logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Quanti soldi dovresti avere sul fondo pensione in base alla tua età

7 nov 2024 | 3 min di lettura

coppia over 65 controlla il pc

Le pensioni complementari rappresentano un aspetto cruciale per assicurare una pensione dignitosa e garantire la sicurezza finanziaria per il futuro. 

Tuttavia, in Italia solo il 36,9% della forza lavoro ha aderito alla previdenza complementare, secondo Covip. Questo dato evidenzia l’importanza di rivolgersi a un fondo pensione per garantire stabilità economica nella terza età.

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Fattori da considerare per il calcolo

Per determinare il capitale necessario per una pensione dignitosa in base all'età, bisogna considerare diversi fattori fondamentali. Per esempio, l'adozione di fasce di reddito esemplificative aiuta a formulare un’analisi orientativa: più basso è il reddito, minore sarà la disponibilità a investire nella previdenza complementare.

Inoltre, sono da tenere in considerazione il tasso di rendimento medio annuale del fondo pensione, che si aggira intorno al 3%, e l’aspettativa di vita media, intorno agli 87 anni. Anche il tasso di inflazione ha un impatto significativo, con una media del 2%.

Capitale necessario in base all'età

Con queste premesse, è possibile fare una stima del capitale necessario in base all'età e al reddito mensile. Ecco alcune cifre indicative:

  • A 30 anni: con un reddito di 1.500 euro al mese, il capitale ideale da avere nel fondo pensione è di circa 15.000 euro.
  • A 40 anni: il capitale necessario aumenta a 50.000 euro.
  • A 50 anni: bisognerebbe aver accumulato circa 120.000 euro.
  • A 60 anni: per garantire una pensione adeguata, il capitale dovrebbe raggiungere i 250.000 euro.

Calcolo dei versamenti mensili al fondo pensione

Quanto dovresti versare mensilmente al fondo pensione per raggiungere gli obiettivi di capitale? La risposta dipende dall'età in cui si inizia a contribuire:

  • A 30 anni: con un reddito di 1.500 euro, è consigliabile versare circa 100 euro al mese.
  • A 40 anni: il versamento ideale salirebbe a 200 euro al mese.
  • A 50 anni: il contributo mensile necessario è di circa 350 euro.
  • A 60 anni: per raggiungere un capitale adeguato, si dovrebbe arrivare a versare 500 euro al mese.

In media, gli italiani che aderiscono a un fondo pensione versano circa 234 euro al mese, ma per molti sarà necessario aumentare i contributi per centrare gli obiettivi pensionistici.

Dati sull'adesione ai fondi pensione in Italia

In Italia, il numero di aderenti ai fondi pensione è in crescita. Nel 2023, l'adesione è aumentata del 3,7%, raggiungendo 9,6 milioni di iscritti. Tuttavia, c'è ancora necessità di una maggiore partecipazione, soprattutto tra i lavoratori autonomi (solo il 12,4%) e le donne (che rappresentano il 38,3%).

Ripartizione per età e fasce di reddito

La distribuzione degli iscritti per fasce d’età è interessante:

  • Il 47,8% degli aderenti ha tra 35 e 54 anni.
  • Il 19,3% ha meno di 34 anni, segno di una crescente consapevolezza tra i giovani.
  • Il 32,9% ha più di 55 anni.

Nel 2023, i contributi totali alla previdenza complementare sono stati pari a 19,2 miliardi di euro, con un incremento del 5,2% rispetto all’anno precedente.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

I conti correnti a confronto su Facile.it

Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Apri il conto entro il 31.7.2025 e scopri come ricevere 200€ in Buoni Amazon.it

Banca
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto
Conto Corrente Privati Credem Link
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Apertura anche con SPID

  • Bonus Amazon 200€

  • Conto e Carte a Canone 0€

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoe imposta di bollo a carico di Findomestic fino al 31/12/2026
logo Facile.it

Un Buono Regalo Amazon.it* da 150€. Scopri di più

Banca
Findomestic Banca SpA
Prodotto
Conto Corrente Smile
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Buono Amazon 150€

Costo annuoGratuitoe imposta di bollo a carico di Findomestic fino al 31/12/2026
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

2% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.

Banca
Trade Republic
Prodotto
Conto Trade Republic
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito virtuale
  • Sostituto d'Imposta

  • 1% di saveback

  • 2% sulla giacenza

  • Canone zero

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Fino a 550€ di bonus invitando i tuoi amici in buddy.

Banca
buddy UniCredit
Prodotto
Conto Genius buddy
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito, Credito
  • Canone zero

  • Fino a 550€ di bonus

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoper sempre
logo Facile.it

3% di remunerazione per 6 mesi, senza condizioni!

Banca
BBVA
Prodotto
Conto Corrente
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Senza stipendio, saldo minimo o permanenza

  • Conto corrente a 0€ con remunerazione

  • Garantita fino al 31/12/2027

  • Per importi fino a 1M €

  • Liquidazione mensile degli interessi

Costo annuoGratuitoper sempre
Costo annuoGratuitofino ai 30 anni di età
logo Facile.it

Tasso annuo lordo del 2,5% sui vincoli a 6 mesi

Banca
Banca Widiba
Prodotto
Conto Classic Widiba
Apertura
Online
Carte incluse
Debito, Prepagata
  • Bonifici SEPA ordinari e istantanei gratuiti

  • Carta di debito e casella PEC incluse

  • Apertura anche con SPID

Costo annuoGratuitofino ai 30 anni di età
Costo annuoGratuitocon accredito stipendio/pensione
logo Facile.it

Canone conto a zero con accredito stipendio e fino a 500€ di cashback

Banca
ING
Prodotto
Conto Corrente Arancio Più
Apertura
Online, In filiale
Carte incluse
Debito, Prepagata
  • Fino a 500€ di cashback

  • 3,50% su Conto Arancio fino al 19/7

  • Travel Pack per viaggi all’estero

  • Prelievi gratuiti

  • Canone carta di credito a zero

Costo annuoGratuitocon accredito stipendio/pensione
Costo annuoGratuitofino ai 30 anni di età, poi azzerabile
logo Facile.it

Per te 100 ordini eseguiti a commissioni gratuite con il codice OM100FA

Banca
Fineco
Prodotto
Conto Corrente Fineco
Apertura
Online o con App
Carte incluse
Debito
  • Canone gratuito

  • Carta di debito gratis

  • Commissioni ridotte

Costo annuoGratuitofino ai 30 anni di età, poi azzerabile

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 10 luglio 2025
Conto corrente Credem luglio 2025: bonus da 200 € e carta a canone zero

Conto corrente Credem luglio 2025: bonus da 200 € e carta a canone zero

Il conto corrente Credem a luglio 2025 offre vantaggi esclusivi, tra cui un bonus di 200€ in Buoni Amazon e la carta di debito a canone zero. Grazie al servizio di comparazione di Facile.it puoi confrontare facilmente le offerte e trovare la soluzione più conveniente per te, con trasparenza e rapidità.
pubblicato il 8 luglio 2025
Conti correnti per famiglie luglio 2025: canone gratuito, zero spese e bonus

Conti correnti per famiglie luglio 2025: canone gratuito, zero spese e bonus

Cerchi un conto corrente per la tua famiglia? Facile.it confronta per te decine di offerte di conti correnti per famiglie, soluzioni su misura per gli under 30, per i minorenni e anche per i genitori. Oggi ti presentiamo 3 conti correnti per famiglie a luglio 2025, uno più conveniente dell’altro.

Guide ai conti

pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.