Pensione anticipata a quota 103: vademecum per fare la richiesta
9 mar 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Già dal 21 febbraio è possibile fare domanda per chiedere la pensione anticipata flessibile (la cosiddetta Quota 103), che permette di averla a partire dai 62 anni di età, purché si abbiano almeno 41 anni di contributi versati.
Questa opportunità, offerta solo quest'anno, è garantita a qualunque lavoratore dipendente (nel pubblico e nel privato), autonomo e parasubordinato. L'aspirante pensionato deve avere i requisiti citati oppure deve maturarli nell'arco del 2023. Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte conti correnti.
La data di inizio
I requisiti richiesti possono essere raggiunti anche cumulando i periodi contributivi non coincidenti versati in varie gestioni previdenziali.
A seconda del periodo di maturazione della pensione, cambia la data di inizio dei versamenti.
Chi ha maturato il diritto nel 2022 avrà la pensione dall'1 aprile 2023 se lavora nel settore privato e dall'1 agosto 2023 se lo fa in quello pubblico.
Pubblico e privato
Chi maturerà i requisiti nel corso del 2023 non potrà andare in pensione prima di agosto e dovrà attendere tre mesi dalla richiesta se è un dipendente privato e sei mesi se è pubblico.
I dipendenti della scuola e dell'Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica) avevano il termine del 28 febbraio scorso per potere andare in pensione dall'inizio del prossimo anno accademico o scolastico.
Al massimo 5 volte il minimo
L'importo mensile lordo della pensione non può essere superiore a 5 volte il trattamento minimo. Quindi chi, in teoria, avrebbe diritto a un importo maggiore, subirà una decurtazione. Questa verrà applicata fino al raggiungimento dell'età minima necessaria per il pensionamento di vecchiaia (fino al 2026 dovrebbero restare i 67 anni).
Chi rischia la sospensione
La pensione anticipata flessibile non può essere cumulata con i redditi da lavoro autonomo superiore ai 5.000 euro lordi l'anno e da lavoro dipendente.
Nel caso qualcuno dovesse sgarrare, la pensione viene sospesa per l’anno in cui si è sforato e le mensilità già erogate vanno restituite all'Inps.
Dove e come fare domanda
Le richieste di pensionamento possono essere presentate per mezzo di questi canali:
- Dal sito Inps, accedendo tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (carta d'identità elettronica 3.0). Bisogna cliccare su Pensione e previdenza, poi su Domanda di pensione, infine su Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci.
- Usando i servizi messi a disposizione dagli istituti di patronato legalmente riconosciuti
Migliori Conti Correnti a zero spese

isyPrime a canone 0 fino a 35 anni se lo apri entro il 27/04/2026
- Banca
- isybank (Banca del Gruppo Intesa Sanpaolo)
- Prodotto
- Conto Corrente isyPrime
- Apertura
- in App in pochi minuti
- Carte incluse
- Debito
Filiale digitale

2,50% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.
- Banca
- Trade Republic
- Prodotto
- Conto Trade Republic
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito virtuale
Canone zero
1% di saveback
2,50% sulla giacenza
Sostituto d'Imposta

Per te 100€ di Buono Regalo Amazon.it. Scopri come su SelfyConto
- Banca
- Banca Mediolanum
- Prodotto
- Conto Corrente SelfyConto
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Bonifici SEPA in euro Gratuiti
Prelievi Gratuiti in Area Euro
Fino al 10 Maggio 2025 scopri come ricevere 100 € in buoni regalo Amazon.it
- Banca
- Credito Emiliano S.p.A.
- Prodotto
- Conto Corrente Privati Credem Link
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Apertura anche con SPID

3,25% di remunerazione per 6 mesi, senza condizioni!
- Banca
- BBVA
- Prodotto
- Conto Corrente
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Conto corrente a 0€ con remunerazione
Garantita fino al 31/12/2027
Per importi fino a 1M €
Senza stipendio, saldo minimo o permanenza
Liquidazione mensile degli interessi
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
- Revolut vs Monese: quale scegliere?
- Conto corrente per associazioni: offerte, news e informazioni
- Conto corrente postale on line: news e aggiornamenti
- Bonifico bancario senza conto corrente: ecco come fare
- Conto corrente ipotecario: vantaggi e svantaggi
- Conto corrente per protestati: come aprirlo
- Conto corrente con regali, promozioni e omaggi
- Conto corrente per studenti e universitari
- Migliori conti correnti del 01/05/2025
- Apertura conto corrente
- Prelievo forzoso sui conti correnti
- Imposta di bollo conto corrente e conto deposito
Ultime notizie Conti

L’offerta Conto Corrente Hype di maggio 2025

Dichiarazione dei redditi 2025: precompilata al via, ecco tutte le novità

Conti deposito convenienti ad aprile 2025: 2 soluzioni a confronto

I conti deposito liberi e vincolati ad aprile 2025
Guide ai conti

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Libretto postale di risparmio: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.