugno 2023

Qual è il miglior modo per risparmiare sul conto...
pubblicato il 5 giugno 2023
Cambiali o assegni pagati tardi? Ecco come cancellare un protesto

Cambiali o assegni pagati tardi? Ecco come cancellare un protesto

Come rimuovere l'iscrizione nel Registro dei...
pubblicato il 2 giugno 2023
Come richiedere il Bonus zanzariere 2023

Come richiedere il Bonus zanzariere 2023

Le prime zanzare si sono già fatte vive? Si può...
pubblicato il 29 maggio 2023
Nuovo conto corrente Illimity con tassi di interesse

Nuovo conto corrente Illimity con tassi di interesse

Vuoi guadagnare dal tuo conto corrente in modo...

Guide ai conti

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
Conto corrente: che cos’è e come funziona

Conto corrente: che cos’è e come funziona

Il conto corrente è uno strumento bancario...
Le spese del conto corrente: tutti i costi

Le spese del conto corrente: tutti i costi

La scelta del proprio conto corrente, lo...
Conto Deposito: i vantaggi

Conto Deposito: i vantaggi

Il conto deposito ti consente di gestire e far...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968